Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, dal 1991 la Cambogia vive una situazione di relativa pace e stabilità e ha visto migliorare i rapporti con i vicini e con la comunità internazionale.
La Cina, unico paese che ha continuato a fornire aiuti alla Cambogia durante il regime dei Khmer rossi, ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (ex Rhodesia del Nord), assieme alla Tanzania, è stato per almeno un decennio il paese più avanzato sulla cosiddetta ‘linea del fronte’, ovvero sul confine tra gli stati indipendenti dell’Africa subsahariana e i paesi che invece si trovavano ancora sotto il dominio coloniale o erano ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare la propria sovranità sul territorio. La rilevanza regionale e internazionale del Kuwait deriva dalla posizione geografica del paese – collocato alla sommità del Golfo – e dalle sue ingenti risorse ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato una delle colonie più importanti dell’Africa occidentale francese: Dakar era la capitale di quest’area di possedimenti. Anche grazie ai maggiori investimenti francesi nella colonia e al posto occupato poi dal Senegal nella geografia della decolonizzazione, il paese è uno dei più sviluppati dell’Africa occidentale, benché ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, quale retroterra del Canale di Suez e sbocco commerciale dei traffici provenienti dall’altopiano etiopico.
Dopo la colonizzazione italiana e la successiva occupazione britannica, l’Etiopia inglobò l’Eritrea (1962), ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kenya si è affermato nella regione dell’Africa orientale come un paese di grandi potenzialità, che derivano soprattutto dall’aver sempre perseguito una linea politica filoccidentale, l’aver beneficiato di una certa stabilità politica e di un discreto livello d’industrializzazione. Tuttavia, a causa di tensioni interne, corruzione e situazioni ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] Chintzer di Firenze"); inoltre i membri di una famiglia Chinzer sono ricordati spesso a Firenze nella prima metà del Settecento. F. Bisogni (in Die Musik in Geschichte ...) losuppone figlio di un certo ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Pistoia (Iacobus de Pistorio)
Alessandro Ottaviani
Molto scarni sono i dati relativi alla vita di G., che operò presumibilmente tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo. Il nome del [...] padre, Ugone, si ricava da un elenco di "scholares illustres" presenti nello Studio bolognese nel 1290: "D. Jacobus quondam Hugonis de Pistorio" (Sarti - Fattorini, p. 329; nello stesso documento è ricordato ...
Leggi Tutto
CARRARA, Michele
Ariella Lanfranchi
Nacque nella prima metà del Cinquecento. I pochi dati sicuri sulla vita e sull'attività di questo autore sono quelli che possono desumersi dai titoli, dalle dediche [...] e dalla data di pubblicazione delle sue opere.
Di origine padovana ("Autore M. Michele paduanis Carrara, perito sonatore di liuto, et musico eccellente…" - si legge infatti nella seconda edizione del suo ...
Leggi Tutto
CURIONI, Alberico
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono con precisione i dati anagrafici; secondo F. Regli, nacque a Milano nel,1785, mentre il necrologio apparso sulla Gazzetta musicale di Milano [...] nel 1875 afferma che morì all'età di 88 anni: egli sarebbe quindi nato nel corso del 1787.
Non si sa con chi abbia studiato, né dove né quando abbia iniziato la sua attività di cantante (tenore): per la ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...