Vedi Bahrain dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bahrain è una monarchia costituzionale in cui la famiglia al potere, quella degli al-Khalifa, regna ininterrottamente dal 1783. All’inizio del secolo scorso fu il primo paese mediorientale a scoprire e sfruttare le risorse petrolifere. Caratteristica del paese è l’elevata percentuale di cittadini residenti non bahrainiti (54%), quasi tutti ...
Leggi Tutto
Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che fecero parte del Sacro Romano Impero. La sua formazione risale al 1719, allorché Anton Florian (1656-1721), Principe del Liechtenstein, acquistò i territori di Schellenberg e Vaduz, ancora oggi base territoriale ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gibuti è un paese dell’Africa orientale, di fatto una città-stato con un piccolo retroterra che occupa una posizione geopolitica e strategica rilevante non solo a livello regionale. Situato nel Corno d’Africa e di fronte al Golfo di Aden, una delle aree geopolitiche più delicate del mondo, il paese è al centro di forti interessi politici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] di sviluppo umano elaborato dalle Nazioni Unite che esprime efficacemente il livello di sviluppo economico e sociale, combinando i dati (2008) della speranza di vita media alla nascita (44 anni), del tasso di alfabetizzazione (29%) e del reddito pro ...
Leggi Tutto
Vedi Namibia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Namibia è una giovane repubblica presidenziale dell’Africa sud-occidentale, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Ex colonia tedesca, il paese, denominato ‘Africa del sud-ovest’ sino al 1968, è stato amministrato dal Sudafrica a partire dalla fine della Prima guerra mondiale, su mandato della Società delle Nazioni. Dopo la dissoluzione ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata da un complesso mosaico di popolazioni, con tratti ora semi-nomadi, ora stanziali. Oltre ai Tuareg, che abitano le zone semi-desertiche, e sono di origine araba, in Mali vivono diversi gruppi ...
Leggi Tutto
Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Andorra è un paese incastonato tra Francia e Spagna, abitato da circa 86.000 persone. Essa è storicamente legata a Carlo Magno che la avrebbe creata come stato cuscinetto per evitare che i Mori musulmani avanzassero verso la Francia. Secondo la tradizione Carlo Magno avrebbe battezzato il principato e concesso una Carta agli andorrani. Indipendente ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] dell’Europa a 9. Su quella base si può riepilogare un quadro più preciso (Commissione, cit., tav. 4.1, p. 49), sempre con dati a valori correnti. Nel 1970, con la Comunità a 9, Lombardia, Liguria e Valle d’Aosta superano per la prima volta la media ...
Leggi Tutto
neurolinguistica
Metodo di indagine neurofisiologica che, associando alcuni metodi della linguistica ai dati morfologici e funzionali del cervello, studia la connessione fra disturbi del linguaggio (soprattutto [...] le afasie) e lesioni cerebrali ...
Leggi Tutto
DES
DES acronimo di Data Encryption System (sistema per la crittazione dei dati), sistema di crittografia a chiave segreta introdotto dalla ibm a metà degli anni Settanta del secolo scorso (→ crittografia). ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...