GIOVANNI di Martino da Fiesole
Andrea Franci
Non si conoscono i dati biografici di questo scultore originario di Fiesole, attivo tra Venezia e la Toscana nella prima metà del Quattrocento. La prima [...] notizia intorno alla sua attività si ricava da un'iscrizione sulla Tomba del doge Tommaso Mocenigo, a Venezia nella chiesa di Ss. Giovanni e Paolo, che data l'opera al 1423 e associa G. a Pietro di Niccolò ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe Maria
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; nacque probabilmente verso la metà del XVIII secolo a Napoli o comunque nel Regno delle bue Sicilie, come è attestato [...] dai libretti delle sue opere, che lo definiscono "maestro di cappella napolitano". Quasi certamente anche la sua formazione musicale avvenne nell'ambito di uno dei conservatori napoletani. Il C. fu operista ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] di un panno di porpora intessuto di fili d'oro, furono invece rinvenute nel loculo del più tardo muro g. A questi dati si aggiunge una serie di graffiti, uno dei quali in particolare, tracciato sul muro rosso, andrebbe letto secondo l'integrazione ...
Leggi Tutto
Simbolo grafico che rappresenta un concetto e non un valore fonologico: le cifre 1, 2 ecc. sono i.; gli i. sono frequenti nella scrittura cuneiforme. Nella rappresentazione grafica di dati statistici si [...] chiama i. (o istogramma a figure) una forma di rappresentazione dei dati ottenuta mediante l'uso di figure di diversa grandezza. ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Popolazione (XVIII, p. 554). - La popolazione che nel censimento del 1940 risultava di 1.109.833 ab., [...] stradali del Guatemala, del Salvador e del Nicaragua.
Finanze (XVIII, p. 555; App. I, p. 716). - Si riportano qui di seguito i dati di bilancio dal 1940-41 al 1946-47:
Al 30 giugno 1946 il debito pubblico estero ammontava a 2,7 e quello interno a 10 ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] era entrata nella zona d'influenza mitannica al tempo dei sovrani Barattarna e Shaustatar (15° secolo a.C.). Terqa, dunque, fornisce dati importanti per quel periodo poco conosciuto tra la fine del Bronzo Medio e l'inizio del Bronzo Tardo.
Nuove luci ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] di Nicea (Simbolo Costantinopolitano).
Da questi dottori fu tentata pure l'analisi del dogma, ma sempre fondata sui dati dogmatici del Vangelo e dell'antica tradizione, insistendosi, da S. Agostino nominatamente (Ep., 238), sulla distinzione fra la ...
Leggi Tutto
Vedi Botswana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Botswana è uno stato dell’Africa meridionale indipendente dal 1966, dopo essere stato un protettorato britannico. La popolazione è piuttosto [...] omogenea e l’80% appartiene al gruppo dei Beciuana o Tswana. Uno dei dati geopolitici più rilevanti del paese consiste nell’assenza di uno sbocco al mare, il che lo rende potenzialmente dipendente dai vicini, soprattutto dal Sudafrica. A livello ...
Leggi Tutto
Vedi Belize dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belize è un piccolo stato dell’America centrale che conserva forti legami con il Regno Unito, l’ex madrepatria dalla quale ha ottenuto l’indipendenza soltanto nel 1981. Dal punto di vista istituzionale, la regina Elisabetta II d’Inghilterra è formalmente il capo di stato. Il parlamento, bicamerale, è composto da un senato a nomina indiretta ...
Leggi Tutto
In informatica, area di memoria temporanea (letteralmente «tampone»,) utilizzata generalmente per l’input/output dei dati. In un b. si memorizzano dati che verranno successivamente trasmessi a unità di [...] ; ultimata tale scrittura, la CPU può continuare a elaborare altre istruzioni senza dover attendere la stampante; quest’ultima legge i dati dal b. e li stampa; senza un b. la CPU sarebbe stata costretta a lavorare alla stessa velocità della stampante ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...