CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] A. Achenbach, H. Funk, J. W. Schirmer: Becker, 1971) p. 103), l'esposizione del Rheinischer Kunstverein a Mannheinn, Magonza, Darmstadt (Kunst-Blatt, XIX [1838],76, p. 311); gennaio 1839, a Roma, esposizione in onore del principe ereditario russo (il ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] , ha pure titolo Ouverture a 2 violini e basso delconte Giulino); Sinfonia (in Symphonies, VI, 2; il ms., a Darmstadt nella Hessische Landes- und Hochschulbibliothek, ha titolo Sinfonia per due corni, due violini, viola e basso ed è datato 10 sett ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] di opere del G. si segnalano: Geschichte der Stadt Rom im Mittelalter vom V. bis zum XVI. Jahrhundert, a cura di W. Kampf, Darmstadt 1963 (trad. it. a cura di A. Casalegno, Torino 1973); Wanderjahre in Italien, a cura di H.-W. Kruft, München 1978 (3a ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] reliquiario di s. Caterina che si trova nel museo di La Valletta. Due disegni del C. nel Landesmuseum di Darmstadt preparano la delicata figura della santa rapita in estasi, immagine paradigmatica del nuovo mondo di affetti. Nel rilievo, le figure ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] ) dove trascorse i mesi invernali fino al 1990, furono la grande mostra retrospettiva allestita presso la Kunsthalle di Darmstadt nel 1967 (8 aprile-14 maggio), l’inaugurazione della sala a lui dedicata alla Galleria nazionale d’arte moderna ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] ivi 1947, pp. 304-09.
J. Haller, Das Papsttum, III, Stuttgart 1952, pp. 28-40.
H.W. Klewitz, Reformpapsttum und Kardinals-kollegium, Darmstadt 1957, pp. 119 n. 3, 209-59.
F.-J. Schmale, Studien zum Schisma des Jahres 1130, Köln-Graz 1961, pp. 120-44 ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] di Roma del 1986 e del 1992, e a una nuova retrospettiva su Forma 1, nel 1987, presso il Mathildehöhe di Darmstadt; presentò i suoi gioielli, nel 1991, alla galleria Spazio 3 di Roma, intanto che a Perugia si esponevano i suoi disegni ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] 1956, pp. 29, 164; A. Viscardi, Le origini, in Storia lett. d'Italia, Milano 1957, pp. 202-203; F. Ueberweg, Grundriss der Geschichte der Philosophie, II, a cura di B. Geyer, Darmstadt 1960, ad Indicem;F. Lombardi, Burgundio Pisano, Napoli 1964. ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] . 73-111.
H. Hoffmann, Bamberger Handschriften des 10. und des 11. Jahrhunderts, Hannover 1995, pp. 6-12.
G. Althoff, Otto III., Darmstadt 1996, pp. 69-70, 100-14.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. 649 ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] f. Rechtsgesch., Kanon. Abteil., XXV (1936), pp. 139 s. n. 5, 170 s., 174 (ripubblicato in Reformpapsttum und Kardinalkolleg, Darmstadt 1957, pp. 38 n. 97, 73, 77 s.); C. Erdmann, Gesta Romanae ecclesiae contra Hildebrandum, ibid., XXVI(1937). pp ...
Leggi Tutto
accometaggio
s. m. Atterraggio sulla superficie di una cometa. ◆ Il grande annuncio è arrivato oggi: è stato svelato il luogo di accometaggio di Philae, il lander che la sonda Rosetta rilascerà l’11 novembre sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko....