La popolazione è aumentata dai 3.738.010 ab. del 1940 a 4.145.266 un decennio dopo, superando poi i 4.300.000 nel 1956, con percentuali di incremento mai raggiunte in passato. Per quanto i gruppi di razza [...] , coloro che non sono cattolici difficilmente possono ottenerlo. Per avere un'idea della situazione, sono sufficienti i seguenti dati: secondo il censimento del 1950, su una popolazione totale di 4.145.266 abitanti, solo 135.355 appartenevano alla ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] stata individuata attraverso il richiamo, nel testo dell’art. 32, co. 1, n. 2, di due disposizioni che disciplinano i poteri di acquisizione dei dati bancari, ovvero l’art. 32, co. 1, n. 7 e l’art. 33 del d.P.R. n. 600/1973. Nel tempo, tuttavia, si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] politica del 1997) e la popolazione ha ripreso a stabilizzarsi, raggiungendo 3.069.000 abitanti al censimento del 2001. I dati dell’ultimo censimento del 2011 testimoniano invece un calo del 7,7% della popolazione: l’Albania oggi conta 2.831.741 ...
Leggi Tutto
Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] di immagini funzionali (SPECT) e morfologiche (TC), che sono poi fuse insieme per formare una mappa anatomica dei dati funzionali, con una migliore accuratezza dello studio.
PET
La PET è una metodica di imaging basata sulla somministrazione di ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] arabo e non. Il paese risulta inoltre il meno corrotto in tutta l’area mediorientale.
Economia ed energia
Secondo gli ultimi dati del Fondo monetario internazionale il Qatar è il paese con il più alto pil pro capite al mondo.
L’economia del ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] essa viveva infatti sotto la soglia di povertà. Ciò ha comportato, negli anni, un massiccio fenomeno migratorio. Secondo i dati della Banca mondiale, sarebbero oltre 870.000 gli emigrati armeni all’estero (soprattutto in Russia, Stati Uniti e Ucraina ...
Leggi Tutto
elaboratore elettronico
elaboratore elettronico macchina (o insieme di apparecchiature) destinata alla elaborazione dei dati secondo procedimenti definiti attraverso programmi svolti automaticamente [...] a un vero e proprio controllo in tempo reale dei fenomeni produttivi, amministrativi e gestionali, con l’acquisizione immediata dei dati nel momento stesso e dalla stessa sede in cui ha luogo il fenomeno e con istantanea risposta. Queste applicazioni ...
Leggi Tutto
data analyst
(Data analyst), loc. s.le m. e f. inv. Analista dei dati informatici.
• L’obiettivo è formare data analyst, professionisti capaci di analizzare i grandi numeri prodotti nel mondo digitale: [...] ; analizzare la domanda di mercato; studiare le decisioni di scelta dei cittadini in campo economico e politico; usare i dati della genomica per la salute dei cittadini. [...] Le stime sulla dimensione del mercato per la professione del Data analyst ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] approvvigionamento di materie prime. La siderurgia produce (secondo i dati del 1991) circa 5 milioni di t di ghisa e tutti i settori della ricerca archeologica, ma non si hanno dati sostanzialmente nuovi per la preistoria e l'età del Bronzo. ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] , il nuovo realismo è attaccato da una tendenza opposta, il neo-sperimentalismo: la rivincita della poetica fondata sui dati linguistici e sul carattere esplorativo della poesia è sostenuta dalle riviste Morgen (1967-72, "Domani") e Impuls ("Impulso ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...