DEL LAGO, Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati biografici; si sa soltanto che fu allievo del frottolista padovano Giovanni Battista Zesso e che nel periodo 1520-1543 fu prete nella [...] chiesa di S. Sofia a Venezia. Il D. è noto principalmente attraverso la corrispondenza intrattenuta con alcuni dei maggiori teorici del suo tempo, conservata alla Biblioteca ap. Vaticana nel codice Vat. ...
Leggi Tutto
Vedi Comunidad Andina dell'anno: 2015 - 2016
Comunità andina
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità Andina (Can) nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della regione, in modo autonomo ed equilibrato, attraverso un processo di progressiva integrazione che coinvolga non solo i paesi andini, ma anche quelli sudamericani e latinoamericani. Non a caso la Can, nata nel 1997 sulle basi dell’Accordo ...
Leggi Tutto
BENETTI, Alessandro
Franca Angelini Frajese
Nacque a Roma; si ignorano i dati fondamentali della sua vita ma, dalle edizioni delle sue opere, si deduce che fu certamente attivo tra il 1630 e il 1660.
Scrittore [...] esclusivamente dedito alla produzione di commedie, ebbe un notevole quanto effimero successo nell'ambito del teatro romano, grazie all'abilità con cui sapeva trasformare le maschere della Commedia dell'arte ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] verso O durante la stagione invernale, e che accentuano la continentalità del clima nelle regioni orientali del paese. Le temperature, dati i caratteri altimetrici e la posizione geografica, sono piuttosto basse (medie annue fra i 7 e i 9 °C per ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] ab., dei quali 7.185.143 nel continente (popolazione presente); una valutazione al giugno 1946 la fa salire a 8.223.500 ab.
I dati per i varî distretti (1940) sono i seguenti:
Altre città con oltre 10.000 ab. sono: Barreiro 19.846 ab.; Oeiras 13.994 ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] , nonostante la scarsità delle risorse economiche del paese. Dopo di allora, non è ancora possibile disporre di dati attendibili e occorre basarsi sulle stime, inevitabilmente incerte, operate dagli organismi internazionali: l'incremento annuo (1996 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] che è possibile il controllo simultaneo di molti parametri. La miriade di immagini spettacolari rivelò l'importanza della raccolta di tali dati. L'ESA proseguì con l'ERS-2, che è tuttora in orbita. La NASA lanciò una serie impressionante di satelliti ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] primo lo identificò con l'ex rabbino Salomon Romano, il cui impegno insieme con Alessandro Franceschi, alias Chananel da Foligno, e Andrea del Monte, alias Yosef Moro, fu determinante per la definitiva ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] del 1747, risiedendovi stabilmente fino alla morte. Entrato nello studio dell'anziano pittore Francesco Mancini, dove ebbe al suo fianco il viterbese Domenico Corvi, il L. partecipò al clima di moderato ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo della Guerra fredda, e in particolare all’approfondimento della distensione tra i due blocchi dei primi anni Settanta. Nel 1973 vide infatti la luce la Conferenza per la sicurezza e la cooperazione in ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...