sovrainterpretazione In psicanalisi, interpretazione troppo complicata di una situazione psicologica, che forza i dati osservati nel paziente e quindi arbitraria. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] Riva e da Francesco, "letteratissimo protofisico degli esserciti della Maestà Cattolica" dello stesso ceppo del "celebratissimo autore del Cortegiano".
Il C. si prodigherà poi per ricordare la sua appartenenza ...
Leggi Tutto
analisi matematico-statistica
Matteo Pignatti
Complesso di strumenti e tecniche matematiche utilizzati nell’analisi statistica dei dati. L’a. m.-s. è parte integrante della teoria statistica moderna, [...] scienze sociali, come l’economia e la demografia. In questo senso, la statistica è stata definita come la scienza dello studio dei dati.
L’a. m.-s. è applicata anche in fisica, nello studio delle proprietà di sistemi composti da un numero enorme di ...
Leggi Tutto
algoritmo di ordinamento
algoritmo di ordinamento algoritmo che di un insieme discreto di dati alfabetici e/o numerici, comunque inseriti, restituisce un elenco ordinato secondo un criterio assegnato. [...] sono specifiche ulteriori, la relazione d’ordine è considerata come un ordinamento lineare, altrimenti viene precisato il criterio di lettura per un ordinamento non lineare (→ albero) affinché i dati possano essere linearizzati in un elenco ordinato. ...
Leggi Tutto
streaming
<strìimiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Tecnica per il trasferimento dei dati in rete, soprattutto su Internet, utilizzata prevalentemente per i media audio e video. I dati possono [...] Questa tecnologia è quindi particolarmente utile quando la velocità del collegamento non è sufficiente a scaricare grandi quantità di dati e documenti, poiché consente di iniziare la fruizione prima che l’intero file sia stato trasmesso, appena è ...
Leggi Tutto
postelaborazione
postelaborazióne [Comp. di post- e elaborazione] [PRB] Nelle tecniche di acquisizione ed elaborazione di dati, elaborazione che viene fatta successiv. e indipendentemente dalla generazione [...] reale. L'esempio più comune di p. è quello della rappresentazione grafica dei dati mediante figure che esaltano alcuni caratteri significativi dei dati. Nell'analisi statistica dei dati è una forma di p. la rappresentazione che si fa sotto forma di ...
Leggi Tutto
banca
banca [Der. del germ. bank "panca" con allusione al sedile di chi amministrava denaro] [INF] B. di dati, o b. dati: raccolta ordinata di dati aperta a molti utenti, lo stesso che base di dati che [...] è la locuz. preferita: v. base di dati. ◆ [FTC] B. di dati di affidabilità: v. affidabilità: I 84 e. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] alimentare interno. L’agricoltura occupa quasi il 33% della popolazione attiva e garantisce il 12,8% del prodotto interno lordo (dati 2009). Le colture più importanti per l’esportazione sono: tè (lo S. è il quinto produttore mondiale con 318.470 ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] ., delle conseguenze qualitative, si paragonano tali conseguenze con dati reali, e si usa iterativamente tale paragone per correggere non un'azione effettiva, ma il semplice inserimento di dati in un opportuno sistema, può essere vista come eseguita ...
Leggi Tutto
QUERINI, Pietro
Carlo Errera
Navigatore veneziano. Di lui ignoriamo quasi per intero i dati biografici, nessuna ricerca archivistica avendo portato luce in proposito. Conosciamo soltanto, grazie ad [...] , la narrazione stesa dal Q. e quella dei suoi due compagni Cristoforo Fioravanti e Nicolò Michiel, ambedue ricche di dati interessanti e vivacissime di colore.
Bibl.: La migliore critica della narrazione queriniana è dovuta a G. Pennesi, in Boll ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...