• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [1086]
Archeologia [99]
Biografie [335]
Arti visive [235]
Storia [188]
Musica [118]
Religioni [103]
Architettura e urbanistica [62]
Letteratura [53]
Diritto [51]
Storia delle religioni [41]

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] la figura del vescovo Annone nella miniatura della Vita Annonis, del 1183 ca., che ne loda la prodigiosa attività edilizia (Darmstadt, Hessische Landes- und Hochschulbibl., 945, c. 1v) e spesso con il modellino della sua c. è rappresentato il vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti

ANSEATICHE, Citta

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANSEATICHE, Città G.P. Fehring Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] Paesi Bassi e Alto Reno, come il lirico e raffinato Stephan Lochner a Colonia (Presentazione al tempio, 1447, Darmstadt, Hessisches Landesmus.) e Conrad von Soest in Vestfalia (altare della Stadtkirche di Niederwildungen, 1404).Tra la fine del sec ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCOFORTE SULL'ODER – CORO A DEAMBULATORIO – GOLFO DI FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSEATICHE, Citta (3)
Mostra Tutti

LEONE I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEONE I (Leo, Λέων) C. Bertelli Imperatore romano d'Oriente. Regnò dal 457 al 474. Aveva sposato Verina, sorella di Basilisco (v.), dalla quale ebbe Ariadne (v.), che egli dette in sposa al capo degli [...] , p. 101 ss.; O. Treitinger, Die oström. Kaiser und Reichs-idee nach ihrer Gestaltung im höfischen Zeremoniell, Jena 1938, 2a ediz., Darmstadt 1956. Sul mosaico delle Blacherne: R. P. Wenger, in Revue des Études Byzant., X, 1952, p. 54 ss.; A. Grabar ... Leggi Tutto

RABAT-I SAFID

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RABAT-I SAFID C. A. Pinelli Villaggio nel Khorasan (Persia), sulla strada che va da Mashhad a Turbat-i Haidarî, presso il quale si trovano le rovine di un monumento a pianta quadrata, chiamato oggi [...] della regione da improvvisi attacchi provenienti dal meridione. Bibl.: E. Diez, Persiens Islamische Baukunst in Churasan, Darmstadt 1923, p. 39; E. Herzfeld, Reisebericht, in Zeitschrift der Deutschen Morgenländischen Gesellschaft, 80, 1926, p. 275 ... Leggi Tutto

NEHALLENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEHALLENIA L. Rocchetti Divinità nordica, protettrice dei marinai e dei viaggiatori, custode delle merci preziose, delle navi, ecc. In onore di questa dea fu eretto un tempio nel II o III sec. d. C. [...] -36, pp. 151-156; III, 1947, p. 154; L. Hahl, Zur Stilentwicklung der provinzialrömischen Plastik, in Germanien und Gallien, Darmstadt 1937; H. Koethe, in Germania, XXIII, 1939, p. 130; A. Hondius-Crone, The Temple of Nephalenia at Domburg, Amsterdam ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide Roberta Venco Ricciardi Antonio Invernizzi La mesopotamia seleucide, partica e sasanide di Roberta Venco Ricciardi Periodo [...] 1989; A. Invernizzi, Héraclès à Séleucie du Tigre, in RA, 1989, pp. 65-113; K. Schippmann, Grundzüge der partischen Geschichte, Darmstadt 1989; P. Bernard, Vicissitudes au gré de l'histoire d'une statue en bronze d'Héraclès entre Séleucie du Tigre et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Scienza greco-romana. Architettura

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Architettura Andrew F. Stewart Architettura Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] (Conn.), Yale University Press, 1995. Radt 1999: Radt, Wolfgang, Pergamon. Geschichte und Bauten einer antiken Metropole, Darmstadt, Primus Verlag, 1999. Rockwell 1993: Rockwell, Peter, The art of stoneworking. A reference guide, Cambridge-New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ELMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ELMO A. Bonanni Il termine e., pur indicando in genere tutti i copricapi guerreschi, corrisponde propriamente all'armatura della testa di forma cilindro-conica troncata alla sommità, affermatasi nell'armamento [...] l'e. di Küssnacht am Rigi, in Svizzera (Zurigo, Schweizerisches Landesmus., inv. nr. 14918), e quello da Tannenberg, in Assia (Darmstadt, Hessisches Landesmus., inv. nr. W 65:4), mentre verso la metà del secolo si pongono l'e. da Kornburg, presso ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO, PRINCIPE DEL GALLES – CANGRANDE I DELLA SCALA – CATTEDRALE DI HEREFORD – GIOVANNI DE' MEDICI – CASTEL SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELMO (2)
Mostra Tutti

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi Giorgio Rocco Maura Medri Cairoli Fulvio Giuliani Le tecniche e i materiali nel mondo greco di [...] Korrekturen. Vitruvs Empfehlungen verglichen mit der attischen Architektur des 5. Jhs. v.Chr., in Vitruv-Kolloquium (Darmstadt 1982), Darmstadt 1984, pp. 27-40; R. Ginouvès - R. Martin, Dictionnaire méthodique de l'architecture grecque et romaine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco Giulia Rocco Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] at Ialysos and Kameiros during the Mid- Archaic Period, ca. 625-525 B.C., Los Angeles 1983; B. Schmaltz, Griechische Grabreliefs, Darmstadt 1983; J.W. Day, Rituals in Stone: Early Greek Grave Epigrams and Monuments, in JHS, 109 (1989), pp. 16-28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
accometaggio
accometaggio s. m. Atterraggio sulla superficie di una cometa. ◆ Il grande annuncio è arrivato oggi: è stato svelato il luogo di accometaggio di Philae, il lander che la sonda Rosetta rilascerà l’11 novembre sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali