• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
335 risultati
Tutti i risultati [1086]
Biografie [335]
Arti visive [235]
Storia [188]
Musica [118]
Religioni [103]
Archeologia [99]
Architettura e urbanistica [62]
Letteratura [53]
Diritto [51]
Storia delle religioni [41]

Federico di Assia-Darmstadt

Enciclopedia on line

Prelato e diplomatico (Darmstadt 1616 - Breslavia 1682), figlio di Ludovico V e di Maddalena di Brandeburgo. Convertitosi (1637) in Roma al cattolicesimo, ed entrato nell'ordine di Malta, fu ammiraglio [...] della flotta dell'ordine, vittoriosa (1640) presso Goletta, e grande priore (1648). Fu poi cardinale diacono (1652), protettore (1666) di Aragona, Germania e Savoia, ambasciatore imperiale a Roma (1667), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CARDINALE DIACONO – ORDINE DI MALTA – CATTOLICESIMO – RITO ROMANO – AMMIRAGLIO

Schleiermacher, Andreas August Ernst

Enciclopedia on line

Orientalista e bibliotecario (Darmstadt 1787 - Auerbach 1858), dal 1808 presso la Hofbibliothek e il museo di Darmstadt. Ideò una classificazione bibliografica, fondata su ventiquattro classi contraddistinte [...] dalle lettere dell'alfabeto (Bibliographisches System der gesamten Wissenschaftskunde, 1847), secondo la quale furono ordinate le raccolte delle biblioteche di Darmstadt e che fu adottata anche da altre biblioteche tedesche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARMSTADT

Lepsius, Richard

Enciclopedia on line

Geologo (Berlino 1851 - Darmstadt 1915), figlio di Karl Richard. Prof. (1876) di geologia e mineralogia al politecnico di Darmstadt; gli si devono importanti studî del sistema alpino. Socio straniero dei [...] Lincei (1899) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALOGIA – DARMSTADT – GEOLOGIA – BERLINO

Petersen, Waldemar

Enciclopedia on line

Ingegnere elettrotecnico (Atene 1880 - Darmstadt 1946). Prof. (dal 1909) di elettrotecnica all'univ. di Darmstadt, entrò nel 1926 nella direzione della AEG di Berlino. Si occupò principalmente di questioni [...] relative alla tecnica delle alte tensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROTECNICA – DARMSTADT – BERLINO – ATENE

Merck, Heinrich Emanuel

Enciclopedia on line

Chimico (Darmstadt 1794 - ivi 1855), allievo di M. H. Klaproth, fondò a Darmstadt (1827) la ditta Merck per la fabbricazione di prodotti chimici, che si è specializzata nella preparazione di composti e [...] reattivi chimici, e di prodotti farmaceutici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARMSTADT

Raupp, Karl

Enciclopedia on line

Pittore (Darmstadt 1837 - Monaco di Baviera 1918). Studiò a Darmstadt e all'accademia di Monaco, dove poi insegnò (1880-1914); fu pittore di genere e paesaggista sensibile alle soluzioni di F. Piloty. [...] Opere a Monaco (Neue Pinakothek) e Kassel (Neue Galerie) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – DARMSTADT – KASSEL

Friedländer, Paul

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Königsberg 1857 - Darmstadt 1923); prof. di chimica organica e tecnologia chimica a Darmstadt, è noto soprattutto per le sue ricerche nel campo di coloranti naturali e sintetici (composizione [...] chimica della porpora di Tiro, sintesi del tioindaco, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – KÖNIGSBERG – DARMSTADT

Krämer, Werner

Enciclopedia on line

Ingegnere elettrotecnico (Wuppertal 1903 - Darmstadt 1973); ha lavorato nella AEG di Berlino ed è stato poi, dal 1952, professore all'univ. di Darmstadt. Porta il suo nome un sistema di regolazione della [...] velocità dei motori asincroni trifase, nonché una dinamo con caratteristica di uscita a corrente costante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WUPPERTAL – DARMSTADT – BERLINO

Graupner, Christoph

Enciclopedia on line

Graupner, Christoph Musicista (Hartmannsdorf, Sassonia, 1683 - Darmstadt 1760). Studiò a Lipsia con F. Kuhnau. Fu maestro accompagnatore al teatro di Amburgo e, nel 1712, direttore dell'orchestra di corte a Darmstadt. Compose [...] molte opere, un ragguardevole numero di cantate sacre e profane, sinfonie, ouvertures, sonate, concerti, musica cembalistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARMSTADT – ORCHESTRA – SASSONIA – SINFONIE – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graupner, Christoph (1)
Mostra Tutti

Busch, Hans

Enciclopedia on line

Elettrotecnico tedesco (Jüchen 1884 - Darmstadt 1973). Professore di elettronica all'univ. di Darmstadt dal 1930; è soprattutto noto per le sue ricerche di ottica elettronica, disciplina della quale può [...] considerarsi uno dei fondatori; tra gli altri suoi studî, particolarmente notevoli quelli relativi ai trasformatori, agli oscilloscopî e all'effetto pellicolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSCILLOSCOPÎ – DARMSTADT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
accometaggio
accometaggio s. m. Atterraggio sulla superficie di una cometa. ◆ Il grande annuncio è arrivato oggi: è stato svelato il luogo di accometaggio di Philae, il lander che la sonda Rosetta rilascerà l’11 novembre sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali