ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] intercedette presso Berengario a favore del monastero di S. Cristina di Corteleona, come risulta da un diploma emesso in tal data da Reggio Emilia. In relazione a questo riavvicinamento tra il "fidelissimus" di Guido e di Lamberto e l'unico "rex ...
Leggi Tutto
ANSALONE, Giovanni
**
Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] , tre brevi sentenze che si conservano ancora trascritte in una "giuliana" dell'Arch. di Stato di Catania (Carte benedettine, v. 1426; un Nicola che ottenne due sussidi per studiare medicina (in data del 22 febbr. 1420 e del 28 apr. 1421), si può ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino
Giuliana L. Fantoni
Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] figlia di Galeazzo Visconti (Constitutiones, IV,I, n. 660a).
Di lui non si hanno altre notizie e non si conosce la data della morte che pare sia avvenuta poco tempo dopo.
In seconde nozze aveva sposato Caterina Strassoldo, da cui aveva avuto i figli ...
Leggi Tutto
BIURE, Andrea de
Giuliana Meter Vitale
Spagnolo al servizio di Ferdinando di Trastámara e di Alfonso V, ebbe un ruolo importante nell'esecuzione della politica aragonese in Italia agli inizi del sec. [...] di Catalogna, coadiuvava la luogotenente Maria nel disbrigo degli affari; il B. ricopriva ancora la carica nel 1436. Ignota risulta la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: G. Curita, Los cinco libros primeros de la segunda parte de los Anales de la ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Martino, conte di Valsassina, nacque in luogo e data a noi sconosciuti (la nascita è collocabile nella prima metà del sec. XII). Il padre, a causa dell'alta [...] tempo fino all'inizio del dicembre successivo per la ratifica dell'accordo.
Il D., di cui ci è ignota la data della morte, ebbe due figli: Martino, che ricoprì cariche nella vita pubblica cittadina e Iacopo che seguì la carriera ecclesiastica ...
Leggi Tutto
data1
data1 s. f. [dal lat. mediev. data «data», part. pass. di dare, inizio della formula in cui si diceva dove e quando la lettera era stata consegnata al portatore; nei sign. 3 e segg., der. di dare]. – 1. Indicazione del giorno, mese e...
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...