erratico
erràtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. erraticus, da errare "vagare"] [MTR] Dati e.: dati, sperimentali o derivanti da calcoli, che non s'accordano con altri della stessa natura e che quindi, [...] salvo dimostrazione contraria, sono da considerarsi affetti da errori accidentali. ◆ [GFS] Massi e.: nella geologia, blocchi rocciosi, talvolta di considerevoli dimensioni o di forma bizzarra, che, trasportati ...
Leggi Tutto
San Marino
Guido Barbina e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 727; App. II, ii, p. 786; III, ii, p. 662; IV, iii, p. 267; V, iv, p. 627)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Il piccolissimo Stato (60,6 [...] leggera, che lavora materie prime e semilavorati importati in un regime fiscale più favorevole di quello italiano.
Non è possibile avere dati sul commercio con l'estero, in quanto non ci sono barriere doganali fra S. M. e Italia. Il bilancio dello ...
Leggi Tutto
NICOLA Anconitano
Antonio Milone
NICOLA Anconitano (Nicolaus de Ancona, Nicolaus Anconitanus). – Mancano i dati biografici di questo scultore documentato tra il 1247 e il 1253 nell’area adriatica, tra [...] l’Istria e le Marche.
Dai modi stilistici e dalle soluzioni che adottò è evidente il richiamo ai maestri Leonardo e Filippo, operosi nei decenni a cavallo tra XII e XIII secolo ad Ancona nella decorazione ...
Leggi Tutto
ANDREA Pannonio (Andreas Pannonius)
Edith Pàsztor
Nato intorno al 1430, i suoi scarsi dati biografici si ricavano dalle sue opere rimasteci, dal De regiis virtutibus del 1467, dal Libellus de virtutibus [...] e dal Liber super decessu divi Borsii, posteriori al 19 ag. 1471. In essi, senza accennare alla sua famiglia, egli si chiama "Andreas Pannonius": ed è perciò indubbiamente ungherese, come lo testimoniano ...
Leggi Tutto
Vedi Arab Monetary Fund dell'anno: 2015 - 2016
Fondo monetario arabo
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo monetario arabo (AMF) è un’organizzazione panaraba creata dal Consiglio economico degli stati della Lega Araba. L’accordo istitutivo è stato siglato dai membri fondatori a Rabat, in Marocco, nell’aprile 1976 ed è entrato in vigore nel febbraio dell’anno successivo. Il Fondo concorre a migliorare ...
Leggi Tutto
Vedi Rio Group dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Gruppo di Rio
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo di Rio rappresenta l’organizzazione erede di due altri meccanismi di cooperazione dell’area latinoamericana, il Gruppo di Contadora e il Gruppo di supporto a Contadora. Il primo, istituito nel 1983 su iniziativa dell’allora primo ministro svedese Olof Palme e dai Premi Nobel Gabriel García Márquez, Alfonso ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella geometria elementare, l’insieme dei punti comuni a due o più insiemi dati, sinonimo di interferenza. In geometria algebrica tale insieme si chiama interferenza, mentre si riserva il nome [...] (in quest’ultimo caso) è il punto di contatto preso con molteplicità d’intersezione 2.
Nella teoria degli insiemi e nella logica matematica, dati 2 sottoinsiemi (classi) di un insieme I, si chiama i. (prodotto logico) di A e B e si designa con A∙B o ...
Leggi Tutto
STAGI (Stagio, Staggio), Andrea
Stefano Andres
STAGI (Stagio, Staggio), Andrea (Andrea anconitano). – I dati biografici sono desumibili dalla sua unica opera a noi tramandata, la Amazonida, ma si ignorano [...] le date di nascita e di morte. Rari sono i cenni che ne fecero letterati ed eruditi nel corso dei secoli, i quali si sono limitati a riportare notizie o congetture sulla base degli elementi contenuti in ...
Leggi Tutto
Vedi International Criminal Court dell'anno: 2015 - 2016
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (ICC) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, crimini di guerra, crimini contro la pace e genocidio. Essa rappresenta il culmine di un lungo processo che tende ad attribuire la giurisdizione ...
Leggi Tutto
Vedi Council of Europe dell'anno: 2015 - 2016
Consiglio d'Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Regno Unito e Svezia. Secondo lo Statuto, obiettivi del Consiglio d’Europa sono: conseguire una più stretta unione tra i suoi membri per salvaguardare ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...