SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] (1973-82) e la Sinfonia II (1982). Bernaola, che è stato allievo di O. Messiaen e B. Maderna a Darmstadt, ha aderito al serialismo (Sinfonietta progressiva, 1961), elaborando poi uno stile più personale attraverso la sperimentazione dei generi più ...
Leggi Tutto
PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] Vogel, 1977, p. 1282), ma non le musiche (un esemplare, peraltro incompleto, fu nella Universitäts - und Landesbibliothek di Darmstadt fino alla seconda guerra mondiale).
A Roma, tra maggio e agosto 1585, Paciotti venne nominato «Magister cantorum et ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio
Fausto Torrefranca
Violinista e compositore veneziano detto il "prete rosso", come asserisce il Goldoni, dal colore dei suoi capelli. Non se ne conosce con esattezza né l'anno della [...] fu a Mantova per circa tre anni, "maestro di cappella di S. A. S. il sig. principe Filippo Langravio d'Assia-Darmstadt" e inoltre a Milano, a Roma (dove il pontefice volle udirlo suonare) e di certo anche altrove, quale operista. Ritornato a Venezia ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense, nato a Los Angeles il 5 novembre 1912; allievo per il pianoforte di F. Ch. Dillon, studiò composizione a Parigi con R. Buhlig, e successivamente con A. Weiss e H. Cowell e, per [...] l'influenza del pensiero e della pratica zen, ma una volontà polemica nei confronti del radicalismo strutturale della "scuola di Darmstadt" e del serialismo totale, e gli "scandali" di volta in volta suscitati da C. hanno voluto significare un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di occupazione alleata frequenti furono gli scambi di esperienze culturali. Un ruolo capitale ebbe la scuola di Darmstadt, fondata nel 1946, roccaforte del serialismo integrale, ma aperta a tutte le tendenze musicali contemporanee. Negli anni ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] tradizionale, già avviato dagli architetti del gruppo Secessione viennese (O. Wagner, J. Hoffmann, J. M. Olbrich, il cui lavoro a Darmstadt tra il 1899 e il 1908 è un importante canale di comunicazione tra l'esperienza austriaca e quella tedesca) e ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] erano i depositari di una nuova verità e io non la possedevo ancora, […] ero un povero reietto. […] Quindi c’è stata Darmstadt, dove nei primi tempi fui invitato da Steinecke, da Maderna, da Nono a tenere delle lezioni, ma non accettai perché, l’ho ...
Leggi Tutto
GORINI, Gino (Luigino)
Anna Laura Bellina
Nacque a Venezia il 22 giugno 1914 da Manlio e Maria Caprioli. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, diplomandosi in pianoforte con G. Tagliapietra [...] caso, il G. sembra non aver guardato né alla rigida Vienna di A. Schönberg né alla plumbea scuola di Darmstadt, ben rappresentata a Venezia da L. Nono, ugualmente allievo di Malipiero. A parte la rivisitazione del classicismo bachiano attraverso ...
Leggi Tutto
D'ALAY, Mauro (Maurino)
Alberto Iesuè
Nacque a Parma verso la fine del sec. XVII. Come violinista compare la prima volta il 15 ag. 1712, festa dell'Assunta celebrata nella cattedrale di Parma: qui è [...] basso (Wiesentheid, Graf von Schönborn Musiksammlung, Hauptverwaltung, ms. 401); Cantata "Amo daliso e ver" per soprano e basso (Darmstadt, Hessische Landes-und Hochschulbibl., Mus. Ms. 1046).
Fonti e Bibl.: G. Gaspari, Catal. d. Bibl. musicale G. B ...
Leggi Tutto
Reich, Steve
Marta Tedeschini Lalli
Reich, Steve (propr. Stephen Michael).
Compositore statunitense, nato a New York il 3 Ottobre 1936. Dopo la prima formazione musicale, dedicata soprattutto agli strumenti [...] in Perspectives of new music, 1981-82, 20, pp. 225-86.
Reich, a cura di E. Restagno, Torino 1994 (contiene anche la traduzione italiana di diversi saggi dello stesso Reich).
F.R. Lovisa, Minimal music. Entwicklung, Komponisten, Werke, Darmstadt 1996. ...
Leggi Tutto
accometaggio
s. m. Atterraggio sulla superficie di una cometa. ◆ Il grande annuncio è arrivato oggi: è stato svelato il luogo di accometaggio di Philae, il lander che la sonda Rosetta rilascerà l’11 novembre sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko....