Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] Il populismo russo, Milano 1985.
Mohler, A., Die konservative Revolution in Deutschland 1918-1932. Ein Handbuch (1950), 2 voll., Darmstadt 1989.
Moore, B. jr., Social origins of dictatorship and democracy. Lord and peasant in the making of the modern ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] , W., Theorie und Ideologie des Totalitarismus, Bonn 1972.
Seidel, B., Jenker, S. (a cura di), Wege der Totalitarismusforschung, Darmstadt 1968.
Spiro, H. J., Totalitarianism, in Encyclopedia of the social sciences, vol. XVI, New York 1968, pp. 106 ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] und Religion. Konstantin und die Juden, in Konstantin del Grosse. Zwischen Sol und Christus, hrsg. von K. Ehling, G. Weber, Darmstadt-Mainz 2011, pp. 94-99; J. Mélèze Modrzejewski, Un peuple de philosophes, Paris 2011.
2 A. Milano, Storia degli ebrei ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] (1969), pp. 2133; K. Hampe, Deutsche Kaisergeschichte in der Zeit der Salier und Staufer, a cura di F. Baethgen, Darmstadt 1969, pp. 221 ss. e ad Indicem; A. Haverkamp, Herrschaftsformen der Frühstaufer in Reichsitalien, I-II, Stuttgart 1970-71, ad ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] ", 51, 1930, coll. 75-85, ora in Stupor mundi. Zur Geschichte Friedrichs II. von Hohenstaufen, a cura di G. Wolf, Darmstadt 1966, pp. 49-61, in partic. p. 59).
Anche se l'apprezzamento per il Federico II, imperatore fu tra i medievisti tedeschi ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] Federico II, "Società e Storia", 22, 2000, pp. 201-215.
W. Stürner, Friedrich II., II, Der Kaiser 1220-1250, Darmstadt 2000.
L. Baietto, Una politica per le città. Rapporti fra papato, vescovi e comuni nell'Italia centro-settentrionale da Innocenzo ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] seg.
68 Si veda da ultimo K.M. Girardet, Die Konstantinische Wende. Voraussetzungen und geistige Grundlagen der Religionspolitik Konstantins des Großen, Darmstadt 2006.
69 Eus., l.C. III 6, trad. it. M. Amerise, Milano 2005, p. 118.
70 Amm. XXI 10,8 ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] W. Conze, R. Koselleck), vol. VI, Stuttgart 1990, pp. 98-153.
Kurz, H. (a cura di), Volkssouveränität und Staatssouveränität, Darmstadt 1970.
Luciani, M., L'antisovrano e la crisi delle costituzioni, in "Rivista di diritto costituzionale", 1996, n. 1 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] Cinti, Lett. e pol. in J. A. De Vera..., Venezia 1966, pp. 57, 117 n. 184; H. Duchhardt, Gleichgewicht der Kräfte..., Darmstadt 1967, pp. 20, 26; S. Tramontin, L'attività diplomatica di... G. Barbarigo, in Studi veneziani, IX (1969), pp. 445 s., 469 ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] , Sigmaringen 1974, pp. 309-343 (quindi in Stupor mundi. Zur Geschichte Friedrichs II. von Hohenstaufen, a cura di G.G. Wolf, Darmstadt 1982, pp. 449-493).
G.G. Merlo, Federico II, gli eretici, i frati, in Federico II e le nuove culture. Atti ...
Leggi Tutto
accometaggio
s. m. Atterraggio sulla superficie di una cometa. ◆ Il grande annuncio è arrivato oggi: è stato svelato il luogo di accometaggio di Philae, il lander che la sonda Rosetta rilascerà l’11 novembre sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko....