Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] Sudafricana). La distribuzione geografica dei consumi ricalca grosso modo quella delle produzioni: i paesi europei assorbono il 65,5% dei consumi complessivi (dati 2009), le Americhe il 21,3%, l’Asia il 7,8%, l’Africa il 2,9, l’Oceania il 2,5%.
In ...
Leggi Tutto
WAP Sigla di wireless application protocol, che nelle telecomunicazioni indica un servizio di trasmissione dati secondo uno specifico protocollo per applicazioni wireless. ...
Leggi Tutto
ONORIO II, antipapa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, antipapa. – Sulla sua nascita e la sua giovinezza si hanno pochi dati. Di nome Cadalo, nacque verso il 1010 da una famiglia di milites giunti nel Veronese [...] e nel Vicentino da Monselice alla fine del X secolo (Cavallari, 1965 pp. 74 s.).
Nel 1028 è attestato come «clericus», poi nel 1030 suddiacono e nel 1034 diacono (Cenci, 1923, p. 189). Nel 1041 fu nominato ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] .6.2001, n. 196 (c. privacy) con l’art. 24, co. 7, in via generale, delinea tre livelli di protezione dei dati dei terzi, a cui corrispondono tre gradi di intensità della situazione giuridica che il richiedente intende tutelare con la richiesta di ...
Leggi Tutto
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza [...] p.p.
7. La casistica ed i rapporti con le altre fattispecie
Il dipendente di un istituto finanziario che, alterando il sistema o dei dati, riesce a spostare dei fondi da un conto all’altro facendo sì che nessuno se ne accorga (v., i molti casi tratti ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite referendum popolare il 1°marzo del 1992,costituì la scintilla che estese al territorio bosniaco la guerra in corso nella Repubblica Federale Socialista di Iugoslavia dal giugno 1991. Il conflitto ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] e questi ritardi possono comportare peggioramenti sensibili nella qualità del servizio (per es., nel caso di trasmissione di dati audio e video in tempo reale).
I. ha cambiato il volto della produzione e del consumo. Le imprese non sono altro, in ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica porta con sé non solo le intense relazioni con i paesi del Golfo, ma anche il coinvolgimento nelle dinamiche più ampie del Medio Oriente e in quelle globali. Da qui la partecipazione al G20 ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Occupata dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria ha raggiunto l’indipendenza nel 1955, a condizione tuttavia di mantenere [...] oltre il 25% circa degli immigrati. L’Austria è inoltre una delle mete più ambite dai richiedenti asilo: secondo i dati dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, al gennaio 2014 i rifugiati erano 55.500 e i richiedenti superavano ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] ed economiche, il Ruanda è diventato il primo paese al mondo per percentuale di donne in parlamento sulla base dei dati relativi alle elezioni del 2008. Una rappresentanza in termini di genere pressoché paritaria è stata favorita dalla rottura di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...