• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [12]
Letteratura [7]
Arti visive [3]
Diritto [3]
Storia [3]
Filosofia [2]
Lingua [2]
Religioni [2]
Cinema [2]
Musica [2]

Dass, Petter

Enciclopedia on line

Dass, Petter Religioso e scrittore norvegese (Nord-Herey, Nordland, 1647 - Alstahaug, Nordland, 1707), di origine scozzese (Dundas). Studiò a Bergen e a Copenaghen e nel 1689 fu ordinato pastore. Scrittore d'ispirazione popolare, si dedicò all'educazione dei suoi parrocchiani, predicando in rima il piccolo catechismo di Lutero (Dr. Morten Luthers lille Katekismus, 1714). Ma gli dette fama soprattutto il suo capolavoro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dass, Petter (1)
Mostra Tutti

Claudius, Hermann

Enciclopedia on line

Poeta e scrittore tedesco (Langenfelde, Holstein, 1878 - Amburgo 1980). Pronipote di Matthias Claudius (v.), ne riecheggia la semplicità e il tono popolareggiante, accentuato qualche volta dall'uso del [...] basso tedesco. Tra le opere: le raccolte poetiche Dass dein Herz fest sei (1935), Jeden Morgen geht die Sonne auf (1938), Deutsche sonette (1942), In meiner Mutter Garten (1953), Töricht und Weise (1968), Der Rosenbusch (1977); i romanzi Das ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTHIAS CLAUDIUS – BASSO TEDESCO – AMBURGO – DASS

KORTHOLT, Christian

Enciclopedia Italiana (1933)

KORTHOLT, Christian Guido Calogero Teologo protestante tedesco, nato a Burg nell'isola di Fehmarn il 15 gennaio 1633, morto il 31 marzo 1694 a Kiel, nella cui università fu professore di teologia, procancelliere [...] il cattolicismo, del 1660, sono intitolati Kohlschwartzes Pabstthum, oder nochmaliger Beweis dass das Pabstthum zu Rom vom Teufel gestiftet, e Römischer Beelcebub, oder Beweis dass der Pabst zu Rom der Teufel sei), il Kortholt è noto soprattutto ... Leggi Tutto

ENGELBRECHTSDATTER, Dorothea

Enciclopedia Italiana (1932)

Poetessa norvegese, nata a Bergen il 16 gennaio 1634, morta il 19 febbraio 1716. Donna di costumi semplici e severi, vissuta quasi sempre a Bergen accanto al marito magister Hardenbeck, con numerosa figliolanza, [...] in condizioni modeste, fu la migliore poetessa del tempo, ammirata da Holberg, da Peter Dass, da Kingo. Più che alle molte poesie d'occasione, che mostrano la sua facile vena con qualche tinta di pronto e sano umorismo, il suo nome è legato alle ... Leggi Tutto
TAGS: BAROCCO – KINGO – DASS

Geissler, Christian

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Amburgo 1928 - ivi 2008). Si è affermato con il romanzo provocatorio, in parte documentario, Die Anfrage (1960), una delle più aperte accuse ai "padri" per la loro connivenza col nazismo. [...] affrontato temi di attualità, dal composito Ende der Anfrage (1967) ai romanzi Das Brot mit der Feile (1973), Wird Zeit, dass wir leben (1976), fino a Kamalat- ta (1988), definito, nonostante la sua mole, "frammento romantico" per la forma frantumata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBURGO – NAZISMO – ESSEN

Wohmann, Gabriele

Enciclopedia on line

Wohmann, Gabriele Scrittrice tedesca (Darmstadt 1932 - ivi 2015). Ha studiato germanistica a Francoforte sul Meno, e per un certo periodo ha esercitato come insegnante. Nel 1968 è stata ospite dell'Accademia di Villa Massimo [...] ; Ernste Absicht, 1970; Schönes Gehege, 1975; Ausflug mit der Mutter, 1976; Frühherbst in Badenweiler, 1978; Ach wie gut, dass niemand weiss, 1980; Der Flütenton, 1987; Bitte nicht sterben, 1993; Das Hallenbad, 2000; Schön und gut, 2002), radiodrammi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – DARMSTADT – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wohmann, Gabriele (1)
Mostra Tutti

EBERLIN von Günzburg, Johann

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore popolare tedesco e predicatore delle dottrine evangeliche, nato a Günzburg circa il 1465, morto a Wertheim nel 1532. Studiò a Basilea, poi entrò in un convento francescano a Heilbronn. Finalmente, [...] della Riforma. Nei suoi scritti, soprattutto in Fünfzehn Bundesgenossen, l'opera sua più importante, e nell'opuscolo Mich wundert, dass kein Geld im Land ist, egli cercò dapprima di riformare in modo radicale la vita ecclesiastica, politica e sociale ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – RHEINFELDEN – WITTENBERG – NORDLINGEN – HEILBRONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBERLIN von Günzburg, Johann (1)
Mostra Tutti

Frings, Theodor

Enciclopedia on line

Germanista tedesco (Dülken, Renania, 1886 - Lipsia 1968). Dal 1927 prof. all'univ. di Lipsia. Esordì con studî di dialettologia tedesca (Studien zur Dialektgeographie des Niederrheins, 1913), in cui, come [...] delle sue opere maggiori e pubblicò, tra l'altro: Sprache und Geschichte (3 voll., 1956), Die Entstehung der deutschen dass-Sätze (con G. Müller, 1959; 2a ed. 1963), Die Anfänge der europäischen Liebesdichtung im 11. und 12. Jahrhundert (1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIPSIA

GÖZE, Johann August Ephraim

Enciclopedia Italiana (1933)

GÖZE, Johann August Ephraim Edoardo Zavattari Zoologo, nato ad Aschersleben (Germania) il 21 maggio 1731, morto a Quedlinburg il 27 giugno 1793. Sacerdote e predicatore, pubblicò numerosi studî di faunistica [...] -83; Versuch giner Naturgeschichte der Eingeweidewürmer thierischer Körper, 1782, supplemento Lipsia 1800; Neueste Entdeckungen dass die Finnen im Schweinefleisch heine Drüsenkrankheit sondern wahre Blasenwürmer sind, Halle 1774; Europäische Fauna ... Leggi Tutto

CLAUDIUS, Hermann

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore, nato a Langenfelde (Holstein) il 24 ottobre 1878. Maestro elementare ad Amburgo fino al 1934, si ritirò poi in un sobborgo della città. Pronipote di Matthias Claudius, ne riecheggia a volte [...] creare l'atmosfera dell'ambiente. Tra le sue raccolte di poesie, oltre alla prima Mank Muern (Tra i muri, Amburgo 1912) ricordiamo Dass dein Herz fest sei (Monaco 1934), Und jeden Morgen geht die auf (ivi 1939). Il suo amico Hans Grimm curò nel 1933 ... Leggi Tutto
TAGS: MATTHIAS CLAUDIUS – BASSO TEDESCO – GERMANIA – AMBURGO – DASS
1 2 3 4
Vocabolario
pròcliṡi
proclisi pròcliṡi (o procliṡìa) s. f. [tratto da enclisi, enclisia, con sostituzione del pref. gr. προ- «avanti» a ἐν- «in»]. – In grammatica, fenomeno (affine all’enclisi, a cui si contrappone) per cui certe parole prive di accento si appoggiano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali