• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
17300 risultati
Tutti i risultati [17300]
Biografie [3589]
Arti visive [1483]
Storia [1353]
Diritto [1233]
Geografia [737]
Temi generali [945]
Archeologia [1000]
Medicina [763]
Fisica [801]
Economia [712]

VoIP

Lessico del XXI Secolo (2013)

VoIP – Sigla di Voice over IP, tecnologia per la comunicazione vocale che utilizza una rete dati per la gestione della conversazione, anziché una rete telefonica dedicata. A differenza della telefonia [...] ) o lo IAX2 (Inter-asterisk exchange), sia proprietari, per esempio quello utilizzato da Skype – la comunicazione su rete dati, LAN (Local area network) o Internet, condividendola con altri servizi, quali la navigazione Internet o la messaggistica ... Leggi Tutto
TAGS: RETE TELEFONICA – INTERNET – SKYPE – LAN

freenet

Lessico del XXI Secolo (2012)

freenet <frìinet> s. ingl., usato in it. al masch. – Sistema decentralizzato e distribuito di memorizzazione di dati, ideato secondo la descrizione originaria di Ian Clarke per resistere a tentativi [...] public license), si diventa parte integrante (un nodo) della rete overlay freenet. Tale rete è altamente ridondante (il blocco dati di ogni file è presente su più nodi), anonima (priva di associazione stabile fra indirizzo f. e indirizzo IP, Internet ... Leggi Tutto

codificatore

Enciclopedia on line

Circuito logico multiterminale impiegato nei sistemi di trattamento delle informazioni per la codificazione dei dati presenti in ingresso, ossia per generare le configurazioni binarie, secondo un determinato [...] codice, associate a transizioni provenienti da linee diverse, relative in genere all’azionamento di tasti da parte di un operatore. Spesso detto anche encoder, il c. ha un numero di terminali di entrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

QR code

Enciclopedia on line

Termine (dall'ingl. Quick Response code) con cui si designa la rappresentazione ottica di dati leggibile da un elaboratore; denominato anche mobtag ed evoluzione del codice a barre sviluppato nei primi [...] anni Novanta dalla società giapponese Denso Wave del gruppo Toyota per il tracciamento in fabbrica dei componenti delle autovetture, esso utilizza uno spazio bianco a due dimensioni su cui piccoli quadrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: CODICE A BARRE – SMARTPHONE – GIAPPONE – TOYOTA – INGL

Wimax

Enciclopedia on line

Acronimo di Worldwide Interoperability for Microwave Access, è un sistema di trasmissione voce e dati wireless che consente una connessione veloce (fino a 74 Mbit/s) a banda larga. È necessaria, per il [...] suo funzionamento, un’antenna che copre un raggio di 50 km (ben maggiore rispetto a quella garantita per esempio dal Wi-Fi): il raggio d’azione quindi potrebbe potenzialmente coprire il fabbisogno di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: BANDA LARGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wimax (2)
Mostra Tutti

modello non deterministico

Enciclopedia della Matematica (2013)

modello non deterministico modello non deterministico modello di un problema in cui la conoscenza dei dati iniziali non permette di determinare i dati finali (il risultato). Più in generale la transizione [...] da uno stato a un altro non è determinata ma casuale (→ modello) ... Leggi Tutto

Sangue

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sangue Giuseppe Maria Gandolfo Laura Conti Franco Mandelli Giovanna Meloni (XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621) Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] stadiazione, cioè la valutazione della sua estensione, che dev'essere fatta non solo sulla base di dati obiettivi, ma soprattutto sulla base di accertamenti radiografici (radiologia tradizionale, tomografia assiale computerizzata, risonanza magnetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: REAZIONE DEL TRAPIANTO VERSO L'OSPITE – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – INSUFFICIENZA MIDOLLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti

SCIENZE OMICHE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SCIENZE OMICHE Alfredo Miccheli Federico Marini - Genomica.Trascrittomica. Proteomica. Metabolomica. Dal profiling all’interpretazione biologica. Bibliografia Si definiscono scienze omiche quelle discipline [...] di fluidi biologici a diversi intervalli di tempo. L’uso di un metodo come la PCA per l’elaborazione dei dati corrispondenti, in cui ciascun profilo sperimentale risulti dal contributo di diverse fonti di variabilità, sarebbe subottimale, in quanto l ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICA MULTIVARIATA – FATTORI DI TRASCRIZIONE – POPOLAZIONE STATISTICA – SPETTROMETRO DI MASSA – TRASCRIZIONE INVERSA

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo egeo Massimiliano Marazzi Carla Pepe I dati archeozoologici I resti ossei animali provenienti dagli strati archeologici dei siti dell'età del [...] stati rinvenuti resti ossei attribuibili al cavallo e all'asino. Bisogna tuttavia tenere presente che molto spesso i dati faunistici in nostro possesso sono tali da fornire solo scarse informazioni circa l'importanza e l'utilizzazione di ciascuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

web GIS

Lessico del XXI Secolo (2013)

web GIS <u̯èb ...> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Sistema in rete per la divulgazione di dati geografici. La recente evoluzione di Internet in favore delle funzionalità di interazione [...] facilita un loro esteso utilizzo. Al pari di un GIS tradizionale, un w. GIS offre la possibilità di condurre analisi sui dati; un’attività che nei primi w. GIS era solitamente effettuata sul server (il sistema centrale a cui si collegano i terminali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 1730
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Pregiudizio algoritmico
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali