• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [1086]
Arti visive [235]
Biografie [335]
Storia [188]
Musica [118]
Religioni [103]
Archeologia [99]
Architettura e urbanistica [62]
Letteratura [53]
Diritto [51]
Storia delle religioni [41]

Behnisch, Günter

Enciclopedia on line

Architetto tedesco (Lockwitz, Sassonia, 1922 - Stoccarda 2010). Ha prodotto numerosissime opere, in particolare legate all'edilizia sociale, sperimentando l'uso di tutte le tecnologie e traendone stimolo [...] concezione innovativa dello spazio per le attività sportive. Vita e opere Dal 1967 al 1987 prof. presso il politecnico di Darmstadt. Membro dell'Akademie der Künste di Berlino dal 1982 e vincitore di numerosi premi tra cui: Grand Architecture Prize ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MONACO DI BAVIERA – DECOSTRUZIONISMO – MASSACHUSETTS – STOCCARDA

IPOUSTÉGUY, Jean

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IPOUSTÉGUY, Jean Laura Malvano Scultore, nato a Dün-sur-Meuse (Francia) il 6 gennaio 1920. Iniziò l'attività come pittore: le sue prime sculture sono del 1954. A partire dal 1958 è presente al Salon [...] di Venezia nel 1964, gli sono state ultimamente consacrate una serie di retrospettive in importanti musei: tra queste, quella di Darmstadt (1969), di Basilea (1970), di Berlino (1970 e 1974). Elemento centrale della poetica di I. è la figura umana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOUSTÉGUY, Jean (1)
Mostra Tutti

VERONESI, Luigi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

VERONESI, Luigi (App. IV, iii, p. 818) Alexandra Andresen Pittore e scenografo, morto a Milano il 25 febbraio 1998. Protagonista della ricerca astratta in Italia tra la Prima e la Seconda guerra mondiale, [...] opera sono state dedicate importanti retrospettive, dalla mostra di Palazzo reale a Milano (1989) alla grande antologia di Darmstadt (itinerante, 1997-98). Bibl.: O. Patani, Luigi Veronesi. Catalogo generale dell'opera grafica 1927-1983, Torino 1983 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – DARMSTADT – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONESI, Luigi (3)
Mostra Tutti

Music, Zoran

Enciclopedia on line

Music, Zoran Pittore e incisore (Gorizia 1909 - Venezia 2005). Dopo aver studiato a Zagabria soggiornò a Madrid (1933-35) e in Dalmazia. Legato al movimento della resistenza antinazista, fu internato a Dachau (1943-45); [...] deportato. Degli anni Ottanta sono numerose vedute di Venezia. Retrospettive sulla sua opera si sono svolte a Parigi (1972), Darmstadt (1977), Venezia (Music opere 1946 - 85, Ala napoleonica e museo Correr, 1985) e Roma (Zoran Music, Acc. di Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARMSTADT – DALMAZIA – ZAGABRIA – GORIZIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Music, Zoran (2)
Mostra Tutti

WORMS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WORMS D. von Winterfeld (lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali) Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] 'impero, tra il 1797 e il 1814 costituì un dipartimento della Francia e dal 1715 al 1945 fece parte del libero stato di Assia-Darmstadt.La presenza di un vescovo a W. è documentata nel sinodo di Colonia del 346 e di nuovo in quello di Parigi del 614 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – FEDERICO I BARBAROSSA – DIRITTO CANONICO – CHIESA 'A SALA – FLAVIO ONORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WORMS (4)
Mostra Tutti

FIGURAZIONI DEVOZIONALI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIGURAZIONI DEVOZIONALI P. Skubiszewski A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] de Dolores''. Su significado y origen, AEA 36, 1963, pp. 197-231; Altdeutsche und altniederländische Mystik, a cura di K. Ruh, Darmstadt 1964; R. Haussherr, Christus-Johannes-Gruppe in der Bible moralisée, ZKg 27, 1964, pp. 133-152; T. Mroczko, Idee ... Leggi Tutto

ALECHINSKY, Pierre

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore, nato a Bruxelles nel 1927. Legato al gruppo "Cobra", ne fu uno degli animatori. Si è trasferito a Parigi nel 1951, dove ha lavorato all'atelier d'incisione di Hayter. Tale interesse per la grafica [...] personali: quella itinerante del 1969 (Bruxelles, Düsseldorf e Brema); alla Biennale di Venezia nel 1972; ai musei di Aalborg, Darmstadt, Rotterdam (1974); al Museo d'Arte Moderna di Parigi (1975). Della poetica del gruppo di Cobra, A. sviluppò ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – BRUXELLES – DARMSTADT – ROTTERDAM – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALECHINSKY, Pierre (1)
Mostra Tutti

CARLIERI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLIERI, Alberto Antonella Pampalone Nato a Roma nel 1672, si avviò allo studio della pittura di architetture sotto la guida di Giuseppe de Marchis. Fu probabilmente questo tipo di attività pittorica [...] 1707 (già sul mercato antiquario di Monaco), il Voss (1959) ha potuto attribuirgli i seguenti quadri: la Fuga in Egitto (già Darmstadt, coll. M. Heyl), Ester e Assuero (già Berlino, coll. privata), il Giudizio di Salomone e Ester e Assuero (Monaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDIZIO DI SALOMONE – GIOVANNI GHISOLFI – VIVIANO CODAZZI – ANDREA POZZO – BALTIMORA

DAPHNIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DAPHNIS (Δάϕνις, Daphnis) G. A. Mansuelli Architetto greco, di Mileto, menzionato da Vitruvio (vii, praef., 16) come compagno di Paionios di Efeso nella costruzione del Didimeo di Mileto. La cronologia [...] 7; H. Thiersch, in Thieme-Becker, VIII, p. 190, s. v.; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950, pp. 229 e 336; J. Durms, Baukunst der Griechen, Darmstadt 1881, p. 415 ss.; F. Noack, Baukunst des Altertums, Berlino 1893, p. 39. ... Leggi Tutto

CASTELLI E "PFALZEN, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA DDankwart Leistikow L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] 'Art et d'Histoire", 21, 1978, pp. 65-86; W. Hotz, Pfalzen und Burgen der Stauferzeit. Geschichte und Gestalt, Darmstadt 1981; F.V. Arens, Die Bauten der Pfalz zu Kaiserslautern, "Jahrbuch zur Geschichte von Stadt und Landkreis Kaiserslautern", 20-21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
accometaggio
accometaggio s. m. Atterraggio sulla superficie di una cometa. ◆ Il grande annuncio è arrivato oggi: è stato svelato il luogo di accometaggio di Philae, il lander che la sonda Rosetta rilascerà l’11 novembre sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali