• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
17301 risultati
Tutti i risultati [17301]
Biografie [3589]
Arti visive [1483]
Storia [1353]
Diritto [1233]
Geografia [737]
Temi generali [945]
Archeologia [1000]
Medicina [763]
Fisica [801]
Economia [712]

Tonga

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Tonga dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Tonga, ultima monarchia ereditaria del Pacifico, è un arcipelago di circa 150 isole, di cui solo una quarantina sono abitate. Paese cattolico, con una popolazione prevalentemente di origine polinesiana, Tonga è stato un protettorato inglese – senza tuttavia aver mai subito una colonizzazione – sino al 1970, anno in cui ottenne l’indipendenza. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – PARTITO POLITICO – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tonga (11)
Mostra Tutti

Togo

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La parabola politica del Togo, dall’indipendenza dalla Francia nel 1960 ai giorni nostri, è analoga alla gran parte dei paesi dell’Africa occidentale che hanno conosciuto il processo di decolonizzazione in quegli anni. Il Togo, infatti, dopo aver assunto un assetto costituzionale democratico – fondato su un sistema politico presidenziale – ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – GNASSINGBÉ EYADÉMA – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Togo (12)
Mostra Tutti

Tagikistan

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica del Tagikistan è una delle pedine più fragili dell’intero scacchiere geopolitico centroasiatico. Una combinazione di autoritarismo, povertà e carenze energetiche contribuisce all’instabilità di un’area dalla forte rilevanza strategica. Racchiuso tra Uzbekistan, Afghanistan, Cina e Kirghizistan, il paese è divenuto indipendente ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – UNIONE SOVIETICA – NAZIONALE TAGIKA – EMOMALI RAHMON – AUTORITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tagikistan (11)
Mostra Tutti

Liechtenstein

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che costituivano il Sacro Romano Impero. La sua formazione risale al 1719, allorché Anton Florian (1656-1721), principe del Liechtenstein, acquistò i territori di Schellenberg e Vaduz, ancora oggi base territoriale ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SACRO ROMANO IMPERO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liechtenstein (13)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni Philippe Abgrall Hélène Bellosta Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni L'opera [...] Luoghi piani, secondo la quale il luogo dei punti M tali che AM2−kBM2=s è un cerchio, dove A e B sono due punti distinti dati, k un rapporto assegnato (k≠1) e s un'area data. Abū 'l-῾Alā᾽ e Abū Yaḥyā hanno da parte loro risolto, con dimostrazioni che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Andorra

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Andorra è un microstato dell’Europa sudoccidentale, situato nei Pirenei orientali, tra la Francia e la Spagna. È la sesta nazione più piccola d’Europa con una superficie di 468 km2 e una popolazione di circa 86.000 abitanti. Il paese è storicamente legato a Carlo Magno che lo avrebbe creato come stato cuscinetto per evitare l’avanzata dei Mori ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – ENERGIA IDROELETTRICA – CONSIGLIO D’EUROPA – PIRENEI ORIENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andorra (1)
Mostra Tutti

Gibuti

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Situato nel Corno d’Africa e di fronte al Golfo di Aden, Gibuti è una delle aree geopolitiche più delicate del mondo, al centro di forti interessi politici ed economici. All’incirca il 4% del commercio di petrolio mondiale via nave passa attraverso lo stretto di Bab el-Mandeb, che sorge tra Gibuti e Yemen e che congiunge il Mar Rosso con l’Oceano ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA ARABICA – OCEANO INDIANO – CORNO D’AFRICA – BAB EL- MANDEB – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gibuti (1)
Mostra Tutti

Islanda

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Islanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Islanda è uno stato insulare nordeuropeo. Dal 1944, anno dell’indipendenza dalla Danimarca, la scena politica è stata dominata dal Partito indipendentista di centro-destra. Tale continuità è stata interrotta soltanto negli ultimi anni, quando, per il crollo finanziario che nel 2008 ha travolto il sistema islandese, il partito ha perso il ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – ÓLAFUR RAGNAR GRÍMSSON – ENERGIA GEOTERMICA – CENTRO-SINISTRA – UNIONE EUROPEA

Vanuatu

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Vanuatu è un piccolo paese che si compone di più di 80 isole situate nell’Oceano Pacifico meridionale. Esso è membro delle principali organizzazioni regionali dell’area: il Forum delle isole del Pacifico (Pif) e il Segretariato della comunità del Pacifico (Spc). Inoltre è stato il primo paese della regione del Pacifico meridionale - molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – OCEANO PACIFICO MERIDIONALE – TASSO DI FECONDITÀ – PARADISO FISCALE – NUOVA CALEDONIA

Guinea Bissau

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Guinea Bissau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016 Guinea-Bissau La vita politica della Guinea-Bissau è stata caratterizzata da una forte instabilità fin dall’indipendenza, concessa dal Portogallo il 10 settembre 1974, poiché l’ingerenza del potere militare è sempre stata molto estesa. Numerosi colpi di stato si sono susseguiti, tanto che a tutt’oggi nessun presidente ha mai completato il suo ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MALAM BACAI SANHÁ – UNIONE AFRICANA – AMERICA LATINA – SPESA PUBBLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 1731
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Pregiudizio algoritmico
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali