Reich, Steve
Marta Tedeschini Lalli
Reich, Steve (propr. Stephen Michael).
Compositore statunitense, nato a New York il 3 Ottobre 1936. Dopo la prima formazione musicale, dedicata soprattutto agli strumenti [...] in Perspectives of new music, 1981-82, 20, pp. 225-86.
Reich, a cura di E. Restagno, Torino 1994 (contiene anche la traduzione italiana di diversi saggi dello stesso Reich).
F.R. Lovisa, Minimal music. Entwicklung, Komponisten, Werke, Darmstadt 1996. ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] 1923, pp. 39, 48, 201 s.; III, ibid. 1035, pp. 59, 181, 186, 264 s.; M. Stimming, Mainzer Urkundenbuch, I, Darmstadt 1932, ad Indicem;H. Meinert, Papsturkunden in Frankreich, n.s., I, Berlin 1932, pp. 194 ss.; J. Ramackers, Papsturkunden in den ...
Leggi Tutto
FIORONI, Giovanni Andrea
Cristina Ciccaglione Badii
Nato nel 1716 a Pavia da Giuseppe e da un'Orsola di cui si ignora il cognome, iniziò gli studi musicali nella sua città per proseguirli poi a Napoli, [...] ed apprezzate anche all'estero; conferma ne sono i manoscritti conservati nelle biblioteche di Berlino, Vienna, Bruxelles, Lipsia, Darmstadt, Parigi, Einsiedeln, Bologna, e l'elogio che del suo stile fa C. Burney, asserendo nel Viaggio in Italia ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] un gusto decorativo filtrato attraverso il classicismo aulico del Peruzzi. Il gruppo di cinque disegni dello Hessisches Landesmuseum di Darmstadt, chiamati in causa come studi per gli affreschi di Belcaro, dichiara, nel tratto netto e nel panneggiare ...
Leggi Tutto
COTUMACCI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) intorno al 1709 da Pietro e Barbara De Ciullo. Rivelata in precocissima età una spiccata inclinazione per la musica, venne accolto [...] in Pastorale per due soprani e basso continuo; si ricorda inoltre, già conservato nella Hess. Landes- und Hochschulbibliothek di Darmstadt e andato perduto durante l'ultima guerra mondiale, un Nunc dimittis a 4 voci in canone.
Tra le composizioni di ...
Leggi Tutto
CHIESA, Melchiorre
Cesare Orselli
Vissuto fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, si hanno scarse notizie sulla sua vita. Nato forse a Firenze (un manoscritto raccolto dal musicologo tedesco [...] .); Sonate e Concerti per flauto, per due trombe ecc. a Karslruhe (Badische Landesbibl.); Sonate per cembalo a Darmstadt (Hessische Landesbibl.); Sonate per violoncello, per mandolino, e una Sonata notturna a Vienna. In Italia, opere manoscritte ...
Leggi Tutto
CAPPELLINO (Capellino), Giovanni Domenico
Franco Sborgi
Nacque a Genova nel 1580, come riferisce il Soprani (che resta tuttora la principale - seppure assai scarna - fonte di notizie biografiche sul [...] degli Uffizi: Catalogo della raccolta di disegni... donata dal prof. E. Santarelli..., Firenze 1870, p. 471), a Darmstadt (Hessisches Landesmuseum), a San Marino, Calif. (Huntington Libr.: M. Roethlisberger, European Drawings from the Kitto Bible ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina ZAFARANA
Cardinale prete del titolo di S. Pietro in Vincoli (detto anche di S. Eudossia), non può essere identificato con Benedetto di S. Pudenziana, né si può attribuire a lui la legazione [...] di Santa Romana Chiesa, Roma 1792, p. 190; Annuaire Pontifical Catholique, 1927, p. 150; H. W. Klewitz, Reformpapsttum und Kardinalkollegium, Darmstadt 1957, p. 129; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, coll. 257 s. (sub voce Benoît de St ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] si veda anche K.M. Girardet, Die konstantinische Wende. Voraussetzungen und geistige Grundlagen der Religions;politik Konstantins des Großen, Darmstadt 2006, pp. 27-32.
110 Lact., mort. pers. 24,9: «Suscepto imperio Con;stantinus Augustus nihil egit ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] und ‘De caelo’, München, Beck, 1964.
– 1975: Die Naturphilosophie des Aristoteles, hrsg. von Gustav Adolf Seeck, Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 1975.
Shute 1888: Shute, Richard, On the history of the process by which the Aristotelian ...
Leggi Tutto
accometaggio
s. m. Atterraggio sulla superficie di una cometa. ◆ Il grande annuncio è arrivato oggi: è stato svelato il luogo di accometaggio di Philae, il lander che la sonda Rosetta rilascerà l’11 novembre sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko....