Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] che avevano raggiunto livelli molto alti.
L'interscambio commerciale con l'Italia ha avuto nel 1975 un'evoluzione positiva; i dati infatti indicano una lieve diminuzione delle nostre importazioni dal C., passate da 383.142 milioni di lire del 1974 a ...
Leggi Tutto
VALVERDE, Juan Amusco de
Arturo Castiglioni
Medico, nato in Spagna intorno al 1520: i dati della sua biografia sono incerti. Studiò in Italia probabilmente dapprima a Padova dove fu allievo di Realdo [...] Colombo. Il suo primo libro è De animi et corporis sanitate tuenda (Pavia 1552; Venezia 1553). Intorno al 1554 il V. tornò a Roma in qualità di medico del cardinale Giovanni di Toledo che egli accompagnò ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] importanza nei processi biologici, il DNA. Rosalind Franklin aveva ottenuto dati di diffrazione ai raggi X su alcune forme di DNA, di interesse e un insieme di sequenze conservate in una banca dati. È il grande salto di questi anni: sia l'algoritmo ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] , Parigi sta coltivando un proprio terreno d’affari anche nella regione asiatica, nel tentativo di fermare il declino dei dati commerciali. La bilancia commerciale con l’Asia è infatti migliorata e la Francia presenta attualmente un surplus con l ...
Leggi Tutto
data sharing
<dèitë šèëriṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – In senso stretto, le pratiche di condivisione dei dati che sono alla base del concetto di , volte a conseguire lo scopo [...] da un lato semplificano il processo di condivisione dei dati, dall’altro consentono anche di sviluppare forme di con il quale è possibile creare dei veri e propri mashup di dati. Per queste caratteristiche il d. s. – inteso come pratica ...
Leggi Tutto
p-value
p-value o valore p, in statistica, valore sotto il quale i dati ricavati da un test statistico conducono al rifiuto dell’→ ipotesi nulla. Nella pratica, anziché fissare in anticipo il livello [...] di significatività α, che corrisponde alla probabilità di commettere un → errore di prima specie (cioè di rifiutare l’ipotesi nulla mentre essa è vera), spesso si determina direttamente il p-value e, se ...
Leggi Tutto
diagramma circolare
diagramma circolare o diagramma a torta o pie chart, rappresentazione grafica di dati statistici in cui le frequenze relative delle modalità di un carattere sono rappresentate come [...] settori circolari di ampiezza proporzionale a tali frequenze. Indicando con ƒ la frequenza percentuale e con g l’ampiezza in gradi del corrispondente settore, sussiste pertanto la proporzione ƒ : 100 = ...
Leggi Tutto
diagramma a barre
diagramma a barre rappresentazione grafica utilizzata per descrivere soprattutto insiemi di dati qualitativi, costituita da tanti segmenti (barre) quante sono le modalità del carattere, [...] aventi lunghezza proporzionale alla frequenza assoluta o relativa. È anche detto diagramma a strisce o diagramma (o grafico) a canne d’organo. Le barre o segmenti sono spesso rappresentati da rettangoli ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων, Myron)
Arnaldo Momigliano
Tiranno di Sicione, di età e genealogia incerta. I dati essenziali del problema sono i seguenti. Erodoto (VI, 126) attribuisce al tiranno di Sicione Clistene [...] un nonno di nome M.: non dice che sia stato tiranno. A sua volta Nicola Damasceno (fr. 61, Jacoby) ci parla di un tiranno M. ucciso dal fratello Isodamo per incitamento dell'altro fratello Clistene: Clistene ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] base dello sviluppo della Internet che conosciamo oggi. Sono queste componenti ad aver consentito la circolazione di una quantità di dati senza precedenti nella Storia. Su di esse è stato istituito e si è consolidato un vero e proprio “sistema di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...