MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] in Hierarchia catholica, VIII, p. 74), esaminatore del clero romano, confessore dei condannati a morte, teologo della Datariaapostolica, dal 1794 ebbe di fatto il rettorato della casa del Gesù, che ospitava numerosi membri della soppressa Compagnia ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] le risentite reazioni degli ambienti più tradizionalisti della Curia, accentuate poi dai tentativi di ristrutturazione della Datariaapostolica e, tra il 1539 e il 1540, della Penitenzieria (già pesantemente criticata da Carafa nel memoriale ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] cose toscane assai intendente" (p. 177).
Intorno al 1527 ottenne l'incarico di scrittore di lettere presso la Datariaapostolica e si trasferì a Roma con tutta la famiglia, alloggiando momentaneamente presso il palazzo del cardinale Giovan Maria ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] oggetti divennero proprietà di collezionisti di tutta Europa, in particolare inglesi.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Datariaapostolica, Processus Datariae, 77, cc. 36r-42r; Segreteria dei brevi, Registra brevium, 1917, c. 61r; 1934, c. 144r ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] firma di un nuovo concordato; le richieste spagnole furono ampiamente soddisfatte: su 12.000 benefici ne rimanevano a disposizione della Datariaapostolica solo 52. Il 23 febbraio il segretario di Stato S. Valenti ne informò l'Enriquez. Per lui fu un ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] , Storia della diocesi di Cassano al Jonio, II, Napoli 1967, pp. 26, 28; N. Storti, La storia e il diritto della Datariaapostolica dalle origini ai nostri giorni, Napoli 1969, p. 168; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, I, Brescia 1973, pp. 112 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] Concistoriale, Acta Camerarii 34, f. 192r; 36, f. 225r, 335r, 336r, 341rv; Arch. della Nunziatura di Madrid 107-136; DatariaApostolica, Processus Datariae 131, f. 154r-162v; Segreteria di Stato, Legazione di Bologna 118, 119, 146, 158, 159, 176, 222 ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] , successo della sua missione. Come nunzio, egli non aveva solo incarichi diplomatici ma dirigeva anche una filiale della Datariaapostolica, presiedeva il tribunale per le controversie del clero e controllava i Collectoria di Spagna (l'8% dei quali ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] che, nel 1602, il cardinale prese al suo servizio il giovane letterato friulano Ludovico Leporeo, impiegato come scrivano alla Datariaapostolica.
Morì a Roma il 3 febbraio 1611 e fu sepolto nella basilica dei Ss. Bonifacio e Alessio sull’Aventino ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] fine del Medioevo, VIII, Roma 1951, ad ind.; IX, ibid. 1955, ad ind.; N. Storti, La storia e il diritto della Datariaapostolica dalle origini ai nostri giorni, Napoli 1969, p. 169; N. Del Re, Il vicegerente del Vicariato di Roma, Roma 1976, p. 42 ...
Leggi Tutto
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
datario1
datàrio1 agg. [dal lat. mediev. datarius]. – Cardinal d. (o semplicem. datario s. m.), il cardinale che presiedeva all’ufficio della dataria apostolica nella Curia romana.