FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] Quellen zur antikurialen Bewegung in Deutschland in der ersten Hälfte des 14. Jahrhunderts, a cura di O. Berthold, Darmstadt 1960, passim; W. Dettloff, Die Entwicklung der Akzeptations- und Verdienstlenhre von Duns Scotus bis Luther, mit besonderer ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] 1531, a cura di G. Müller, Tübingen 1963-69, ad Indicem; K. Brandi, Kaiser Karl V. …, II, Quellen und Erörterungen, Darmstadt 1967, ad Indicem; Correspondance du cardinal Jean du Bellay, a cura di R. Scheurer, I-II, Paris 1969-1973, passim;F ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] , in Byzantinische Zeitschrift, LIV (1961), pp. 28-52; J. Haller, Das Papsttum. Idee und Wirklichkeit, II, Der Aufbau, Darmstadt 1962, pp. 215-217; H. Zimmermann, Parteiungen und Papstwahlen in Rom zur Zeit Kaisers Ottos des Grossen, in Römische ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] , una tavola dipinta a olio della chiesa veneziana di S. Martino, di cui si conosce il disegno preparatorio (Darmstadt, Kupferstichkabinet).
G. si dimostra ancora arcaico, quando dipinge gli apostoli rigidi e inespressivi, ma nella disposizione della ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] Theologie und Kirche, IV, Freiburg im Br. 1995, coll. 401 s.; I. König, Aus der Zeit Theoderichs des Großen, Darmstadt 1997, pp. 141-143; R. Schieffer, Zweigewaltenlehre, Gelasianische, in Lexikon des Mittelalters, IX, München-Zürich 1998, col. 720 ...
Leggi Tutto
Gelasio I, santo
Rajko Bratož
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer".
Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] , in Klassisches Altertum, Spätantike und frühes Christentum, Würzburg 1993, pp. 528-33.
I. König, Aus der Zeit Theoderichs des Großen, Darmstadt 1997, pp. 141-43.
Dictionnaire de théologie catholique, VI, Paris 1915, s.v., coll. 1179 s.
E.C., V, s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] 9° vol., Amsterdam-Louvain 1953, pp. 85-91, poi in Die ontologische Begründung des Recthts, hrsg. A. Kaufmann, Darmstadt 1965.
A proposito di problemi attuali, «Rivista internazionale di filosofia del diritto», 1954, 1, pp. 90-94.
Giuseppe Capograssi ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] der Päpste…, II, Freiburg 1925, pp. 640-649; F. Gregorovius, Geschichte der Stadt Rom im Mittelalter, a cura di W. Kampf, III, Darmstadt 1957, p. 286; A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat, Tübingen 1969, pp. 260, 338; E. Lee, Sixtus IV and men ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] , Athinai 1981, pp. 40-49; Tusculum-Lexikon. Griechischer und lateinischer Autoren des Altertums und des Mittelalters, Darmstadt 1982, s.v.Johannes Italos; Th. Nikolaou, Eine quellenkritischen Untersuchung des Traktats (87) De iconis der Quaestiones ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] pp. 112, 293; G. Wolf, Die Testamente Kaiser Friedrichs II., in Stupor Mundi. Zur Geschichte Friedrichs II. von Hohenstaufen, Darmstadt 1966, P 711.
J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens, II, Innsbruck 1869, pp. 512 ss.; F ...
Leggi Tutto
accometaggio
s. m. Atterraggio sulla superficie di una cometa. ◆ Il grande annuncio è arrivato oggi: è stato svelato il luogo di accometaggio di Philae, il lander che la sonda Rosetta rilascerà l’11 novembre sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko....