In questi ultimi anni la scienza dell'alimentazione ha assunto un carattere essenzialmente dinamico e funzionale. Due sono i fatti più importanti acquisiti: 1) gli alimenti possono agire sull'ambiente [...] acuti della nutrizione.
Nell'alimentazione dei bambini immaturi sono state recentemente adoperate aggiunte di idrolisati di caseina dati per bocca. Questi trovano impiego anche in casi di malattia fibrocistica del pancreas e per via endovenosa ...
Leggi Tutto
Vedi El Salvador dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli insorti comunisti del Frente farabundo martí para la liberación nacional (Fmln) e un alternarsi di giunte militari e governi conservatori. La guerra civile ha visto l’aperto coinvolgimento statunitense, ...
Leggi Tutto
scalare, moltiplicazione per uno
scalare, moltiplicazione per uno in algebra lineare, dati una matrice A = (aij) con elementi in un campo K e un elemento k ∈ K, detto in tale contesto scalare, il prodotto [...] di A per lo scalare k, indicato con kA, è la matrice C = (cij) tale che cij = kaij (→ matrice) ...
Leggi Tutto
data mining
data mining insieme di tecniche e metodi per estrarre dati significativi ancorché impliciti, rispetto a un particolare scopo, da un database o comunque da una qualunque fonte informativa. [...] Per esempio, tecniche del genere possono tradursi in algoritmi che, indagando statisticamente i tipi di siti Internet visitati dagli indirizzi ip degli utenti, inviano a tali utenti messaggi pubblicitari ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] apparire: il 20% più povero della popolazione ha a disposizione circa il 2% del PIL; il 20% più ricco circa il 64% (dati 2005); il 31% della popolazione totale si colloca al di sotto della soglia di povertà. In queste condizioni è chiaro che il dato ...
Leggi Tutto
PIRAMIDE
È un particolare tipo di poliedro (v.), che si determina, dati un punto V e un poligono P, a quanti si vogliano lati, in un piano non passante per V. Si dice piramide di vertice V e base P, [...] il poliedro limitato da questo poligono e dai triangoli aventi come vertice comune il punto V e come basi i singoli lati di P (fig.1). Questi triangoli si chiamano facce laterali della piramide, e il loro ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla [Lat. tabella, dim. di tabula "tavola"] [LSF] Prospetto di dati numerici, di formule e sim.; sinon. di tavola. ◆ [MTR] T. di conversione: t. che serve per passare da un valore a quello [...] corrispondente tra due o più grandezze legate tra loro da una certa relazione oppure per passare dal valore di una grandezza espresso in certe unità di misura a quello corrispondente in altre unità; è ...
Leggi Tutto
distribuzione marginale
distribuzione marginale in una tabella a doppia entrata di dati statistici, che rappresenta una distribuzione congiunta in cui si esaminano simultaneamente le modalità di due [...] caratteri X e Y relativi alla stessa collettività statistica, si definisce distribuzione marginale ognuna delle distribuzioni semplici di frequenze associate a uno solo dei due caratteri, indipendentemente ...
Leggi Tutto
transcodificazione
transcodificazióne [Comp. di trans- e codificazione] [ELT] [INF] Nel trasferimento di dati da un calcolatore elettronico a un altro, la conversione dei dati dal codice del primo calcolatore [...] al codice usato dal secondo ...
Leggi Tutto
Della vita di Antonello conosciamo i dati essenziali. Egli nacque a Messina dallo scultore Giovanni di Michele degli Antonii. Sua madre si chiamava Garita, Margherita. La prima notizia relativa all'attività [...] del pittore è del 1457; e per varie induzioni si suol fissare circa al 1430 l'anno della nascita. Nel 1457 ha l'incarico di dipingere un gonfalone per Reggio Calabria, simile ad un altro che egli stesso ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...