Feudo quaternato
GGiancarlo Vallone
La feudistica e l'antiquaria conoscevano l'origine del feudo quaternato nel modo superficiale indicato dall'etimo e con la piena coscienza che fosse istituto peculiare [...] e organizzazioni militari, Napoli 1989, pp. 107-109, 121.
E. Jamison, Studies on the History of Medieval Sicily and South Italy, Darmstadt 1992, in partic. i saggi The Administration of the County of Molise (1929-1930), pp. 39, 54 n. 5, e Additional ...
Leggi Tutto
FRANCESCO, FAMIGLIA
FFulvio Delle Donne
Di stirpe normanna, la famiglia F. (Francescus, Francisius) aveva possedimenti feudali che si estendevano soprattutto nel territorio di Aversa e di Capaccio.
Il [...] Sulla gioventù di Federico II, "Studi Storici Meridionali", 1, 1981, pp. 267-289; W. Stürner, Friedrich II., I-II, Darmstadt 1992-2000, ad indicem; E. Cuozzo, La nobiltà dell'Italia meridionale e gli Hohenstaufen, Salerno 1995, pp. 154-159; F. Delle ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] mundi. Zur Geschichte Friedrichs II. von Hohenstaufen, a cura di G. Wolf, Darmstadt 1966, pp. 365-396).
M.G.H., Epistolae selectae, II, 2 Stürner, Friedrich II., II, Der Kaiser 1220-1250, Darmstadt 2000.
C. Wickham, Leggi, pratiche e conflitti. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] . hist. du droit français et étranger, 58 (1980), pp. 423 ss.; R. von Jhering, Scherz und Ernst in der Jurisprudenz, Darmstadt 19814 (trad. it. di G. Lavaggi, Introd. di F. Vassalli, Milano 1954); R. Orestano, 'Diritto'. Incontri e scontri, Bologna ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Anzola
Giorgio Tamba
PIETRO d’Anzola. – Nacque probabilmente a Bologna da Giovanni di Lorenzo da Unçola (oggi Anzola dell’Emilia) notaio, intorno al 1258. Ignoto è il nome della madre. Ebbe [...] 1781, pp. 265 s.; F.K. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, V, Heidelberg 1829 (rist. anast., Darmstadt 1956), pp. 482 s.; Il notariato nella civiltà italiana. Biografie notarili dall’VIII al XX secolo, a cura del Consiglio ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Pio Antonio
Roberto Abbondanza
Visse nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni del seguente. Di lui sappiamo soltanto che seguì i corsi dell'università di Bologna; come egli stesso [...] Katalog der Wiegendrucke, XII,Berlin 1938, col. 239; F. C.von Savigny, Geschichte des rimischen Rechts in Mittelalter, VI, Darmstadt 1956, pp. 461 s.;D. Maffei, Gli inizi dell'Umanesimo giuridico,Milano 1956, pp. 124 s.;R. Abbondanza, Premières ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] generali più recenti, cfr.: F. Bianco, Pensare l'interpretazione, Roma 1991; J. Grondin, Einführung in die philosophische Hermeneutik, Darmstadt 1991, con un'ampia bibliografia articolata in una parte storica, che giunge sino al postmoderno, e in una ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] , Francoforte sul Meno 1987; K. Rohl, Rechtssoziologie, Colonia 1987; H. Rottleuthner, Einführung in die Rechtssoziologie, Darmstadt 1987; R. Treves, Sociologia del diritto. Origini, ricerche e problemi, Torino 1990.
Tra le opere collettive ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] universitario del F. si ricollegano le Quaestiones, edite dal Reatz sulla base di due raccolte manoscritte conservate a Darmstadt e Bamberga (C.F. Reatz, Aegidii de Fuscarariis, Garsiae Hyspani Quaestiones de iure canonico, in Collectio scriptorumde ...
Leggi Tutto
PIACENTINO
Emanuele Conte
– Si presume sia nato a Piacenza verso il 1130. L’adozione del toponimico in luogo del nome ha impedito di identificare documenti di archivio che ne attestino l’attività negoziale [...] http://manuscripts. rg.mpg.de/; F.C. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, IV, Heidelberg 1850 (rist. Darmstadt 1956), pp. 244-285, 537-543; P. de Tourtoulon, Placentin, la vie, les oeuvres, Paris 1896; H. Kantorowicz, Studies ...
Leggi Tutto
accometaggio
s. m. Atterraggio sulla superficie di una cometa. ◆ Il grande annuncio è arrivato oggi: è stato svelato il luogo di accometaggio di Philae, il lander che la sonda Rosetta rilascerà l’11 novembre sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko....