GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] essi, durante il restauro del 1978, rivelò la firma e la data 1714. Sono opere eseguite con una certa finezza ed eleganza, arcivescovato, fu commissionata per 80 scudi dal padre maestro Giacomo Giuliani che la portò da Bologna il 27 nov. 1739.
...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] eseguito nel 1438 per il monastero di S. Giuliana da Domenico Ghezzi, artista di ambito senese, anch a Camerino, da dove riparte per recarsi nuovamente in Umbria. Nel 1473 data un'importante pala per la cappella di S. Savino nel duomo di Orvieto ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] il 23 nov. 1693 a Tmava, in Slovacchia, con una Giuliana di Pietro da Carrara (J. Dubnicky, Ranobarokový universitni kostel v p. 571). Deve essere morto prima del 14 ott. 1729, data dell'inventario dei suoi beni a Linz (Luger).
Marcantonio (Marco ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] risulta vivere il fratello Girolamo. A Riva sposò, in data imprecisata, Francesca Gardescano, figlia di Battista, un agiato si era risposato con una donna più giovane, di nome Giuliana; oltre alle proprietà in Brescia (compresa l'abitazione collocata ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] del 26 luglio 1454 fa pensare, infatti, che in questa data, a seguito della rinuncia o della sostituzione di G., si friulana e giuliana nel contesto della cultura italiana. Atti del Primo Congresso regionale di filosofia friulana e giuliana, Cividale ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] sostituire, dal giugno 1924, A. Joel.
La segreteria, data la gestione fortemente accentrata imposta da Toeplitz, era in quegli gli permise di conoscere i principali protagonisti dell'economia giuliana e di farsi apprezzare da loro.
Nella seconda metà ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] in questa area (Sestan), dall'altra dei timori che si dovevano nutrire a Venezia verso lo stesso re Ugo.
Questa garanzia data da Wintero, ma evidentemente richiesta da Venezia, trova forse la sua spiegazione nei difficili e incerti rapporti che il re ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] tele "a sughi d'erba" con i Miracoli di s. Giuliana Falconieri nella chiesa di S. Marcello al Corso per la solenne cerimonia . Garas parla di un autoritratto inciso da Kilian e lo data 1767). Nella stessa raccolta si trova un altro autoritratto del G ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] ed estrinseci tra cui il Pelavicino, il D. e Buoso da Dovara furono chiamati quali arbitri per dirimere la questione; ma, data l'ostinazione dei cittadini, non si giunse ad un accordo. La questione venne poi risolta dal marchese Pelavicino, il quale ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] di Beroldo, invece, riferisce che fu l'arcivescovo A. a dare le "valles" ai "presbyteri decumani et cardinales". La notizia data dal calendario di S. Tecla sarebbe confortata dai testamenti scritti a più riprese da Attone di Vercelli: in essi appunto ...
Leggi Tutto
data1
data1 s. f. [dal lat. mediev. data «data», part. pass. di dare, inizio della formula in cui si diceva dove e quando la lettera era stata consegnata al portatore; nei sign. 3 e segg., der. di dare]. – 1. Indicazione del giorno, mese e...
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...