MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372)
Alberto PIRONTI
Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] Henri Pousseur, lo svedese Bo Nilsson, gli italiani Bruno Maderna e Luigi Nono. Contatti con i gruppi di Darmstadt hanno anche l'americano John Cage e altri musicisti sostenitori del principio della "casualità" nella composizione musicale.
Estremo ...
Leggi Tutto
WALTHER, Johann Gottfried
Karl August Rosenthal
Musicologo e compositore, nato il 18 settembre 1684 a Erfurt, morto il 23 marzo 1748 a Weimar. Fu allievo di J. Adlung, J. Bernhard Bach e J. A. Kretschmar [...] Paolo e maestro dei principi alla corte ducale; nel 1720 ebbe anche il titolo di musicista aulico. W. visitò Francoforte, Darmstadt, Halberstadt, Norimberga. Parente di J. S. Bach, fu anche legato con lui in amicizia, almeno durante la sua permanenza ...
Leggi Tutto
KAGEL, Mauricio Raul
Leonardo Pinzauti
Compositore, direttore d'orchestra e uomo di teatro argentino, nato a Buenos Aires il 24 dicembre 1931 da una famiglia israelita. Dopo aver studiato privatamente [...] Neue Musik. La sua notorietà internazionale ebbe inizio nei primi anni Sessanta, quando partecipò attivamente alle esperienze della scuola di Darmstadt, nella quale fu docente fra il 1960 e il 1966. Nel 1965 fu anche negli Stati Uniti come visiting ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense, nato a Lunenburg (Mass.) il 26 dicembre 1926. Laureatosi in ingegneria all'università di Boston, si dedicò completamente alla musica studiando contrappunto e composizione con [...] eccentriche dell'avanguardia musicale degli Stati Uniti. Nel 1964 e nel 1965 fu chiamato a tener corsi di composizione a Darmstadt. È direttore della sezione "Musica nuova" della Time Records di New York.
Insieme con Cage, B. è considerato uno dei ...
Leggi Tutto
FORTNER, Wolfgang
Alberto PIRONTI
Musicista, nato a Lipsia il 12 ottobre 1907. Nella sua città studiò al Conservatorio, dove fu allievo per la composizione di Hermann Grabner, e all'università, dove [...] Hochschule di Friburgo in Brisgovia. Dal 1946 insegna anche frequentemente nei corsi estivi del Kranichsteiner Musikinstitut di Darmstadt.
Personalità di primo piano della musica tedesca contemporanea, ha preso le mosse da un contrappuntismo bachiano ...
Leggi Tutto
Musicista (Parigi 1883 - New York 1965). Studiò alla Schola cantorum di Parigi con V. d'Indy e A. Roussel, trasferendosi nel 1907 a Berlino, dove conobbe, tra gli altri, F. Busoni, A. Schönberg, R. Strauss. [...] nel campo degli strumenti elettronici che doveva fare di lui il nume tutelare della musica contemporanea. Nel 1950 insegnò a Darmstadt, avendo come allievi, tra gli altri, B. Maderna e L. Nono. Tra le sue composizioni si ricordano: Hyperprism per ...
Leggi Tutto
SCARPINI, Pietro
Pianista, nato a Roma il 6 aprile 1911. Al conservatorio di Santa Cecilia in Roma studiò pianoforte con Alfredo Casella, organo con Fernando Germani, composizione con Alessandro Bustini, [...] della musica antica si è dedicato particolarmente a Bach. È stato docente all'Accademia Chigiana di Siena e ha avuto la cattedra internazionale di pianoforte per la musica contemporanea a Darmstadt; attualmente insegna al conservatorio di Firenze. ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Montbrison 1925 - Baden-Baden 2016). Allievo di O. Messiaen e di R. Leibowitz, è uno dei più apprezzati compositori della nuova avanguardia musicale post-weberniana. Fra i principali [...] . Dal 1955 ha organizzato a Parigi i concerti del Domaine musical; ha tenuto inoltre corsi di composizione a Darmstadt e insegnato (dal 1960) all'Accademia di musica di Basilea. Caratteristica dell'attività compositiva di B., specialmente negli ...
Leggi Tutto
Compositore coreano naturalizzato tedesco (Tong Yong, Corea, 1917 - Berlino 1995). Docente alla Berliner Hochschule der Künste, Y. caratterizzò la propria ricerca musicale con temi quali l'integrazione [...] di formazione in Europa, al conservatorio di Parigi (1956), poi a Berlino (1957) con B. Blacher e J. Rufer, e a Darmstadt (dal 1958). Docente di composizione alla Berliner Hochschule der Künste (1970-85), è stato membro della Akademie der Künste di ...
Leggi Tutto
Pennisi, Francesco
Guido Zaccagnini
Musicista, nato ad Acireale (Catania) l'11 febbraio 1934 e morto a Roma l'8 ottobre 2000. Trasferitosi a Roma poco meno che ventenne, P. ricevette lezioni private [...] che animavano e hanno continuato ad animare la koinè musicale che annualmente converge nella cittadina tedesca di Darmstadt. Significativo dell'atteggiamento ironico, e persino ludico, di P. nei riguardi delle tendenze dominanti la musica degli ...
Leggi Tutto
accometaggio
s. m. Atterraggio sulla superficie di una cometa. ◆ Il grande annuncio è arrivato oggi: è stato svelato il luogo di accometaggio di Philae, il lander che la sonda Rosetta rilascerà l’11 novembre sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko....