Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] del 13° sec., con scene bibliche); le Haggādōth tedesche si distinguono per gustose scene di genere, come l’esemplare di Darmstadt (testo del 14° sec., illustrazioni del 15°). Tra le Bibbie è famoso il codice Kennicott 1 (Oxford, Bodleian Library ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] continuità in frammenti e dando loro una durata 'spazializzata', a volte rigidamente preordinata (come proposto dalla scuola di Darmstadt tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Settanta), a volte invece soggetta all'indeterminatezza ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] , ha pure titolo Ouverture a 2 violini e basso delconte Giulino); Sinfonia (in Symphonies, VI, 2; il ms., a Darmstadt nella Hessische Landes- und Hochschulbibliothek, ha titolo Sinfonia per due corni, due violini, viola e basso ed è datato 10 sett ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] Bach agli impressionisti francesi, da autori spagnoli a Bela Bartok, dalla seconda scuola viennese all’avanguardia di Darmstadt. Il ragtime, stile compositivo prejazzistico di fine Ottocento, per lo più per pianoforte, attinse alla tradizione colta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] in der italienischen Renaissance, in Geschichte der Musiktheorie, 7° vol., Italienische Musiktheorie im 16. und 17. Jahrhundert, Darmstadt 1989, pp. 7-38.
P. Gozza, introduzione a La musica nella rivoluzione scientifica del Seicento, a cura di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] in quella iberica, è E. Nunes (n. 1941), che è stato peraltro dapprima allievo di H. Pousseur ai corsi estivi di Darmstadt (1963-65), quindi di K. Stockhausen alla Rheinische Musikhochschule di Colonia (1965-67).
Di un primo ciclo di composizioni di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] griechischen Theoretikerquellen in der italienischen Renaissance, in: Geschichte der Musiktheorie, hrsg. von Frieder Zaminer, Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 1984-; v. VII: Italienische Musiktheorie im 16. und 17. Jahrhundert, 1989, pp ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] storico, fornivano datazioni che andavano a integrare l'informazione bibliografica.
Per l'archeologia, M. Eisner di Darmstadt si occupò della descrizione di oggetti materiali complessi, come i templi, attraverso trascrizioni strutturali fatte di ...
Leggi Tutto
accometaggio
s. m. Atterraggio sulla superficie di una cometa. ◆ Il grande annuncio è arrivato oggi: è stato svelato il luogo di accometaggio di Philae, il lander che la sonda Rosetta rilascerà l’11 novembre sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko....