GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] De Conti (p. 50), secondo cui, senza precisare alcuna data, il pittore sarebbe stato a Bologna "allievo del Vicentini"; ma Consolata a Torino (Visione del profeta Malachia e S. Giuliana in adorazione del Sacramento), le quali ultime testimoniano come ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] la Dieta o Consiglio direttivo, se tenute in data non troppo prossima, avrebbero dato la maggioranza all Lettere inedite di F. Venezian e di R. G. sulla difesa dell'italianità giuliana e dalmata, in Rass. stor. del Risorgimento, XXXVIII (1951), 3-4, ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] S. Maria a Cordenons (Joppi, 1887, pp. 78 s.). La data 1499 presente presso la Madonna col Bambino che decora un capitello a . 82-87; G. da T. Il restauro della pala di S. Giuliana in Castello di Aviano, Pordenone 1991; G. Bergamini - S. Tavano, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] Giovacchino Piccolomini e, con buona probabilità, una della Beata Giuliana Falconieri (Romagnoli, IV, ante 1835, 1976, pp. A.: son style, son oeuvre, I-VI, dattiloscritto, s.l. né data [ma 1988 circa]; C. Alessi, I cicli monocromi di Lecceto: nuove ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] stato cancelliere di Federico d'Asburgo e vescovo della città giuliana, pose fine alle ostilità.
Savio di Terraferma per l . King ne anticipa la scomparsa a prima del 21 sett. 1485, data di un privilegio concesso appunto a suo figlio Marino, in cui il ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] . Sulla base di questa fonte, che ha consentito di collocare la data di nascita del L. all'inizio del terzo decennio del XV secolo contea di Caltabellotta, ereditata dalla madre, della terre di Giuliana e Bivona, dei feudi di Taya, Comicchio e San ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] nel 1467. Ma se correttamente trascritta, questa data renderebbe impossibile il riferimento alla stessa persona di et a la tribona di lu munasteriu" di S. Martino delle Scale di Palermo (Giuliana Alajmo, 1953, p. 8, doc. 8). Nello stesso anno A. C. ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] , arciduchessa d'Austria (che in seguito divenne suor Anna Giuliana), e le parlò dell'origine e dello sviluppo dei servi . Le fonti riferiscono che l'opera era dedicata a Paolo V, con data 23 ott. i 608, "ex conventu nostro sanctae Mariae in Via", ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] impressionanti e violente.
La tarda fortuna del Simia è legata al suo valore documentario circa taluni aspetti della Roma giuliana e soprattutto al suo personaggio centrale: Donato Bramante. Il dialogo latino si svolge alle porte del paradiso tra un ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Enrico
Federico Pietranera
Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] era caratteristico. Come ebbe a scrivere di lui A. Giuliani, "incerto tra letteratura e filosofia, Filippini ha sempre La lingua è volutamente spoglia, ma la forte emozione del racconto è data dalla messa a nudo del proprio cuore, che il F. opera in ...
Leggi Tutto
data1
data1 s. f. [dal lat. mediev. data «data», part. pass. di dare, inizio della formula in cui si diceva dove e quando la lettera era stata consegnata al portatore; nei sign. 3 e segg., der. di dare]. – 1. Indicazione del giorno, mese e...
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...