• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Biografie [70]
Biologia [39]
Storia [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Medicina [24]
Zoologia [25]
Temi generali [25]
Filosofia [21]
Letteratura [16]
Economia [16]

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana Daniel J. Kevles Dall'eugenica alla genetica umana L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] sua forma moderna, in effetti, il concetto ha avuto origine con Francis Galton (1822-1911), scienziato inglese cugino di Charles Darwin (1809-1882). Galton coniò il termine 'eugenica' nel 1883 e lo utilizzò per promuovere l'idea di un miglioramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – STORIA DELLA MEDICINA

Wilson, Edward Osborne

Enciclopedia on line

Wilson, Edward Osborne Sociobiologo statunitense (Birmingham, Alabama, 1929 - Burlington 2021); insegnante di zoologia alla Harvard University (1955), poi lecturer presso il Kings College di Cambridge, dal 2007 prof. di entomologia [...] alla Harvard University. In Sociobiology: the new synthesis (1975; trad. it. 1979) estende il darwinismo allo studio del comportamento sociale e delle società animali affermando, nel contempo, la possibilità di studiare la specie umana anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – SCIENZE SOCIALI – SOCIOBIOLOGIA – ENTOMOLOGIA – BIRMINGHAM

WIGAND, Albrecht

Enciclopedia Italiana (1937)

WIGAND, Albrecht Giuseppe Montalenti Botanico, nato a Treysa (Curlandia) nel 1821, morto a Marburgo nel 1886. Studiò a Marburgo, Berlino e Jena, e nel 1850 fu nominato professore di botanica a Marburgo. È [...] und zur Speciesfrage (Brunswick, 1874-76). Qui sono contenute - si può dire - tutte le critiche che furono poi mosse al darwinismo, alla dottrina della selezione e all'evoluzionismo in generale, da varî autori e in varî periodi. Quest'opera non ebbe ... Leggi Tutto

eugenica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

eugenica Ester De Stefano Disciplina (detta anche eugenetica) che si propone di ottenere un miglioramento della specie umana, attraverso le generazioni, in modo analogo alle selezioni applicate agli [...] . Nella sua forma moderna, in effetti, il concetto ha avuto origine con Francis Galton, scienziato inglese cugino di Charles Darwin. Galton coniò il termine ‘eugenica’ nel 1883 e lo utilizzò per promuovere l’idea di un miglioramento della specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eugenica (7)
Mostra Tutti

Lessóna, Michele

Enciclopedia on line

Lessóna, Michele Naturalista e letterato (Venaria Reale, Torino, 1823 - Torino 1894), prof. di zoologia e di anatomia comparata nell'univ. di Torino, senatore (1892). Fu in Egitto e in Persia. Pubblicò studî di faunistica [...] e di etologia sugli animali del Piemonte; fu uno dei più fervidi divulgatori del darwinismo in Italia; svolse anche una copiosa attività letteraria e pubblicistica (articoli, critiche, novelle, traduzioni), e come educatore si rese noto soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENARIA REALE – DARWINISMO – PIEMONTE – ETOLOGIA – ZOOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lessóna, Michele (4)
Mostra Tutti

Hobhouse, Leonard Trelawney

Dizionario di filosofia (2009)

Filosofo e sociologo inglese (Saint Ives, Cornovaglia, 1864 - Bagnoles, Normandia, 1929). Prof. di sociologia nell’univ. di Londra, curò la pubblicazione di The sociological review. I suoi scritti sono [...] informati all’umanitarismo e alla filosofia sociale del positivismo. Esponente del cosiddetto darwinismo sociale sviluppatosi negli anni Ottanta del 19° sec. sulla base delle teorie di Spencer, H. visse il momento di passaggio del liberalismo ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – DARWINISMO SOCIALE – EVOLUZIONE UMANA – EVOLUZIONISMO – EGUALITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hobhouse, Leonard Trelawney (1)
Mostra Tutti

ZACHARIAS, Emil Otto

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACHARIAS, Emil Otto Fabrizio Cortesi Biologo, nato a Lipsia il 27 gennaio 1846, morto a Kiel il 2 ottobre 1916. Da giovane fu operaio, quindi studiò per proprio conto e si laureò in filosofia. Soggiornò [...] per un certo tempo in Italia. Si dedicò agli studî di filosofia scientifica pubblicando parecchi lavori sul darwinismo; poi lavorò sugli animali e sulle piante acquatiche fondando una stazione idrobiologica a Plöner See nel Holstein, di cui fu ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie Giuliano Pancaldi L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] l'epoca del trionfo della scienza. Le pagine che seguono si concentrano sul periodo che va dal 1859 alla morte di Darwin e adottano come filo conduttore ‒ ma spesso anche come contrappunto ‒ la regia da lui tessuta per i darwiniani, ossia l'insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

potenziamento a lungo termine

Dizionario di Medicina (2010)

potenziamento a lungo termine Fenomeno di plasticità sinaptica (in sigla LTP, dall’ingl. Long Term Potentiation) che consiste nell’aumento dell’efficacia di una sinapsi come conseguenza di un particolare [...] endogena. Durante lo sviluppo si osserva principalmente una selezione dei circuiti neuronali e l’eliminazione di altri (darwinismo neurale), sia su base genetica sia su segnali interni, come l’attività elettrica neuronale e dei fattori neurotrofici ... Leggi Tutto
TAGS: DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – FATTORI DI TRASCRIZIONE – LONG TERM POTENTIATION – PLASTICITÀ SINAPTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenziamento a lungo termine (1)
Mostra Tutti

Canestrini, Giovanni

Enciclopedia on line

Canestrini, Giovanni Naturalista (Revò, Trento, 1835 - Padova 1900). Compiuti gli studî universitarî a Vienna, proseguì le sue ricerche ittiologiche a Genova. Fu prof. di storia naturale a Modena (1862), quindi (dal 1869) [...] l'Origin of species (1864), contribuendo non poco, anche con opere originali, alla diffusione del darwinismo in Italia. Il pensiero di Darwin, del quale peraltro non accettò talune ipotesi (selezione sessuale, pangenesi) - mentre di altre accentuò i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELEZIONE NATURALE – BATTERIOLOGIA – PALEONTOLOGIA – IRREDENTISMO – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canestrini, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
darwinismo
darwinismo 〈-vi-〉 (o darvinismo) s. m. – 1. La teoria dell’evoluzione elaborata dal naturalista ingl. Charles R. Darwin 〈dàauin〉 (1809-1882), secondo la quale le specie più complesse e differenziate (incluso l’uomo) derivano da altre più semplici...
darwiniano
darwiniano 〈-vi-〉 (o darviniano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Ch. R. Darwin; relativo a Darwin e alle sue teorie (v. darwinismo): le teorie d.; la concezione d., ecc. Nel linguaggio medico, lobulo d. (o tubercolo di Darwin), sporgenza più o meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali