• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [41]
Biologia [19]
Temi generali [11]
Sistematica e biologia dell evoluzione [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Storia della biologia [6]
Biografie [4]
Medicina [4]
Genetica [4]
Letteratura [2]
Biologia molecolare [2]

L'Ottocento: biologia. La morfologia trascendentale in Gran Bretagna

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La morfologia trascendentale in Gran Bretagna Janet Browne La morfologia trascendentale in Gran Bretagna L'arco di tempo che va dal 1800 al 1860 è indicato nella storia della [...] disegno divino suscitava scarso interesse a Londra e di fatto simboleggiava il dominio anglicano. Fino al naturalismo scientifico dei darwiniani negli anni Sessanta, quindi, il funzionalismo fu l'epistemologia della scienza di Oxford e Cambridge e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

Evoluzione biologica: quadro generale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione biologica: quadro generale Saverio Forestiero Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] evoluzionistica che si impose su tutte le altre e che ancora oggi alimenta la biologia moderna è la teoria darwiniana dell'evoluzione centrata sul principio di selezione naturale. Il ruolo della selezione come meccanismo principale dell'evoluzione fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: BIOLOGIA EVOLUTIVA DELLO SVILUPPO – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – GENETICA DI POPOLAZIONE

L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie Giuliano Pancaldi L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] di Darwin e adottano come filo conduttore ‒ ma spesso anche come contrappunto ‒ la regia da lui tessuta per i darwiniani, ossia l'insieme delle proposte conoscitive e delle mediazioni su diversi fronti che consentirono a Darwin e ai suoi ammiratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

SOCIOBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOBIOLOGIA Stefano Scucchi La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] mechanisms and management, a cura di P.A. Mackowiak, New York 1991, pp. 105-24; G.C. Nesse, G.C. Williams, The dawn of Darwinian medicine, in Q. Rev. Biol., 66 (1991), pp. 1-22; S.C. Wooley, D.M. Garner, Obesity treatment: The high cost of false hope ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – CONFLITTO D'INTERESSI – SELEZIONE NATURALE – SINISTRA RADICALE – ERA PALEOLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIOBIOLOGIA (4)
Mostra Tutti

Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie Silvia Biocca (Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia) Antonino Cattaneo (Settore di Biofisica, Scuola [...] cosiddetta maturazione di affinità degli anticorpi. Gli ingredienti principali della risposta anticorpale sono costituiti da meccanismi tipicamente darwiniani, come la generazione di una elevata diversità sia germinale che somatica, la selezione e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – IMMUNOLOGIA

BIOMETRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] guerra mondiale ha visto contrapposti i "biometri" di scuola pearsoniana ai seguaci del riscoperto Mendel. Ai primi, darwiniani di stretta osservanza che leggevano l'evoluzione quale un processo di graduale cambiamento di intere popolazioni mediante ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – ANALISI DELLA REGRESSIONE – DISTRIBUZIONE DI STUDENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOMETRIA (4)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificità della materia vivente

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente Gilberto Corbellini Le specificità della materia vivente Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] la teoria della selezione dei gruppi neuronali o darwinismo neurale di Gerald M. Edelman. Questi modelli selezionistici o 'darwiniani' hanno via via interessato diversi aspetti della funzione organica, e negli ultimi decenni sono stati proposti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Evoluzione. Adattamento genetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione. Adattamento genetico Richard Ch. Lewontin L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza [...] lunghi. L'adattamento come stato Mentre sembrava ovvio agli studiosi di storia naturale come anche ai teologi, ai darwiniani come agli antidarwiniani, che gli organismi fossero fortemente adattati al mondo e gli uni agli altri, serie difficoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

Adattamento

Enciclopedia del Novecento (1975)

Adattamento Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin ADATTAMENTO Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] , pp. 1919-1923. Darwin, Ch., On the origin of species, London 1859. Dobzhansky, Th., On some fundamental concepts of Darwinian biology, in ‟Evolutionary biology", 1968, II, pp. 1-34. Fisher, R. A., The genetical theory of natural selection, Oxford ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: EQUAZIONE DI LOTKA-VOLTERRA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – REGOLAZIONE ALLOSTERICA – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – SELEZIONE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adattamento (6)
Mostra Tutti

Evoluzione in provetta

Frontiere della Vita (1998)

Evoluzione in provetta Susanne Brakmann (Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania) Manfred Eigen (Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania) L'evoluzione [...] , H. (1989) Traveling waves of in vitro evolving RNA. Proc. Natl. Acad. Sci. USA, 86, 7937-7941. BIEBRICHER, C.K. (1983) Darwinian selection of self-replicating RNA. In Evolutionary biology, voI. 16, a c. di Hecht B., Wallace M.K., Prance G.T., New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE
1 2
Vocabolario
neodarwinismo
neodarwinismo (o neodarvinismo) s. m. [comp. di neo- e darwinismo (o darvinismo)]. – In biologia, termine con il quale si designa la teoria, formulata fra il 1930 e il 1950, che riprende e amplia la teoria darwiniana dell’evoluzione sulla...
teorìa
teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali