MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] des Muses chez les philosophes grecs, Parigi 1936; W. F. Otto, Die Musen und der göttliche Ursprung des Singens und Sagens, Darmstadt 1954. Per Eracle e le Muse: A. Furtwängler, in Roscher II, 1886-90, c. 2190; J. Gagé, Apollon romain, Parigi 1955 ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] , V, 1963, p. 29 ss.; F. Fremersdorf, Römische Gläser mit buntgefleckter Oberfläche, in Festschrift für August Oxë, Darmstadt 1938, pp. 116 ss.; id., Figürlich geschliffene Gläser, in Röm-Germ. Forschungen, XIX, Berlino 1951; id., Die Denkmäler ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] ). Sempre nel 1995, il Berluskaiser, insieme al Pinelli e all’Apocalisse, furono presentati all’Institut Mathildenhöhe di Darmstadt in una grande retrospettiva con catalogo curato da Gabriele Huber e Klaus Wolbert. Durante la mostra ebbero luogo ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] . - Acta apostolorum apocrypha, a cura di R.A. Lipsius, M. Bonnet, 3 voll., Leipzig 1891-1903 (rist. anast. Darmstadt 1959); Onorio Augustodunense, Speculum ecclesiae, in PL, CLXXII, coll. 815-1106: 969-980; Sedulio Scoto, Carmina, in MGH. Poëtae ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] (Londra, British Mus.; The Utrecht Psalter, 1996, p. 208), forse legato a un evangeliario conservato a Darmstadt (Hessische Landes- und Hochschulbibl., 746), ugualmente firmato dal miniatore Liutardo, permette di ipotizzare un'identificazione tra l ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] , Villard de Honnecourt. La pensée technique au XIIIsiècle et sa communication, Paris 1993; G. Binding, Baubetrieb im Mittelalter, Darmstadt 1993, pp. 171-235; S. Mecca, R. Sernicola, Progetto e cantiere al tempo delle cattedrali, Firenze (in corso ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] .
H. Löwe, Von Theoderich dem Großen zu Karl dem Großen. Das Werden des Abendlandes im Geschichtsbild des frühen Mittelalters, Darmstadt 1956.
F. Valjavec, Frühes Mittelalter (Historia Mundi, 5), Bern 1956.
Werdendes Abendland an Rhein und Ruhr, cat ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] 92, 1985-1986, pp. 367-379; B. Schimmelpfennig, Das Papsttum. Grundzüge seiner Geschichte von der Antike bis zur Renaissance, Darmstadt 1988(1984); M. D'Onofrio, Il patronato artistico dei papi a Roma nell'Alto Medioevo, Roma 1990; G. Haendler, Die ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] Dio in composizioni isolate come simbolo della sofferenza, della morte e del trionfo di Cristo (Sacramentario di Echternach a Darmstadt, Hessische Landes- und Hochschulbibl., 1946; dittico di Nicasio a Tournai, Trésor de la Cathédrale Notre-Dame). A ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] , La Cappella del S. Cuore al "Gesù", in Roma, IX (1931), pp. 65-68; E. Emmerling, P. B., sein Leben und Werk, Darmstadt 1932; G. Incisa della Rocchetta, Le vicende di tre quadri d'altare, in Roma, X(1932), pp. 260 ss.; G. Morazzoni, Le tariffe dei ...
Leggi Tutto
accometaggio
s. m. Atterraggio sulla superficie di una cometa. ◆ Il grande annuncio è arrivato oggi: è stato svelato il luogo di accometaggio di Philae, il lander che la sonda Rosetta rilascerà l’11 novembre sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko....