Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] da 5 nei primi anni 1980 a 2,72 nel 2009; la transizione demografica sembra tuttavia lontana dal suo completamento. I dati demografici a partire dal primo censimento ufficiale (1901) sono significativi: 238 milioni di ab. nel 1901; 279 nel 1931; 318 ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] è in buone condizioni, e comporta appena 6400 km di autostrade (su questa rete, circolano quasi 22 milioni di veicoli, secondo dati del 2005). Modestissima è la flotta mercantile (1,1 milioni di t nel 2006), e inadeguato il sistema portuale (Veracruz ...
Leggi Tutto
Sigla ingl. di Transmission control protocol, protocollo di controllo della trasmissione dei dati nelle reti telematiche, prima tra tutte Internet, che viene utilizzato per suddividere i messaggi da inviare [...] in una serie di 'pacchetti', dei quali verifica la ricezione completa secondo l'ordine corretto ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] scesi a 126.999.808 nel 2014, secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs). In base ai dati resi noti dal governo, nel 2013 sono nati 1.031.000 bambini e sono stati registrati 1.275.000 morti. La conseguenza di ...
Leggi Tutto
FRANCIA.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] .
A livello nazionale, la regione della capitale (Île de France) rimane economicamente dominante rispetto al resto del territorio francese (dati INSEE). Nel 2011 il suo PIL è stato di 601 miliardi di euro, ossia il 30% del PIL nazionale (F ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] e il secondo (rispettivamente 1207 e 23.994 kmq.) da quella di Salta, il terzo (27.887 kmq.) da quella di Catamarca.
I dati provvisorî del censimento eseguito nel maggio 1947 fanno ammontare la popolazione a 16.107.930 ab., cioè 5,9 per kmq. Nella ...
Leggi Tutto
IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] Azerbaigiani della Persia diedero allo Chantre un indice nasale di 64,8. Un gruppo etnico particolare, quello dei Susiani, ha i seguenti dati: 11 individui diedero una statura di m. 1,63; 10 individui diedero per l'indice nasale il valore di 73,25 ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] istruzione ammontava al 4,6% del pil nel 2008, poco al di sotto della media Eu27 del 4,96%. Secondo i dati del 2009 del programma per la valutazione internazionale degli studenti avviato dall’Oecd, la Germania ha la migliore performance delle prime ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] il 2013, è notevolmente migliorata rispetto all’anno precedente, in cui era al 94° posto.
Economia, energia e ambiente
I dati macroeconomici della Grecia rendono le dimensioni di un paese non soltanto in crisi economica, ma anche con caratteristiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] cattolica su questioni quali il matrimonio, l’aborto e i diritti delle coppie omosessuali. Ciò nonostante, a fronte di dati sempre più allarmanti dei sondaggi sul crollo del consenso elettorale e alla pressione di una grave crisi economica, nel ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...