• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1086 risultati
Tutti i risultati [1086]
Biografie [335]
Arti visive [235]
Storia [188]
Musica [118]
Religioni [103]
Archeologia [99]
Architettura e urbanistica [62]
Letteratura [53]
Diritto [51]
Storia delle religioni [41]

KNAPP, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1933)

KNAPP, Ludwig Guido Calogero Pensatore tedesco, nato a Darmstadt il 20 febbraio 1821, morto ivi nel novembre del 1858. Libero docente di filosofia del diritto all'università di Heidelberg, è da ricordare [...] come il più notevole seguace di L. Feuerbach. L'opera principale del K. è il System der Rechtsphilosophie (Erlangen 1857), nel quale l'autore tentò, non senza qualche genialità d'innovatore, di applicare ... Leggi Tutto

Hertling, Georg conte di

Dizionario di Storia (2010)

Hertling, Georg conte di conte di Politico tedesco (Darmstadt 1843-Ruhpolding, Baviera, 1919). Professore di filosofia, deputato del Centro cattolico al Reichs­tag (1875-90 e 1896-1912), nel 1909-12 [...] fu a capo del gruppo parlamentare; membro della direzione del partito (dal 1896), nel 1912 fu nominato presidente del Consiglio e ministro degli Esteri della Baviera. Nel novembre 1917 accettò la carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Boulez, Stockhausen e la scuola di Darmstadt

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scuola di Darmstadt nasce alla fine degli anni Quaranta, identificandosi soprattutto [...] lettura Presenza storica nella musica d’oggi, tenuta da Luigi Nono (1924-1990), al Ferienkurse für Internationale Neue Musik di Darmstadt del 1959. Con la severità e l’acutezza che gli sono proprie, il compositore italiano che, per tutti gli anni ... Leggi Tutto

MERCK, Johann Heinrich

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCK, Johann Heinrich Emma Mezzomonti Scrittore e critico, nato a Darmstadt l'11 aprile 1741, n10rto suicida nella stessa cíttà il 27 giugno 1791. Dal 1757 al 1760 frequentò le università di Erlangen [...] e descrizioni d'ambiente. Dopo il ritorno da un viaggio in Russia, dove accompagnò la langravia regnante di Assia-Darmstadt (1773), M. si dedicò con grande interesse alle scienze naturali, specie all'osteologia: la sua notevole raccolta di fossili ... Leggi Tutto

Palágyi, Menyhért

Dizionario di filosofia (2009)

Palagyi, Menyhert Palágyi, Menyhért Filosofo ungherese (Paks, Tolna, 1859 - Darmstadt, Assia, 1924). Insegnò prima al ginnasio, poi nelle univv. di Kolozsvár e di Darmstadt, seguendo un indirizzo platonico-leibniziano. [...] Tra i suoi scritti sono da segnalare: Tér és idö új elmélete («Nuova teoria dello spazio e del tempo», 1901; ed. ted. 1901, rist. 1967), nel quale anticipò alcune idee della teoria relativistica; Der Streit ... Leggi Tutto

NIEBERGALL, Ernst Elias

Enciclopedia Italiana (1934)

NIEBERGALL, Ernst Elias Giuseppe Gabetti Commediografo e novelliere tedesco, nato a Darmstadt il 13 gennaio 1815, morto ivi il 19 aprile 1843. Studiò teologia a Giessen, dove si legò d'amicizia con [...] Geotg Büchner. Poi campò la vita facendo l'istitutore, per alcuni anni a Dieburg, dal 1840 in poi a Darmstadt: finché la salute non gli si fu completamente rovinata per l'abuso del bere. Le novelle pubblicate nella Beilage del Frankfurter Journal non ... Leggi Tutto

Heuser, Emil

Enciclopedia on line

Tecnologo (Stralsunda 1882 - La Jolla, California, 1953), prof. a Darmstadt e a Berlino. È noto per le numerose e importanti ricerche condotte prevalentemente nel campo dei derivati del legno (cellulosa, [...] carta, ecc.). Ideò varî processi per produrre alcole metilico, acetone, ecc. dal legno, pirocatechina dalla lignina, ecc. Autore di diverse opere sulla chimica della cellulosa, tradotte in più lingue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – STRALSUNDA – CELLULOSA – DARMSTADT – ACETONE

Keyserling, Hermann conte

Enciclopedia on line

Filosofo tedesco (Könno, Livonia, 1880 - Innsbruck 1946); fondò a Darmstadt (1920) la Schule der Weisheit, che doveva riportare la filosofia dal grado di scienza a quello più antico e più alto di saggezza, [...] dando larga parte anche a motivi del pensiero orientale, particolarmente a quello indiano. K. fu avversario del partito nazionalsocialista, che lo dichiarò "indegno di rappresentare lo spirito tedesco". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARMSTADT – INNSBRUCK – LIVONIA – TEDESCO

KEKULE von STRADONITZ, Reinhard

Enciclopedia Italiana (1933)

KEKULE von STRADONITZ, Reinhard Paolino Mingazzini Archeologo, nato a Darmstadt il 6 marzo 1839, morto a Berlino il 23 marzo 1911. Alunno di E. Gerhard e di H. Brunn, insegnò storia dell'arte classica [...] a Bonn dal 1870 al 1889, dal 1890 al 1911 a Berlino, dove contemporaneamente diresse i musei nazionali di arte antica. La sua lunga attività di studioso fu dedicata esclusivamente all'arte greca e più ... Leggi Tutto

Gagern, Heinrich, barone von

Dizionario di Storia (2010)

Gagern, Heinrich, barone von barone von Statista tedesco (Bayreuth 1799-Darmstadt 1880). Consigliere d’amministrazione nel ducato d’Assia Darmstadt (1826), nel 1832 fu eletto deputato; fu oppositore [...] del governo e propugnatore delle relazioni fra gli Stati tedeschi, in vista dell’unità nazionale. In seguito alla rivoluzione di febbraio (1848) perorò l’idea di una confederazione germanica dominata dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 109
Vocabolario
accometaggio
accometaggio s. m. Atterraggio sulla superficie di una cometa. ◆ Il grande annuncio è arrivato oggi: è stato svelato il luogo di accometaggio di Philae, il lander che la sonda Rosetta rilascerà l’11 novembre sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali