SIERRA LEONE.
Lina Maria Calandra
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale. La popolazione [...] L’epidemia di Ebola (partita dalla Guinea nel febbraio 2014) ha ulteriormente deteriorato la situazione (7897 infetti e 1768 morti, dati OMS, dicembre 2014), con pesanti effetti sull’economia (PIL +5-6%), già esposta alla fluttuazione dei prezzi sul ...
Leggi Tutto
KASHMIR (XX, p. 133; App. II, 11, p. 136)
Paolo DAFFINA
Secondo dati del 1956 la popolazione dello stato di Jammū Kashmir (Kaśmīr) è di 4,4 milioni di abitanti, distribuiti su di una superficie di 240.290 [...] chilometri quadrati.
La questione del Kashmir. - Le origini della "questione del Kashmir" rimontano al momento stesso in cui, decaduta la sovranità britannica, il sub-continente indiano si scisse in due ...
Leggi Tutto
banda larga
locuz. sost. f. – Nelle comunicazioni, l’invio e la ricezione di dati in simultanea sullo stesso supporto fisico (cavo in rame o fibra ottica) con un sistema che permette di aumentare l’effettiva [...] l’espressione è usata come sinonimo di linea con tecnologia xDSL, in quanto con tale sistema i segnali voce e dati vengono trasmessi e ricevuti su frequenze differenti, pur condividendo il supporto. Nonostante nell’accezione comune l'espressione sia ...
Leggi Tutto
PROVINCE
Per l'arte delle p. romane v. provinciale, arte. Per i dati storici e per le personificazioni delle p. si vedano gli articoli ai singoli esponenti delle p. romane, secondo la loro denominazione [...] antica:
ACHAIA
AEGYPTUS
AFRICA
AQUITANIA
ARABIA
ARMENIA
ASIA
ASSIRIA
BAETICA
BELGICA
BITHYNIA et PONTUS
BRITANNIA
CAPPADOCIA
CILICIA
COTTIAE ALPES
CRETA et CYRENAICA
CYPRUS (v. CIPRO)
DACIA
DALMATIA
EPIRUS
GALATIA
GERMANIA ...
Leggi Tutto
fetch
fetch 〈fècŠ〉 [ELT] [INF] Termine ingl. corrispondente all'it. acquisizione (di dati). ◆ [ELT] [INF] Fase di f.: la fase di lettura di una nuova istruzione dalla memoria ove è registrato il programma [...] che guida l'attività di un microprocessore: v. microprocessore: III 830 e. ◆ [GFS] Nell'oceanologia, l'area di mare o di lago sulla quale spira un vento di direzione costante generando onde; più specific., ...
Leggi Tutto
Dottrina filosofica che afferma che la realtà consiste nei dati dei sensi e nelle loro immagini, posti nel tempo e nello spazio, e che riduce pertanto la materia a sensazioni, lo spirito ad avvenimenti [...] psichici diversi e molteplici, rigettando ogni nozione di realtà permanente, di sostanza e di causa. Il fenomenismo perciò deve essere distinto dalla dottrina affine, diffusa in alcuni rappresentanti del ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] 16S corrispondeva ai siti A e P, mentre quello dell'rRNA 23S ai siti P ed E. La spiegazione più semplice di questi dati è che i due tRNA si trovino in uno stato ibrido: il tRNA deacilato è nello stato ibrido P/E, come dimostrato negli esperimenti ...
Leggi Tutto
modello deterministico
modello deterministico modello di un problema in cui la conoscenza dei dati iniziali permette di determinare univocamente i dati finali (il risultato); una funzione è un tipico [...] modello deterministico. Più in generale, in un modello deterministico la transizione da uno stato del problema a un altro è univocamente determinata (→ modello) ...
Leggi Tutto
tabulatrice
tabulatrice [Der. di tabulare (→ tabulato)] [ELT] [INF] Nella tecnica dell'elaborazione di dati, macchina che, nell'elaborazione con schede perforate (oggi in larga parte obsoleta), legge [...] queste ultime e dispone i dati (eventualmente effettuando su essi qualche semplice manipolazione) stampandoli in forma tabellare su un apposito modulo continuo. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] è la cultura di Polada (➔).
Nell’Italia centrale, i dati relativi agli inizi dell’età del Bronzo sono estremamente incerti e alcuna rinuncia territoriale nella penisola, muta rapidamente i dati del problema territoriale-diplomatico dell’I. e ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...