ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] XIV, a riaprire e a porre fine alla spinosa questione delle imposizioni su Avignone e sul contado Venassino, che poco rendevano alla Datariaapostolica e che il pontefice decise perciò di abolire.
Ma dove l'A. ebbe modo di far sentire più a fondo il ...
Leggi Tutto
LEPOREO, Ludovico
Debora Vagnoni
Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] Ottavio Parravicino. Durante i circa cinquant'anni della sua permanenza nella città lavorò come semplice scrivano presso la Datariaapostolica.
La sua prima opera edita è probabilmente il Canto trionfale nel giorno santificato da n. sig. papa Paolo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Opizio
Antonio Menniti Ippolito
PALLAVICINO (Pallavicini), Opizio. – Nacque a Genova il 13 o il 15 ottobre 1632, da Gianfrancesco e da Aurelia di Lazzaro Spinola (così Weber-Becker, 1999, [...] in S. Martino ai Monti.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Archivio Concistoriale, Acta Camerarii, 21, cc. 189v-190; DatariaApostolica, Processus Datariae, 46, cc. 51-57; Segreteria di Stato, Firenze, 53-56; ibid., Colonia, 49-56; ibid., Polonia ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Andrea
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 7 genn. 1818, nella casa materna in via del Pozzetto, da Giulio Cesare, letterato romano, e da Barbara Vici, unica figlia dell'architetto Andrea [...] tra le quali si ricordano: la sistemazione urbanistica di piazza Mastai in Trastevere (1863-64); il sobrio palazzo della Datariaapostolica sulla salita dell'omonima via presso il Quirinale (1860; nel 1884 fece un nuovo atrio); il Collegio americano ...
Leggi Tutto
LOPEZ Y ROYO, Filippo
Raffaele Pittella
Nacque il 26 maggio 1728 a Monteroni (oggi Monteroni di Lecce), "terra" da tempo sottoposta alla giurisdizione feudale della sua famiglia, dal duca Antonio e [...] e il feudo di famiglia di Monteroni.
Il L. morì a Napoli il 1° maggio 1811.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Datariaapostolica, Processus Datariae, voll. 145, cc. 200-210; 171, cc. 470-475; Arch. del sostituto del Concistoro, a. 1793, c. 63 ...
Leggi Tutto
CENCI, Baldassare
Enrico Stumpo
Nacque a Roma il 4 genn. 1647 da Virginio e da Vittoria Veraspi. Venne avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, mentre il fratello Tiberio, destinato alla carriera [...] . Avignone, fin. 59-63; Secreteria Brevium, 1711, f. 296; 1827, ff. 6, 9; 2048, f. 75; Acta Cameralii, 23, f. 248; DatariaApostolica, 1691, f. 39; Arch. S. Congr. Caerim., 561, fasc. A, f. 19. Nella Bibl. Ap. Vat. varie copie di una sua brevissima ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Francesco Maria
Maria Aurora Tallarico
Nacque in Venarotta (Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1639 da Giovan Domenico, patrizio di antica nobiltà marchigiana, e da Dea Massini, cugina del famoso [...] il pronipote Cosimo Mattia, decano del Collegio dei ventiquattro procuratori, prefetto delle vacazioni per obitum nella Datariaapostolica, difensore d'ufficio del matrimonio presso la Sacra Congregazione del Concilio e avvocato del Sacro Palazzo ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giacomo
Enrico Stumpo
Nacque a Ferrara il 2 maggio 1602 da Quirino, fabbro, e Maria Farolfi (secondo un'altra versione, Maria Francesca Scarabelli). Nonostante la modesta condizione della famiglia, [...] L. Pastor, Storia dei papi..., XIV, 1, Roma 1961, pp. 312, 327, 636, 477; N. Storti, La storia e il diritto della Datariaapostolica dalle origini ai giorni nostri, Napoli 1969, pp. 119 s.; G. Moroni, Diz. di erudizione stor-eccles., XVII, p. 253; P ...
Leggi Tutto
BUCCERONI, Gennaro
Bartolomeo Genero
Nato a Napoli il 21 apr. 1841, Compì i primi studi nel collegio dei gesuiti a S. Sebastiano; nel 1856 entrò nella Compagnia di Gesù e, dopo il noviziato, studiò [...] incarichi che gli vennero affidati testimoniano anche delle sue doti giuridico-pastorali. Venne nominato teologo della Datariaapostolica e consultore di varie congregazioni romane (concistoriale, dei sacramenti, dei religiosi); furono in gran parte ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] dal papa per studiare la riforma della Dataria, il cui funzionamento dava luogo da tempo n. 1; E. Cerchiari, Capellani papae et Apostolicae Sedis auditores causarum Sacri Palatii apostolici..., II, Romae 1920, p. 109; C. Hirschauer, La polit. d e ...
Leggi Tutto
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
datario1
datàrio1 agg. [dal lat. mediev. datarius]. – Cardinal d. (o semplicem. datario s. m.), il cardinale che presiedeva all’ufficio della dataria apostolica nella Curia romana.