• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Biologia [44]
Medicina [24]
Biografie [21]
Sistematica e biologia dell evoluzione [14]
Storia della biologia [12]
Temi generali [12]
Filosofia [12]
Zoologia [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Genetica [8]

MEZZABOTTA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZABOTTA, Ernesto Paola Bernasconi – Nacque a Foligno nel 1852. Nel volume di memorie il M. non fornisce alcuna informazione né sulla sua famiglia né sull’educazione ricevuta, limitandosi a parlare [...] ’anno come alunno della scuola normale», era «un servitore del Berti [Domenico, preside della facoltà] e come lui cattolico e darwiniano a un tempo. Ripieno di gas enciclopedico – proseguiva Labriola – parla di tutto e piglia verso di tutti gli altri ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BUGATTI – BIBLIOTECA CASANATENSE – REVUE DES DEUX MONDES – VESPRI SICILIANI – ANTONIO LABRIOLA

Edelman, Gerald Maurice

Dizionario di Medicina (2010)

Edelman, Gerald Maurice Gilberto Corbellini Immunologo statunitense (n. New York 1929). Dal 1966 al 1992 professore presso il Rockefeller Institute for Medical Research; si trasferisce nel 1992 allo [...] la comune origine evolutiva delle molecole di adesione delle cellule nervose e di quelle dell’immunità adattativa. Il cervello darwiniano Nel 1987 E. ha pubblicato Neural Darwinism (trad. it., 1995), il primo di una trilogia di testi che cambiano ... Leggi Tutto
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – MIELOMA MULTIPLO – NEUROBIOLOGIA – FISIOLOGIA – SAN DIEGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edelman, Gerald Maurice (2)
Mostra Tutti

PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PATOLOGIA Massimo Aloisi Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca Leonardo M. Savoia (XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376) Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] , caratteristiche costanti nel tempo. È noto che la variabilità individuale è anzi un fattore essenziale nello schema darwiniano dell'evoluzione delle specie. Il variare individuale intorno allo schema generale della specie può avere diversa origine ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – ACIDO ACETILSALICILICO – TRASFUSIONI DI SANGUE – RIPRODUZIONE SESSUATA – PSICOLOGIA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATOLOGIA (6)
Mostra Tutti

MANTEGAZZA, Paolo

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTEGAZZA, Paolo Gioacchino Sera Antropologo, igienista, patologo e scrittore, nato a Monza il 31 ottobre 1831, morto a S.. Terenzo in Liguria il 26 agosto 1910. Si laureò in medicina a Pavia; compì [...] italiana di antropologia e ne prese l'insegnamento nel 1870. Fu uno dei banditori più vivaci del nuovo verbo darwiniano dal'70 all'80. Studiò ad es.: teoria della pangenesi, efficacia della selezione sessuale, atavismo, influenza dell'isolamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTEGAZZA, Paolo (4)
Mostra Tutti

DEGENERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Significa letteralmente deviazione dal genere. Una razza, un popolo, un individuo, un organo, una cellula (v. cellulare, patologia: IX, p. 668), per ragioni intime di sviluppo, legate a fattori dannosi [...] vortici dei capelli, l'eccessivo sviluppo dei seni frontali e della mandibola; le orecchie ad ansa, il lobulo darwiniano e altre malformazioni dell'orecchio, ecc.; fra i segni degenerativi psichici le deficienze e gli squilibrî dell'intelligenza e ... Leggi Tutto
TAGS: ISTINTO SESSUALE – MICROCEFALIA – FILOGENETICI – MANDIBOLA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEGENERAZIONE (1)
Mostra Tutti

Riflessioni filosofiche sull’evoluzionismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Formulata da Charles Darwin intorno alla metà del XIX secolo, la teoria dell’evoluzione [...] in Dio, così come è difficile per una scimmia liberarsi dalla paura e dall’odio che nutre istintivamente per il serpente” (Darwin 1958; tr. it. p.75). Emblematica, in questo senso, in una lettera del 1885, la richiesta rivolta al figlio Francis da ... Leggi Tutto

Jacobsen

Enciclopedia on line

Jacobsen Poeta e romanziere danese (Thisted, Jütland, 1847 - ivi 1885). Scrittore tra i più significativi della letteratura scandinava, dopo un esordio poetico con il raffinato ciclo dei Gurresange ("Canti di Castel [...] l'arte, malgrado i pur vivi interessi scientifici (nel 1872 tradusse l'Origine delle specie e nel 1875 l'Origine dell'uomo di Darwin). Dopo il romanzo storico Maria Grubbe (1876; trad. it. 1929), nato dalla sua adesione alle idee di G. Brandes e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: D. H. LAWRENCE – ROMANTICISMO – COPENAGHEN – DANIMARCA – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jacobsen (1)
Mostra Tutti

assimilazione

Enciclopedia on line

Biologia In fisiologia animale, assunzione e utilizzazione da parte delle cellule viventi delle sostanze nutritive presenti nei liquidi biologici circolanti. Le sostanze assorbite vengono utilizzate e [...] grado di rispondere più prontamente allo stimolo stesso. L’a. avviene per un meccanismo genetico di tipo neo-darwiniano. C.H. Waddington ha dimostrato attraverso esperimenti effettuati in Drosophila melanogaster che si tratta sempre di selezione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – GENETICA – FISIOLOGIA VEGETALE – PETROGRAFIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – FISIOLOGIA COMPARATA – SOCIOLOGIA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – CROSTA TERRESTRE – ETNOCENTRICHE – UNIVERSALISMO – PROTOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assimilazione (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificità della materia vivente

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente Gilberto Corbellini Le specificità della materia vivente Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] selettiva delle sinapsi di Jean-Pierre Changeux, ma soprattutto la teoria della selezione dei gruppi neuronali o darwinismo neurale di Gerald M. Edelman. Questi modelli selezionistici o 'darwiniani' hanno via via interessato diversi aspetti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

ARCANGELI, Alceste

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARCANGELI, Alceste Isabella Spada Sermonti Figlio di Giovanni, illustre botanico pisano, e di Amelia Scrivara, nacque a Pisa l'8 sett. 1880. Si laureò in scienze naturali nel 1902 con la tesi "Il mimetismo [...] dell'apparato digerente dei vertebrati e di genetica. Allievo di F. De Filippi, diffuse il primo evoluzionismo darwiniano e lamarckiano e il secondo evoluzionismo o neodarwinismo. Uno dei primi lavori dell'A. riguardò Icambiamenti dell'epitelio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONISMO DARWINIANO – ORIGINE DELLE SPECIE – EPITELIO INTESTINALE – MEDICINA VETERINARIA – APPARATO DIGERENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
darwiniano
darwiniano 〈-vi-〉 (o darviniano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Ch. R. Darwin; relativo a Darwin e alle sue teorie (v. darwinismo): le teorie d.; la concezione d., ecc. Nel linguaggio medico, lobulo d. (o tubercolo di Darwin), sporgenza più o meno...
darwinismo
darwinismo 〈-vi-〉 (o darvinismo) s. m. – 1. La teoria dell’evoluzione elaborata dal naturalista ingl. Charles R. Darwin 〈dàauin〉 (1809-1882), secondo la quale le specie più complesse e differenziate (incluso l’uomo) derivano da altre più semplici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali