AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] di giurista ed acquistò grande fama nella Curia romana, della quale fu avvocato in molte cause, soprattutto della Datariaapostolica. Per qualche tempo fu anche decano del collegio degli avvocati romani. Parimenti fu nominato avvocato del re di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] fine del Medioevo, VIII, Roma 1951, ad ind.; IX, ibid. 1955, ad ind.; N. Storti, La storia e il diritto della Datariaapostolica dalle origini ai nostri giorni, Napoli 1969, p. 169; N. Del Re, Il vicegerente del Vicariato di Roma, Roma 1976, p. 42 ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] l'Università di Macerata (16 ott. 1721), il G. s'indirizzò subito alla carriera curiale, entrando nella Datariaapostolica come collaboratore volontario di A. Galamini, esecutore testamentario del Cavalieri. Dopo alcuni anni di volontariato divenne ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] Ottoboni, eletto papa nel 1689, riconosciuto il suo indubbio valore, lo nominò lo stesso anno reggente della Datariaapostolica e patriarca di Gerusalemme; nel 1690 Bandino ottenne infine la porpora cardinalizia con il titolo di San Tommaso ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] cc. 161, 237; Arch. della nunziatura di Madrid, 230, cc. 184-189, 240-241; 231, cc. 9-55; 232, cc. 167-238; DatariaApostolica, Proc. Datariae, 167, cc. 219r-228v; Epistolae ad Principes, reg. 219, cc. 115-116; Index Brevium, 110, cc. 146rv, nn. 78 e ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Luigi
Bruno Pellegrino
– Nacque il 20 settembre 1595, primogenito di Cesare e di Aurelia della Marra, signori di Pisciotta.
Rinunciò alla primogenitura a favore del fratello Federico e si [...] gesuita» (in Paone, 1995, p. 201).
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Archivio Concistoriale, 33 A2, cc. 465-480; Datariaapostolica, 14, cc. 43-60; Lecce, Biblioteca provinciale, Mss., 37: N. Fatalò, Serie de’ vescovi di Lecce, cc. 165-169 ...
Leggi Tutto
SALERNI, Fabrizio Antonio
Stefano Boero
– Nacque a Cosenza il 10 luglio 1679 da «cattolici e nobili genitori», i coniugi Domenico Salerni e Cecilia Ciaccia.
Ebbe quattro fratelli: Giovanni Battista, [...] e canonici di Molfetta dal 1679 al 1720, cc. 114-116. Sul processo per la nomina vescovile, cfr. ASV, DatariaApostolica, Processus Datariae, 90, cc. 302r-316v; Arch. Concist., Acta Camerarii, 26, c. 193r. La corrispondenza con la Segreteria di ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] XIV, a riaprire e a porre fine alla spinosa questione delle imposizioni su Avignone e sul contado Venassino, che poco rendevano alla Datariaapostolica e che il pontefice decise perciò di abolire.
Ma dove l'A. ebbe modo di far sentire più a fondo il ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Agostino
Francesco Gaudioso
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1769 dal medico Felice Pasquale, originario di Calimera (Lecce), e da Teresa Gamboni.
Il 2 aprile 1791, a ventidue anni, conseguì [...] capitale dell’attentatore avvenne il 18 novembre.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, DatariaApostolica, Processus Datariae, 180, c. 66; Archivio Concistoriale, Acta Camerarii, 52, c. 70; Secretaria Brevium, 4629, c ...
Leggi Tutto
MASSI, Vincenzo.
Dante Marini
– Nacque il 22 luglio 1781 da Filippo e da Marta Marcantoni in una famiglia non agiata di Sant’Elpidio a Mare, nell’Ascolano.
Compiuti i primi studi nel paese di origine, [...] G. Pecci, grande amico e vicario generale del M., ne rievocò con eloquenza la figura.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Datariaapostolica, Processus Datariae, a. 1821, vol. 185, cc. 84-95; Segreteria di Stato, rubr. 3, a. 1820, f. 1, cc. 120, 124 ...
Leggi Tutto
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
datario1
datàrio1 agg. [dal lat. mediev. datarius]. – Cardinal d. (o semplicem. datario s. m.), il cardinale che presiedeva all’ufficio della dataria apostolica nella Curia romana.