SÓCRATES (Sampaio de Souza Vieira de Oliveira)
Darwin Pastorin
Brasile. Belém, 19 febbraio 1954 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Lazio-Fiorentina, 0-1) • Squadre di [...] appartenenza: 1973-78, 1989: Botafogo Ribeirão Preto; 1978-84: Corinthians; 1984-85: Fiorentina; 1986-87: Flamengo; 1988: Santos • In nazionale: 60 presenze e 22 reti (esordio: 17 maggio 1979, Brasile-Paraguay, ...
Leggi Tutto
Biologia
Lotta per la vita, o per l’esistenza
(struggle for life, o for existence) Locuzioni che esprimono il concetto darwiniano della competizione fra gli organismi viventi, dovuta alla necessità per [...] gli individui meno adattati all’ambiente in cui vivono, è alla base della selezione naturale e quindi, secondo Darwin, dell’evoluzione biologica.
Per la lotta agli organismi nocivi ➔ lòtta biològica.
Sport
Combattimento corpo a corpo di due ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] mai) del Dizionario del calcio italiano curato da Marco Sappino (2000) e infine Calcio e letteratura di Paolo Collo e Darwin Pastorin (2002), e la recente antologia curata da Jorge Valdano Cuentos de fútbol (2002). È di interesse anche l'apparato ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] sulla scorta di recenti studi, le abilità musicali d'un individuo ‒ come, del resto, già ipotizzava Charles Darwin ‒ vengono interpretate dalla comunità come segnali di qualità adattive e fungono così da sostegno al primato sociale, sostituendo ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] il Beagle (cui fu aggiunto un terzo albero per acquisire una manovrabilità maggiore nelle isole coralline) che imbarcò Charles Darwin.
La goletta è una nave armata a due alberi con vele auriche discendenti dalla vela latina. L'evoluzione nel campo ...
Leggi Tutto
darwiniano
〈-vi-〉 (o darviniano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Ch. R. Darwin; relativo a Darwin e alle sue teorie (v. darwinismo): le teorie d.; la concezione d., ecc. Nel linguaggio medico, lobulo d. (o tubercolo di Darwin), sporgenza più o meno...
darwinismo
〈-vi-〉 (o darvinismo) s. m. – 1. La teoria dell’evoluzione elaborata dal naturalista ingl. Charles R. Darwin 〈dàauin〉 (1809-1882), secondo la quale le specie più complesse e differenziate (incluso l’uomo) derivano da altre più semplici...