LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] vita politica del fascismo e, a far data dal 1° novembre dello stesso anno, fu 3 febbr. 1956.
Aveva sposato Amélie Gabrici, dalla quale ebbe due figlie, Lorenza e Giuliana. Per l'elenco completo delle opere del L. si rimanda alla Bibliografia di P.S ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Maria Matilde Principi
Nacque a Vigevano il 3 marzo 1886 da Giuseppe, di famiglia bolognese, e da Elisabetta Mainardi. Era ancora nei primi anni dell'infanzia quando suo padre, ufficiale [...] di famiglia romana e nel 1914 nacque l'unica figlia, Giuliana. Nel 1921 conseguì la libera docenza e nel 1923 ritornò Sono in tutto più di trenta memorie: la prima porta la data del 1925, l'ultima uscì postuma nel 1971. Le letture giovanili ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] della vita e ricerche intorno la patria della beata Giuliana..., Milano 1770), nel 1774 fu nominato dottore della ecclesiastica del Regno italico. Non a caso la lettera di nomina in data 9 febbr. 1811 coincise con l'indirizzo di adesione al senato ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] un atto, rogato dinanzi al parlatorio del monastero di S. Giuliana, per uno scambio di immobili.
La cittadina umbra all'inizio ma non sembra possibile precisare di più sul luogo e sulla data.
Di G. possediamo solo due lettere in volgare, tradite nel ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] però, tener presente il documento relativo al suo dottorato, che porta la data 7 maggio 1436 (Acta graduum, n. 1120, p. 27),e che a portare a compimento il suo corso di lezioni.
Dopo questa data le notizie sulla vita del C. diventano scarse e incerte: ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] familiari e sociali. G. sarebbe nato a Capua da Amanzio e Giuliana, membri in vista nella comunità cittadina, forse intorno al 470-480 tra la visione di Benedetto, ormai anziano, e la data di inizio dell'episcopato di Vittore avvalorano l'ipotesi che ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] a noi sconosciuta. Fu podestà di Mantova, che nel sec. XIII era dominata dal partito guelfo, ma le fonti non sono precise sulla data dell'incarico.
Secondo il Litta e l'Argegni il D. venne nominato nel 1266 e nel 1268; egli non accettò il secondo ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] reca sulla chiave d'arco della porticina d'ingresso la data del 1578 (Nicotra Rizzo).
Al C., che nel 1586 sul luogo di sbarco, l'altro sulle fondamenta dell'erigenda porta Felice (Giuliana Alaimo). Nel 1603 l'artista moriva a Palermo.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] S. Tomaso, in una casa ove nel 1369 viveva ancora Giuliana.
Nulla sappiamo degli studi del Broaspini. È soltanto un'ipotesi attesta che già nel 1363 o poco oltre (l'epistola manca della data) tra i due esisteva un buon rapporto di familiarità, e che l ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] ai rinforzi giunti dalle città vicine come Piacenza; il M. si segnalò per coraggio e abilità. Secondo Pietro da Ripalta, che data la battaglia al 1337, in tale occasione il M. e altri piacentini furono creati cavalieri.
Nel 1339 a Piacenza il M ...
Leggi Tutto
data1
data1 s. f. [dal lat. mediev. data «data», part. pass. di dare, inizio della formula in cui si diceva dove e quando la lettera era stata consegnata al portatore; nei sign. 3 e segg., der. di dare]. – 1. Indicazione del giorno, mese e...
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...