• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1086 risultati
Tutti i risultati [1086]
Biografie [335]
Arti visive [235]
Storia [188]
Musica [118]
Religioni [103]
Archeologia [99]
Architettura e urbanistica [62]
Letteratura [53]
Diritto [51]
Storia delle religioni [41]

Dingler, Hugo

Enciclopedia on line

Filosofo e matematico tedesco (Monaco 1881 - ivi 1954), prof. alla Technische Hochschule di Darmstadt (1932-34), si occupò soprattutto di logica e metodologia delle scienze, tendendo ad avvicinare il convenzionalismo [...] scientifico al kantismo. Tra le sue opere: Geschichte der Naturphilosophie (1932; trad. it. 1949); Die Methode der Physik (1938; trad. it. 1953); Über die Geschichte und das Wesen des Experimentes (1952) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARMSTADT

Giovanni Guglièlmo principe elettore del Palatinato

Enciclopedia on line

Giovanni Guglièlmo principe elettore del Palatinato Figlio (Düsseldorf 1658 - ivi 1716) dell'elettore Guglielmo e di Elisabetta Amalia di Assia-Darmstadt, fu educato dai gesuiti e salì sul trono nel 1690. Favorì la Controriforma nel Palatinato e combatté [...] nella guerra di successione spagnola contro Luigi XIV. Fautore delle arti; ricostruì la piazzaforte di Mannheim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CONTRORIFORMA – DÜSSELDORF – LUIGI XIV – MANNHEIM

Bergner, Nikolaus

Enciclopedia on line

Scultore (sec. 16º), originario di Pössneck in Turingia. Lavorò alla corte di Hesse, a Darmstadt. Nel 1587 lo troviamo a Rudolfstadt e dal 1596 a Coburg dove eseguì il monumento a Giovanni Federico II, [...] nella chiesa di S. Maurizio, terminata nel 1605 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARMSTADT – TURINGIA

Herzberg, Gerhard

Enciclopedia on line

Fisico tedesco naturalizzato canadese (Amburgo 1904 - Ottawa 1999). Dopo aver insegnato nell'univ. di Darmstadt, nel 1935 si trasferì nel Nord America, dapprima nell'univ. di Saskatchewan (1935-45), poi [...] all'osservatorio Yerkes (1945-48); dal 1948 al 1969 diresse il reparto di fisica del Consiglio nazionale delle ricerche del Canada. In numerosi lavori si occupò brillantemente di molteplici questioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – OSSERVATORIO YERKES – RADICALI LIBERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herzberg, Gerhard (2)
Mostra Tutti

Federico Guglièlmo III re di Prussia

Enciclopedia on line

Federico Guglièlmo III re di Prussia Figlio (Potsdam 1770 - Berlino 1840) di Federico Guglielmo II e di Luisa d'Assia-Darmstadt. Dopo essersi distinto agli ordini del duca di Brunswick nella campagna del 1792 contro la Francia rivoluzionaria, [...] successe al padre (1797). Conseguiti ragguardevoli accrescimenti territoriali alla dissoluzione dell'Impero (1803), cercò di mantenersi neutrale nella lotta tra Napoleone e l'Austria, ma spinto dall'opinione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – FEDERICO GUGLIELMO II – OPINIONE PUBBLICA – SANTA ALLEANZA – CALVINISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico Guglièlmo III re di Prussia (2)
Mostra Tutti

BIEDERT, Philipp

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Niederflörsheim il 25 novembre 1847, morto a Darmstadt il 20 settembre 1916. Si dedicò particolarmente allo studio delle malattie dell'infanzia e dell'alimentazione infantile. Notevoli sono [...] i suoi studî sulla tubercolosi dei neonati e sull'esistenza di affezioni tubercoloidi senza la presenza del bacillo tubercolare; importanti le sue indicazioni sulla preparazione del latte per l'allattamento ... Leggi Tutto
TAGS: ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – TUBERCOLOSI – DARMSTADT

SCHENCK, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHENCK, Heinrich Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Siegen il 31 gennaio 1860, morto a Darmstadt il 25 giugno 1927: quivi fu professore di botanica al Politecnico e direttore del giardino botanico. [...] Insieme con A. F. W. Schimper viaggiò nel Brasile e nel Messico. Suoi lavori principali sono: Die Biologie der Wassergewächse (Jena 1886); Beiträge zur Biologie und Anatomie der Lianen (Jena 1892-93); ... Leggi Tutto

RINCK, Johann Christian Heinrich

Enciclopedia Italiana (1936)

RINCK, Johann Christian Heinrich Musicista, nato a Elgersburg (Turingia) il 18 febbraio 1770, morto a Darmstadt il 7 agosto 1846. Studiò con varî maestri, tra i quali il Kittel, organista a Erfurt e [...] allievo di J.S. Bach. Fu organista a Giessen e Darmstadt. Compì varî giri artistici come virtuoso d'organo. A questo strumento egli dedicò numerosissime composizioni in stile severo, e un metodo ancora oggi usato. Scrisse inoltre musica pianistica, ... Leggi Tutto

Schnebel

Enciclopedia on line

Compositore tedesco (Lahr 1930 - Berlino 2018). Ha studiato composizione a Friburgo in Brisgovia e a Darmstadt, e teologia, filosofia e musicologia a Tubinga. Parroco e poi insegnante di religione, dal [...] 1976 al 1995 è stato docente di musicologia, di musica sperimentale e di didattica della musica alla Hochschule der Künste di Berlino. A Monaco di Baviera ha fondato nel 1970 la Arbeitsgemeinschaft für ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – MONACO DI BAVIERA – DEUTERONOMIO – CONTRAPPUNTO – MUSICOLOGIA

BRACHT, Eugen

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Morges il 3 giugno 1842, morto a Darmstadt il 16 novembre 1921. Fu discepolo dello Schirmer a Karlsruhe e del Gude a Düsseldorf; dopo un primo soggiomo a Karlsruhe, insegnò nel 1881 all'Accademia [...] di Berlino e nel 1901 in quella di Dresda; viaggiò spesso in Italia e in Oriente. La maggior parte dei suoi lavori ritraggono paesaggi che l'artista anima di un vivo sentimento drammatico; solo più tardi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – DÜSSELDORF – KARLSRUHE – DARMSTADT – DRESDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 109
Vocabolario
accometaggio
accometaggio s. m. Atterraggio sulla superficie di una cometa. ◆ Il grande annuncio è arrivato oggi: è stato svelato il luogo di accometaggio di Philae, il lander che la sonda Rosetta rilascerà l’11 novembre sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali