Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] di Tralle e Isidoro di Mileto. La pianta è data dalla fusione di impianto basilicale e centrale; sul quadrato rimasti: il Dioscoride fatto miniare prima del 512 da Giuliana Anicia (Vienna, Österreichische Nationalbibliothek) e un frammento musivo ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] ., p. 367)
In alcune interpretazioni, queste soluzioni, anche data la loro alta frequenza, vengono classificate come una nuova ulteriore linguistica e culturale, Bologna, Zanichelli.
Fiorentino, Giuliana (1999), Relativa debole, Milano, Franco Angeli ...
Leggi Tutto
Le frasi causali sono frasi subordinate che esprimono la causa (➔ causalità, espressione della) o il motivo dell’evento codificato nella principale; più in generale, esse rientrano tra le costruzioni sintattiche [...] (come il poiché di 42) e codifica una informazione data (➔ dato/nuovo, struttura):
(51) Siccome quel disco mi espressione della causalità in italiano antico, Roma, Aracne.
Giusti, Giuliana (20012), Le frasi causali, in Grande grammatica italiana di ...
Leggi Tutto
Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] filo di una conversazione rimasta in sospeso. Inoltre, data la presenza del campo ‘oggetto’, talora il topic uccide, «Lingua italiana d’oggi» 2, pp. 307-318.
Fiorentino, Giuliana (2007), Nuova scrittura e media: le metamorfosi della scrittura, in Ead ...
Leggi Tutto
Le frasi relative (dette anche semplicemente relative) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che hanno la peculiarità di modificare un elemento nominale (detto antecedente o, meno spesso, testa [...] I sintagmi nominale e preposizionale), pp. 443-503.
Fiorentino, Giuliana (1999), Relativa debole. Sintassi, uso, storia in italiano, .
Keenan, Edward L. & Comrie, Bernard (1979a), Data on the noun phrase accessibility hierarchy, «Language» 55, 2, ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà:
(a) in funzione di ➔ attributo, [...] quando l’informazione espressa dall’aggettivo è presentata come data (19) o come sfondo (20), l’aggettivo precede pp. 85-110.
Dimitrova-Vulchanova, Mila & Giusti, Giuliana (1998), Fragments of Balkan Nominal Structure, in Possessors, predicates ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 11.170.030 nel 1932-34. Più di metà della produzione è data dalla provincia di Rovigo. Per la canapa, coltivata, come si è Giulia, Torino 1928; D. De Castro, La composizione della popolazione giuliana per sesso e per età dal 1910 al 1921, in Boll. ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] tredici varietà: piemontese, ligure, lombarda, veneta, giuliana, emiliana, sarda, toscana, umbro-marchigiana, laziale la conoscenza della nostra lingua (già precaria a suo tempo, data la dialettofonia della grande massa di persone che hanno lasciato ...
Leggi Tutto
data1
data1 s. f. [dal lat. mediev. data «data», part. pass. di dare, inizio della formula in cui si diceva dove e quando la lettera era stata consegnata al portatore; nei sign. 3 e segg., der. di dare]. – 1. Indicazione del giorno, mese e...
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...