di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] consente di disporre di dati significativi sulla popolazione, sull'economia e sul contesto sociale. Le ultime stime demografiche di una certa attendibilità risalgono al 2003, quando all'I. veniva attribuita una popolazione di 24.200.000 abitanti. In ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare costituito dall’isola omoni ma, situata nel Mediterraneo [...] orien tale a sud della Turchia e a ovest della Siria. Nel 2011 i dati del censimento, riferiti alla parte greca dell’isola, hanno registrato una popolazione di 840.407 ab., con una crescita del 21,9% rispetto al censimento del 2001; secondo una stima ...
Leggi Tutto
ISANOMALE (dal gr. ἴσος "uguale" e άνώμαλος "anormale")
Ester MAIO
Confrontando i dati di osservazione che risultano per un elemento qualsiasi (pressione, temperatura, gravità, ecc.) con i valori normali [...] che a essi competono, o per computo di medie o teoricamente, notiamo che essi spesso differiscono in più o in meno. Calcolando gli scostamenti essi risultano: positivi per anomalia positiva, corrispondente ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] e che deriva dai conflitti etno-territoriali – è quello dei rifugiati, che spesso vivono in condizioni molto difficili.
Secondo i dati governativi, alla fine del 2012 vi erano nel paese 280.000 sfollati – un decimo circa dei quali in conseguenza del ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 e il 1940 la Bessarabia, cioè quella parte del paese ad oggi sotto l’effettivo controllo del governo, era stata sottratta alla Russia e annessa alla Romania. L’invasione sovietica nel 1940 portò alla ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] (16.000 da prima del 24 marzo 1999), 61.000 in Montenegro (25.000 da prima del 24 marzo 1999). I dati dell’Alto commissariato non comprendono i Kosovari costretti ad abbandonare le loro case e che hanno trovato accoglienza presso parenti e amici, o ...
Leggi Tutto
Fondatore del buddismo; di lui ci sono noti con grande approssimazione parecchi dati cronologici e biografici, sebbene la tradizione vi abbia innestato molti elementi fantastici ed edificanti, creando [...] intorno alla figura di B. una leggenda che, per splendore poetico e sublimità d'immagini, è tra le più grandiose. Nato intorno al 560 a. C. a Kapilavastu (in territorio nepalese vicino al confine indiano), ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] regione mineraria della Slesia, uno dei bacini carboniferi più ricchi d’Europa, e le aree rurali orientali. Questi dati riflettono l’acuirsi della storica frattura tra il versante occidentale della P., più prospero e sviluppato, e quello orientale ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] 262% e Bandung che nello stesso periodo ha avuto un aumento di popolazione del 422%.
La natalità è elevata, ma non si conoscono dati esatti all'infuori di alcune province di Giava, dove varia tra 42,9 per mille (Kendal) e 40,6 per mille (Pekalongan ...
Leggi Tutto
THAILANDIA.
Libera D'Alessandro
Paola Salvatori
Matteo Marelli
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. [...] all’alluvione del 2011 e, ancora, alle tensioni e incertezze politiche nel 2010 e nel 2013-14. Nel 2013, sempre secondo dati della Banca mondiale, l’economia thailandese è cresciuta del 3%, pur se in un quadro di incremento più lento dei consumi ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...