CORONA
Giuliana Santuccio
Famiglia di ceramisti operanti a Faenza tra il XVI e il XVII secolo, che svolsero la loro attività in fabbriche distinte, di cui è rimasta traccia nei documenti solo per il [...] di Rimini" (per "credenza" si intendeva un servizio da tavola completo), che doveva essere opera di un certo pregio, data la persona cui era destinata (Malagola, 1882). In un altro documento del 1582 sono menzionati "lavori di bianche fini" e ...
Leggi Tutto
BETLEMME (Belleem, Betheleem, Bethleem, Betleem, Betlehem, Betilehem, Bettalem)
Paola Supino
Figlia di Gerardo, conte di Greci (Ariano Irpino), nel marzo 1121 fu designata badessa del monastero benedettino [...] sorella erano comprese anche le chiese di S. Croce, S. Giuliana e S. Barbara, pertinenze di S. Angelo de Ingeniis.Nel B. dovette morire in un periodo posteriore al 12 febbr. 1175, data di un istrumento col quale Ruggero, figlio del conte di Andria, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Martino, conte di Valsassina, nacque in luogo e data a noi sconosciuti (la nascita è collocabile nella prima metà del sec. XII). Il padre, a causa dell'alta [...] tempo fino all'inizio del dicembre successivo per la ratifica dell'accordo.
Il D., di cui ci è ignota la data della morte, ebbe due figli: Martino, che ricoprì cariche nella vita pubblica cittadina e Iacopo che seguì la carriera ecclesiastica ...
Leggi Tutto
COPPELLOTTI (Copellotti)
Giuliana Santuccio
Ceramisti lodigiani del XVII-XVIII secolo, che, secondo il Caffi (1878), discenderebbero dalla famiglia di quel Giovanni (I) Copellotti, pittore del XVI secolo, [...] 1590 e 1592 (U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 371).
Le prime notizie dei C. ceramisti si hanno nel 1641, data in cui un Giovanni (II) ottenne, dai decurioni della città di Lodi, la licenza per aprire una fabbrica di maioliche (Agnelli ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Salvatore
Giuliana Algeri
Figlio di Gio Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nell'anno 1620 (Alfonso): fratello minore di Giovanni Benedetto, del quale seguì la carriera artistica, [...] di tutta la canaglia. Riportai perciò il nome di pittore pazzo...".
Il C. risulta ancora in vita nel 1676; ignoriamo il luogo e la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: R. Soprani, Le vite de'pittori...,Genova 1674, pp. 225 s.; R. Soprani-C. G. Ratti ...
Leggi Tutto
BOCCANERA, Giacinto
**
Nacque a Leonessa (Rieti) l'11 marzo 1666. Probabilmente ancor molto giovane, si trasferì a Roma dove ebbe come maestro di pittura Giacinto Brandi. Allo stato attuale delle conoscenze [...] e nacquero i suoi figli. Fu eletto (non si sa in quale data) direttore dell'Accademia di Belle Arti ed era ancora in carica nel 1737 Montanini; negli stessi magazzini è il Martirio di s. Giuliana, mentre nella chiesa di S. Spirito è il Battesimo dell ...
Leggi Tutto
FERRARO, Tommaso
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore e stuccatore Antonino e fratello di Orazio, nacque a Giuliana (oggi in provincia di Palermo) verso la metà del sec. XVI: di lui non si conoscono [...] 'attacco della volta si legge il nome del F. per esteso e la data 1589.
Al di là di quest'opera non si hanno altre notizie della vita X, Palermo 1981, p. 53; A. G. Marchese, IFerraro da Giuliana, I, Orazio pittore, Palermo 1981, p. 11; D. Garstang, ...
Leggi Tutto
data1
data1 s. f. [dal lat. mediev. data «data», part. pass. di dare, inizio della formula in cui si diceva dove e quando la lettera era stata consegnata al portatore; nei sign. 3 e segg., der. di dare]. – 1. Indicazione del giorno, mese e...
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...