• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
27 risultati
Tutti i risultati [716]
Biografie [161]
Biologia [136]
Zoologia [75]
Temi generali [63]
Medicina [58]
Scienze demo-etno-antropologiche [53]
Filosofia [51]
Sistematica e biologia dell evoluzione [42]
Storia [30]
Sport [36]

Darwin, Sir Charles Galton

Enciclopedia on line

Darwin, Sir Charles Galton Fisico britannico (Cambridge 1887 - ivi 1962); nipote di Charles Robert. Dal 1923 professore a Edimburgo, poi (1936) a Cambridge e infine, dal 1938 al 1949, direttore del National Physical Laboratory; membro della Royal Society dal 1922. Ha svolto numerosi studî teorici e sperimentali sulla diffrazione dei raggi X da parte dei cristalli; ha inoltre per primo calcolato la struttura fine dello spettro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – ROYAL SOCIETY – EDIMBURGO – ELETTRONE – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darwin, Sir Charles Galton (1)
Mostra Tutti

darwinismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

darwinismo darwinismo 〈darvinismo〉 [Der. del cognome del naturalista ingl. Charles Robert Darwin (1809 - 1882)] [FAF] Lo stesso che evoluzionismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su darwinismo (16)
Mostra Tutti

evoluzionismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

evoluzionismo evoluzionismo [Der di evoluzione] [FAF] (a) Dottrina filosofica e naturalistica sorta nel sec. 19° (e principalmente elaborata e difesa da C. Darwin e H. Spencer), la quale, escludendo [...] ogni intervento metafisico nel processo di formazione e di sviluppo dell'Universo, concepiva questo processo come un continuo passaggio della materia da stati di maggiore omogeneità e indeterminatezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evoluzionismo (1)
Mostra Tutti

avéna

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

avena avéna [Lat. scient. Avena, graminacea del genere Avena sativa] [BFS] Test a.: celebre esperimento, condotto sull'a., con cui F. Went corroborò le idee di Darwin sulla dinamica delle piante: v. [...] piante, movimenti delle: IV 505 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

Doodson Artur Thomas

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Doodson Artur Thomas Doodson 〈dùdsn〉 Artur Thomas [STF] (n. Worsley, Lancashire, 1890) Segretario (1919) e poi, dal 1945, direttore dell'Osservatorio e Istituto delle maree di Liverpool. ◆ [GFS] Metodo [...] di Darwin e D.: rappresentazione analitica delle maree, le quali sono espresse come somma di funzioni armoniche del tempo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

I segni del tempo: teorie e storie della Terra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

I segni del tempo: teorie e storie della Terra Luca Ciancio La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] hanno occupato in essa. Le controversie innescate dalla pubblicazione, nel 1859, di On the origin of species di Charles R. Darwin possono essere considerate l’approdo inevitabile di tale processo e, per il nostro Paese, ne confermano il carattere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA

selezione

Enciclopedia on line

Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi. Agraria S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] che è importante non solo la sopravvivenza dell’individuo, ma il successo biologico della sua progenie. L’intuito di Darwin acquista un particolare rilievo considerando che quando delineò la sua teoria non erano ancora note le basi molecolari della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – MATEMATICA APPLICATA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – GENETICA DI POPOLAZIONE – ASIMMETRIE INFORMATIVE – PARTICELLE ELEMENTARI – EVOLUZIONE BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su selezione (2)
Mostra Tutti

vita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vita vita [Lat. vita, affine a vivere "vivere"] [LSF] Oltre che nel signif. proprio, in uso nella biofisica, il termine è largamente usato in signif. figurati riconducibili a quello di durata, come intervallo [...] numero enorme di specie, è stata ricondotta a un principio unitario dalla teoria dell'evoluzione per selezione naturale di C. Darwin, per cui si parla di origine della v., con rifer. a quel processo iniziale, da alcuni ritenuto eccezionale, da altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vita (6)
Mostra Tutti

interferometro spaziale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

interferometro spaziale Claudio Censori L’interferometria consiste nel combinare in modo opportuno la radiazione raccolta da due o più telescopi posti a una determinata distanza per simulare un telescopio [...] . Sono in cantiere progetti per l’utilizzo di interferometri spaziali, che prevedono flotte di più satelliti: nella missione Darwin dell’ESA (European Space Agency), la cui partenza è prevista nel 2015, l’interferometro spaziale sarà costituito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – ANALISI SPETTROSCOPICA – ATMOSFERA TERRESTRE – PIANETI EXTRASOLARI

Clima

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Clima Vittorio M. Canuto Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] ‛teoria degli spostamenti' - non contraddiceva l'idea di un diluvio universale e risultava assai più accettabile per molti. Lo stesso Darwin, nel diario del 1839 in cui descriveva il suo viaggio a bordo della Beagle, osservò che nei mari del sud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – PROBLEMA ‛AI VALORI INIZIALI – FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clima (11)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
darwiniano
darwiniano 〈-vi-〉 (o darviniano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Ch. R. Darwin; relativo a Darwin e alle sue teorie (v. darwinismo): le teorie d.; la concezione d., ecc. Nel linguaggio medico, lobulo d. (o tubercolo di Darwin), sporgenza più o meno...
darwinismo
darwinismo 〈-vi-〉 (o darvinismo) s. m. – 1. La teoria dell’evoluzione elaborata dal naturalista ingl. Charles R. Darwin 〈dàauin〉 (1809-1882), secondo la quale le specie più complesse e differenziate (incluso l’uomo) derivano da altre più semplici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali