GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] Archiv für Kirchenrecht, XII (1961), pp. 207-230; J. Haller, Das Papsttum. Idee und Wirklichkeit, II, Der Aufbau, Darmstadt 1962, pp. 204-213; H. Grundmann, Betrachtungen zur Kaiserkrönung Ottos I., in Sitzungsberichte der Bayerischen Akademie der ...
Leggi Tutto
Inconscio
Cesare L. Musatti
Enzo Funari
La problematica relativa all'esistenza di una sfera di attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza, sorta in sede filosofica fin dall'antichità, [...] , 9° vol., 1° tomo, Torino, Boringhieri, 1980, pp. 265-80).
id., Die Beziehungen zwischen dem Ich und dem Unbewussten, Darmstadt, Reichl, 1928 (trad. it. L'Io e l'inconscio, Torino, Einaudi, 1948).
e. von hartmann, Philosophie des Unbewussten, Berlin ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] Bergmann, Gottingae 1842, pp. X ss., nota 40;F. C. von Savigny, Geschichte des rómischen Rechts im Mittelalter, 3 ed. anast., Darmstadt 1956, III, pp. 571, 635; V, pp. 123125, 127, 128, 164, 167.Fondamentale sempre: J. F. von Schulte, Die Glosse ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] . Ein Kulturbild aus der römischen Kaiserzeit, Leipzig, B.G. Teubner, 1905; ora in: Flashar, Hellmut, Antike Medizin, Darmstadt, Wissenschaftliche Buchges., 1971, pp. 361-416.
Kollesch 1988: Kollesch, Jutta, Anschauungen von der Archai in der Ars ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] . Beobachtungen zu den Märtyrerlegenden in der "Legenda aurea", in Europäische Lehrdichtung, Festschr. für W. Naumann zum 70. Geburtstag, Darmstadt 1981, pp. 61-73; S. Reames, St. Martin of Tours in the "Legenda aurea" and before, in Viator ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] Transformed: the Case of a Result Stating a Maximum for a Cubic Equation, “Archive for history of exact sciences”, 1999.
Schneider 1979: Schneider, Ivo, Archimedes: Ingenieur, Naturwissen schaf tler und Mathematiker, Darmstadt, Wiss. Buchges., 1979. ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] (1969), pp. 2133; K. Hampe, Deutsche Kaisergeschichte in der Zeit der Salier und Staufer, a cura di F. Baethgen, Darmstadt 1969, pp. 221 ss. e ad Indicem; A. Haverkamp, Herrschaftsformen der Frühstaufer in Reichsitalien, I-II, Stuttgart 1970-71, ad ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] Cinti, Lett. e pol. in J. A. De Vera..., Venezia 1966, pp. 57, 117 n. 184; H. Duchhardt, Gleichgewicht der Kräfte..., Darmstadt 1967, pp. 20, 26; S. Tramontin, L'attività diplomatica di... G. Barbarigo, in Studi veneziani, IX (1969), pp. 445 s., 469 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] di Perugia, Bologna 1947, pp. 239, 443-445, 448; F. C. von Savigny, Geschichte des rómischen Rechts im Mittelalter, VI, "Darmstadt 1956, pp. 257, 375, 481;L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, Città di Castello 1959, pp. 556, 587 ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] aus St. Denis", in Id., Abendiand und Byzanz. Gesammette Aufsätze zur Geschichte der byzantinisch-abendländischen Beziehungen und des Kaisertums, Darmstadt 1963, p. 181; G. Musca, L'emirato di Bari (847-871), Bari 1964, pp. 89, 102, 117, 120; P ...
Leggi Tutto
accometaggio
s. m. Atterraggio sulla superficie di una cometa. ◆ Il grande annuncio è arrivato oggi: è stato svelato il luogo di accometaggio di Philae, il lander che la sonda Rosetta rilascerà l’11 novembre sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko....