• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1086 risultati
Tutti i risultati [1086]
Biografie [335]
Arti visive [235]
Storia [188]
Musica [118]
Religioni [103]
Archeologia [99]
Architettura e urbanistica [62]
Letteratura [53]
Diritto [51]
Storia delle religioni [41]

BOYNEBURG, Johann Christian von

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato tedesco, nato nel 1622 ad Eisenach, morto a Magonza nel 1672. Educato a Jena, Marburgo e Helmstadt, il B. passò ai servigi del langravio di Assia-Darmstadt; stette, come suo inviato d'affari, [...] corte della regina Cristina di Svezia, dimostrando il suo tatto in ardue questioni sorte per le discordie fra Assia-Darmstadt e Assia-Cassel. Tornato in Assia (1646), la sua abilità diplomatica fu ripetutamente invocata in tali questioni dell'Assia ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – FERDINANDO III – PROTESTANTI – STOCCOLMA – MARBURGO

SEYDELMANN, Karl

Enciclopedia Italiana (1936)

SEYDELMANN, Karl Giuseppe Gabetti Attore tedesco, nato a Glatz il 24 aprile 1793, morto a Berlino il 17 marzo 1843. Dopo aver recitato in molti teatri tedeschi, a Praga, a Kassel, a Darmstadt e a Stoccarda, [...] fu per un quinquennio, dopo la morte di Ludwig Devrient, il più forte attore sulle scene di Berlino. Realista di temperamento, equilibrava l'interpretazione con lucida coscienza dell'effetto scenico a ... Leggi Tutto

Costantino nella storiografia tedesca del Novecento

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia tedesca del Novecento Christian R. Raschle Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] 54 In Historische Zeitschrift, 260 (1995), pp. 21-47, ristampato in Konstantin und das Christentum, hrsg. von H. Schlange-Schöningen, Darmstadt 2007, pp. 109-132. 55 Sulla preghiera enoteistica dei soldati, cfr. Lact., mort. pers. 46,6. 56 T. Heinze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Kromer, Herbert

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kromer, Herbert Krömer, Herbert. – Fisico tedesco naturalizzato statunitense (n. Weimar 1928), autore di fondamentali studi nel campo della fisica dei semiconduttori. È stato ricercatore presso il laboratorio [...] del Fernmeldetechnisches Zentralamt di Darmstadt (1952-54), gli RCA laboratories di Princeton (1954-57), il laboratorio Philips di Amburgo (1957-59), i laboratori Varian associates (1959-66) e il Fairchild semiconductor r&d laboratory (1966-68) ... Leggi Tutto

Böhm, Karl

Enciclopedia on line

Böhm, Karl Direttore d'orchestra austriaco (Graz 1894 - Salisburgo 1981); studiò a Vienna con E. Mandyczewski. Nel 1921 fu chiamato da B. Walter al teatro nazionale di Monaco, successivamente diresse i teatri d'opera [...] di Darmstadt (1927-31), Amburgo (1931-33), Dresda (1933-41), Vienna (1941-45), dal 1945 al 1954 diresse prevalentemente all'estero. Ricostruito il teatro dell'opera di Vienna, ne fu nominato direttore nel 1954; dal 1957 direttore del Metropolitan di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – OPERA DI VIENNA – SALISBURGO – DARMSTADT – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Böhm, Karl (2)
Mostra Tutti

Schnebel, Dieter

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Schnebel, Dieter Marta Tedeschini Lalli Compositore tedesco, nato a Lahr (Baden-Württemberg) il 14 marzo 1930. Dopo gli studi con E. Doflein a Friburgo, dove strinse amicizia con il musicologo H.-K. [...] della voce, si è impegnato fin dagli anni Cinquanta in un percorso originale, distaccandosi gradualmente dalla scuola di Darmstadt e dall'esperienza seriale. La sua produzione è organizzata in ampi progetti compositivi, o percorsi di ricerca, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HERBST, Johann Andreas

Enciclopedia Italiana (1933)

HERBST, Johann Andreas Karl August Rosenthal Compositore e teorico, nato e Norimberga nel 1588, morto il 26 gennaio 1666 a Francoforte sul Meno. Nel 1615 egli fu maestro di cappella presso il langravio [...] ); dal 1619 al '23 passò alla corte di Darmstadt; lo troviamo poi a Francoforte e, dal 1636 al '44, a Norimberga. Fra le composizioni vanno ricordate musiche religiose e spirituali (Meletemata sacra Davidis...et suspiria S. Gregorii ad Christum ... Leggi Tutto

Battenberg

Enciclopedia on line

Battenberg Famiglia comitale che si trova fin dal 1227, allora vassalla dei langravî di Assia. Estinta da tempo, il suo nome rinacque nel 1858, quando il granduca d'Assia concesse ai figli di Alessandro d'Assia-Darmstadt [...] il titolo di principe di Battenberg. Della famiglia sono noti: Ludovico Alessandro (1854-1921), ammiraglio inglese, che mutò nel 1917 il proprio nome in quello di Mountbatten (v.); Alessandro (v.), principe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – MONTENEGRO – AMMIRAGLIO – BULGARIA

Merck & Co., Inc.

Enciclopedia on line

Merck & Co., Inc. Azienda farmaceutica statunitense (denominata Merck Sharp & Dohme, MSD, nei Paesi diversi dagli USA e dal Canada), con sede a Readington (New Jersey), nata nel 1891 come filiale [...] della società omonima fondata a Darmstadt (Germania) nel 1668 da Th. Weicker e F.J. Merck. Leader nel settore dell’innovazione biotecnologica, l’azienda produce farmaci per il trattamento di patologie oncologiche, autoimmuni e metaboliche, operando ... Leggi Tutto
TAGS: BIOTECNOLOGIE – ANTIVIRALE – DANIMARCA – DARMSTADT – FARMACO

Koch, Alexander

Enciclopedia on line

Ingegnere tedesco (Steinach, Sassonia-Meiningen, 1852 - Bad Reichenhall 1923); ispettore delle costruzioni a Ulma, si occupò delle sistemazioni dell'Iller e del Danubio; progettò anche i ponti sul Canale [...] di Kiel. Prof. (dal 1895) al politecnico di Darmstadt, vi impiantò un laboratorio di ricerche idrauliche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARMSTADT – DANUBIO – ULMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 109
Vocabolario
accometaggio
accometaggio s. m. Atterraggio sulla superficie di una cometa. ◆ Il grande annuncio è arrivato oggi: è stato svelato il luogo di accometaggio di Philae, il lander che la sonda Rosetta rilascerà l’11 novembre sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali