• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Biografie [70]
Biologia [39]
Storia [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Medicina [24]
Zoologia [25]
Temi generali [25]
Filosofia [21]
Letteratura [16]
Economia [16]

ZORLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZORLI, Alberto Massimo Paradiso ZORLI, Alberto. – Nacque a Bagnacavallo il 4 ottobre 1854 da Bernardino e da Camilla Melandri Contessi. Appartenente a famiglia di antica nobiltà, ebbe titolo di conte. [...] l’insegnamento della filosofia teoretica e dal 1878 quello della sociologia. Di questo corso (P. Siciliani, Socialismo, darwinismo e sociologia moderna, Bologna 1879), Zorli, come lui stesso ebbe a ricordare (Emancipazione economica della classe ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – ANTONIO DE VITI DE MARCO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SCIENZA DELLE FINANZE

GRIMELLI, Geminiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMELLI, Geminiano Alessandro Porro Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] Pietro, Storia dell'Università di Modena, Firenze 1975, I, pp. 135, 158, 191, 258 s.; II, p. 504; G. Landucci, Darwinismo a Firenze.Tra scienza e ideologia (1860-1900), Firenze 1977, p. 4; G. Bellucci, Storia dellaanestesiologia, Padova 1982, pp. 144 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUBONI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Botanico, agronomo, naturalista-filosofo, considerato come il fondatore della scuola fitopatologica italiana, nato a Modena il 2 febbraio 1852, morto a Roma il 3 novembre 1920. Si laureò in scienze naturali [...] 1903); Le esperienze di granicoltura a Rieti (Roma 1905); I problemi dell'agricoltura meridionale (Roma 1909); L'opera di Carlo Darwin e la critica moderna (Milano 1910); L'opera dell'abate Mendel e il suo significato teorico e pratico (Roma 1911 ... Leggi Tutto
TAGS: POLTIGLIA BORDOLESE – ALBANO LAZIALE – G.B. TRAVERSO – AGRICOLTURA – TERATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBONI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SELEZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SELEZIONE (dal lat. selectio "scelta") Alessandro Ghigi Processo cui l'uomo ha ricorso dai tempi più antichi per migliorare le proprie razze di animali domestici e per fissarne di nuove. Talvolta egli [...] in relation to evolution and animal breeding, Londra 1912; L. Cuénot, La génèse des espèces animales, Parigi 1911; Ch. Darwin, Sull'origine della specie per selezione naturale, trad. it., Torino 1924; id., Variazione degli animali e delle piante allo ... Leggi Tutto

Evoluzione biologica: quadro generale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione biologica: quadro generale Saverio Forestiero Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] senza riguardi per il futuro sia potuta entrare in rotta di collisione con la tradizione, ancora viva al tempo di Darwin, secondo cui l'evoluzione implicava invece il dispiegamento di un piano, l'esecuzione di un programma predefinito e l'attuazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: BIOLOGIA EVOLUTIVA DELLO SVILUPPO – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – GENETICA DI POPOLAZIONE

Militarismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Militarismo GGolo Mann di Golo Mann Militarismo sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] di un sistema di Stati, per la gloria degli dei o dei re. Spiegazioni delle guerre fra Stati ispirate al ‛darwinismo sociale' sono perciò sicuramente errate, anche se sono state popolari per molto tempo e lo sono in parte ancora oggi. Cionondimeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO I DI PRUSSIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Militarismo (3)
Mostra Tutti

evoluzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

evoluzione evoluzióne [Der. del lat. evolutio -onis, da evolvere (→ evoluta)] [LSF] (a) Con signif. concreto, l'insieme delle posizioni assunte successiv. da un corpo in moto. (b) Con signif. figurato, [...] di questo genere che si sono avvicendate a partire dalla prima metà del sec. 19° sono state il lamarckismo, il darwinismo, il mutazionismo, l'ologenesi, il neodarwinismo e, tra le formulazioni più recenti, la teoria della neutralità e la teoria degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Owen, Richard

Enciclopedia on line

Owen, Richard Anatomico e zoologo inglese (Lancaster 1804 - Londra 1892). Nonostante la sua grande cultura anatomica, O. non si adattò ai nuovi indirizzi di ricerca e rimase fedele ai principi della «filosofia della [...] di omologia. Fedele ai principi della «filosofia della natura», fu oppositore accanito delle teorie evoluzionistiche e del darwinismo in particolare. Opere: History of British fossils, mammals and birds (1844-46); Archetype and homologies of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TETRABRANCHIATI – BRITISH MUSEUM – PALEONTOLOGIA – DIBRANCHIATI – BRACHIOPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Owen, Richard (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica Garland E. Allen La biologia evoluzionistica e la genetica L'eredità di Darwin Alla fine [...] varietà; serviva qualcos'altro per poter dare vita a una specie interamente nuova. Tra le alternative più comuni al gradualismo darwiniano vi fu la teoria della mutazione, proposta dal botanico olandese Hugo De Vries (1848-1935) in due corposi volumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

embriologia

Dizionario di Medicina (2010)

embriologia Disciplina che studia i fenomeni dello sviluppo dell’essere vivente (ontogenesi), cioè la serie di cambiamenti che subisce l’uovo per realizzare la forma e l’organizzazione specifica dell’individuo [...] Vertebrati, furono le tappe più significative dell’e. sperimentale. Con l’avvento delle teorie evolutive, per opera del darwinismo in particolare, l’e. ha fornito importanti indizi sulle genealogie degli animali. La legge biogenetica fondamentale (l ... Leggi Tutto
TAGS: ERNST HAECKEL – ACQUAPENDENTE – EMBRIOLOGICHE – MORFOGENESI – ONTOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su embriologia (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
darwinismo
darwinismo 〈-vi-〉 (o darvinismo) s. m. – 1. La teoria dell’evoluzione elaborata dal naturalista ingl. Charles R. Darwin 〈dàauin〉 (1809-1882), secondo la quale le specie più complesse e differenziate (incluso l’uomo) derivano da altre più semplici...
darwiniano
darwiniano 〈-vi-〉 (o darviniano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Ch. R. Darwin; relativo a Darwin e alle sue teorie (v. darwinismo): le teorie d.; la concezione d., ecc. Nel linguaggio medico, lobulo d. (o tubercolo di Darwin), sporgenza più o meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali