• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Biografie [133]
Arti visive [73]
Storia [46]
Religioni [22]
Diritto [18]
Archeologia [15]
Letteratura [13]
Architettura e urbanistica [10]
Diritto civile [10]
Lingua [8]

2000 d.C.

Il Libro dell' Anno 2000

Pietro Dominici 2000 d.C. Il senso di una data attesa L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana di Pietro Dominici 1° gennaio 2000 Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] datazione iniziò nel 968, con il papa Giovanni XIII. Gli elementi della data: i mesi degli anni, i giorni dei mesi, le ore del 'errore, riportando la situazione a quanto previsto dalla riforma giuliana. Si può osservare che dal punto di vista della ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – PUBLIO SULPICIO QUIRINIO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PERIODO DI DIMEZZAMENTO

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria Fernando Rebecchi Giovanni Ciurletti Bianca Maria Scarfì Monica Verzár Bass Robert Matijašic Regio x venetia et histria La regio X augustea, [...] molto ampia e varia della produzione artigianale lapidea è data dai reperti delle necropoli, concentrati soprattutto nel I sec e fulloniche. La villa più ricca finora nota della costa giuliana si trova poco a nord di Trieste (Barcola). La villa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

BIZANTINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIZANTINA, Arte F. Panvini Rosati L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] committenza esercitata da membri femminili dell'aristocrazia, come Anicia Giuliana (inizio sec. 6°). In ogni caso il lusso di Cristo e S. Demetrio a cavallo, difficilmente riconoscibili data la rozzezza dell'esecuzione.I caratteri di staticità e di ... Leggi Tutto
TAGS: MENOLOGIO DI BASILIO II – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – CRISTIANESIMO ORTODOSSO – ICONOGRAFIA CRISTIANA – AREA DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, Arte (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli Enrico Zanini Michael Rogers Maria Antonietta Marino Costantinopoli La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] e il 527 su commissione della ricca aristocratica Anicia Giuliana, la chiesa andò totalmente distrutta probabilmente alla fine di rivestimento con piastrelle ceramiche del mihrab, che ancora reca la data del 1607/8, c’informa che l’esterno e l’interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana Margherita Giuliana Bertolini Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] , ed il luglio del 1037, prima testimonianza del suo rientro in Italia: infatti i dati noti di Bonifacio successivi a tale data e precedenti alla morte di Corrado non permettono di supporre un viaggio al di là delle Alpi; se invece esse avvennero in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCHITETTURA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

Architettura, Regno di Sicilia CCorrado Bozzoni Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] del mastio normanno (castello di Scaletta e castello di Giuliana, in Sicilia; castelli di Terra di Lavoro affidati Musca, 1981; Licinio, 1994) già prossimo alla conclusione a tale data, in posizione isolata sulla cima di una collina che domina la ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: la marcia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la marcia Sandro Aquari La marcia Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] record del mondo a partire dal 1° gennaio 2004, data stabilita dalla IAAF per il riconoscimento ufficiale delle prestazioni circa 4 mesi il risultato sui 5 km (25′55,1″) che Giuliana Salce realizzò a Forlì, l'8 settembre. Salce, nata a Roma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CONTARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Alvise Gino Benzoni Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] " sì che "hanno mancato alla lega, alla parola reiteratamente data". Alla mobilitazione francese di 100 mila uomini, alla presenza in , ad ogni modo, ad Urbano VIII che la capitolazione giuliana, su cui fonda le sue pretese di libera navigazione, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANDIANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIANO, Pietro Margherita Giuliana Bertolini Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] . Per il matrimonio con Waldrada si può dare come terminus post quem il 26 ag. 963(vedi il privilegio di Ottone in tal data a Giovanna badessa di S. Zaccaria, unanimemente identificata con la prima moglie del doge), e come terminus ante quem l'11 ag ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACCHIS, Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone Edoardo Villata SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] alla croce). La Crocifissione sulla controfacciata reca la data 1521; l’8 ottobre di quest’ultimo anno, da Tolmezzo e la pala di Santa Giuliana, in Gianfrancesco da Tolmezzo. Il restauro della pala di Santa Giuliana in Castello d’Aviano, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE – PELLEGRINO DA SAN DANIELE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVANNI BUONCONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHIS, Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 30
Vocabolario
data¹
data1 data1 s. f. [dal lat. mediev. data «data», part. pass. di dare, inizio della formula in cui si diceva dove e quando la lettera era stata consegnata al portatore; nei sign. 3 e segg., der. di dare]. – 1. Indicazione del giorno, mese e...
giuliano²
giuliano2 giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali