Vedi Palau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Palau è uno stato insulare situato nell’Oceano Pacifico a 500 km a sud-est delle Filippine. Ex colonia dell’impero tedesco e di quello giapponese, Palau è indipendente dagli Usa dal 1994. Gli statunitensi strapparono l’isola ai giapponesi durante la Seconda guerra mondiale e, dal 1947, la governarono in base a un mandato internazionale ...
Leggi Tutto
Vedi Micronesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Stati Federati di Micronesia sono formati da quattro stati consociati in un sistema federale e costituiti da altrettanti gruppi di isole. La Federazione comprende 607 isole di piccolissime dimensioni, disperse su di una superficie oceanica molto ampia nell’omonima regione geografica. In seguito al secondo conflitto mondiale la regione ...
Leggi Tutto
Vedi Laos dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare del Laos è un paese del Sud-Est asiatico che non ha sbocchi sul mare, ma è attraversato da numerosi fiumi tra i quali il Mekong, che è il più grande corso d’acqua della regione cui dà il nome ed all’interno della quale contribuisce spesso a segnare la linea di confine tra i vari stati. Rimasto isolato sia fisicamente ...
Leggi Tutto
Vedi Bahamas dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Bahamas sono un arcipelago di 700 isole nel Mar dei Caraibi, indipendenti dal Regno Unito dal 1973. L’architettura istituzionale prevede una Camera alta, una bassa e un gabinetto di almeno otto ministri nominati dal premier. La carica di capo dello stato è detenuta dalla regina Elisabetta II, rappresentata da un governatore generale che ...
Leggi Tutto
Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Quando nel 1974 ottenne l’indipendenza dal Regno Unito, l’isola di Grenada divenne il più piccolo paese indipendente dell’emisfero occidentale. Benché sia membro del Commonwealth, Grenada, date le sue caratteristiche geografiche, intrattiene rapporti economici soprattutto con le altre isole dell’area caraibica. È membro delle maggiori organizzazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Dominica è una piccola isola caraibica. Dopo più di due secoli di supremazia britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito entrando a far parte del Commonwealth e adottando un sistema di governo parlamentare. Il sistema istituzionale del paese prevede una sola camera, composta da 21 deputati eletti a suffragio ...
Leggi Tutto
Vedi Gambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gambia è un piccolo stato dell’Africa subsahariana, per estensione il più piccolo stato terrestre di tutto il continente. A seguito degli accordi territoriali tra Francia e Regno Unito del 1889, il paese si è sviluppato lungo il fiume omonimo, dalla foce atlantica e lungo una fascia di territorio sempre più stretta verso l’interno. Sebbene ...
Leggi Tutto
Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nei 122 anni di colonialismo inglese, il piccolo stato, completamente circondato dal Sudafrica, era chiamato Basutoland. Solo in seguito alla conquista dell’indipendenza, nel 1966, ha assunto il nome di Regno del Lesotho: ha mantenuto quindi una forma di governo monarchica. Il territorio è montuoso e per questo il paese, fatta salva la capitale ...
Leggi Tutto
Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Barbados è un’ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone relazioni con gli Stati Uniti e partecipa attivamente alle organizzazioni internazionali della regione, in particolare alla Comunità dei Caraibi (Caricom), all’Organizzazione degli stati dei Caraibi ...
Leggi Tutto
Vedi Giamaica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giamaica è un’isola delle Grandi Antille,la terza per estensione dopo Cuba e Hispaniola. Il paese è abitato per il 90% da popolazione di origine africana. L’isola è formalmente una monarchia costituzionale (poiché fa parte del Commonwealth e sottostà alla Corona britannica) e il suo assetto istituzionale interno è quello di un tipico sistema ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...