Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] alta (75 anni circa), ma elevata è la disoccupazione, la popolazione in condizioni di povertà sfiora il 38% secondo dati ufficiali, la sperequazione reddituale è fortissima, a fronte di un reddito medio annuo per abitante (12.875 dollari nel 2007 ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] , e di conseguenza il PIL pro capite (di cui peraltro le fonti internazionali non forniscono il valore attuale né i dati necessari per calcolarlo) ha subito una costante e, talora, drastica flessione. Tutto questo ha avuto pesanti ripercussioni sul ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare costituito dall'isola omonima, situata nel Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest della Siria. Al censimento del 2001 la popolazione [...] e Larnaca (71.740 ab.). Famagosta continua a rappresentare l'unico principale centro della sezione turco-cipriota dell'isola, ma i dati disponibili sulla sua consistenza demografica risalgono al 1994 (22.200 ab.).
Nei primi anni del 21° sec. la parte ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] (media del periodo 1931-34, 157,4 milioni di franchi all'importazione e 148,9 all'esportazione, per oltre la metà dati dal caffè). La Francia partecipa al commercio della colonia con appena il 7-8% del valore.
Storia. - L'occupazione francese della ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] a pozzo con resti di sarcofagi) è la testimonianza archeologica di epoca punica a Leptis Minor, l'odierna Lamta. Più consistenti sono i dati di Hadrumetum, l'attuale Sousse, in cui è stato scoperto un tofet che risale al 6° secolo a. C. e che ha dato ...
Leggi Tutto
Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.).
Divisione [...] 16 provincie (okrãzi) di un tempo; i comuni furono ridotti in pari data da 2651 a 931. Ecco i dati dell'ultimo censimento della popolazione (1934), posti a confronto con le corrispondenti cifre del 1926:
Questa suddivisione amministrativa, mantenuta ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] un massimo di 47 ab. per kmq. (Cundinamarca) a un minimo di 0,05 ab. per kmq. (commissariato del Vaupés). Osservando i dati statistici riuniti nella tabella a pag. 793 e la cartina della densità di popolazione, si nota come la zona andina abbia dai ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] contro gli aumenti nelle tariffe dei servizi pubblici, varati dal governo nel dicembre 1983, l'alta disoccupazione (15% secondo i dati ufficiali, 30% secondo i sindacati) e l'inflazione (pari al 51,5% nel 1983).
Grazie alla mediazione dell'episcopato ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA.
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
Roberto Merlo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. [...] , 7, http://rivistatradurre.it/2014/ 11/una-grande-fioritura-ma-ancora-tante-lacune (16 luglio 2015), e l’aggiornata base di dati Scrittori romeni in italiano, a cura di A.C. Cionchin, M. Barindi, «Orizzonti culturali italo-romeni», http://www ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione, da un lato, e quella della guerra fredda, dall’altro. Alle istanze nazionaliste dei popoli un tempo sotto dominio coloniale si è andato rapidamente sovrapponendo il crescente conflitto politico e ideologico tra i due blocchi ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...